Informazioni
Durata | |
Ore | |
Frequenza | |
Lingua | |
Accesso |
Prezzo | € |
Piano di studio
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione | |||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
La funzione fonatoria | |||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe | |||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La composizione dello schema motorio | |||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Il diaframma | |||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
La respirazione fisiologica | |||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel canto teatrale | |||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
L'appoggio e il sostegno | |||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce | |||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Le caratteristiche acustiche della voce cantata | |||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
La laringe: anatomia e funzione | |||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni | |||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere | |||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento | |||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe | |||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il fenomeno risonanziale e la consonanza | |||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Registri vocali primari e secondari | |||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
La copertura del suono lirico | |||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico | |||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
La diagnosi | |||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Cosa e come guardare un cantante | |||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Fonopatia, malmenage e surmenage | |||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Alterazioni anatomiche del piano glottico | |||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari | |||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature | |||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Intonazione e traduzione del segnale acustico | |||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Vibrato | |||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale | |||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
La CCM e i suoi modi vocali | |||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale | |||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
Norme di igiene vocale | |||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
Malattie e canto | |||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
La formante di canto | |||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
L'estetica nel canto | |||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino | |||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione e impostazione | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 2 | |||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 3 | |||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Riconoscere le note sul piano | |||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Esercizi per la mano destra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Esercizi per la mano sinistra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Gli intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Scale, tonalità e qualità degli intervalli | |||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
La scala maggiore | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Diteggiatura per le scale maggiori | |||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La qualità degli intervalli | |||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Scale minori | |||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Scala minore armonica e melodica | |||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi: scale a due mani | |||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Accordi e rivolti | |||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Accordi maggiori e minori | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Siglatura degli accordi | |||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
I rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Note comuni | |||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Tecnica delle note comuni | |||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Accordi aumentati e diminuiti | |||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Accordi diminuiti e interpretazione | |||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Accordi a 4 note | |||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Le quadriadi | |||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Cambi di tonalità ed armonizzazioni | |||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
Il quinto grado | |||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenze maggiori e II-V-I | |||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves | |||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
Cadenza II-V-I minore | |||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Un primo approccio agli Standard Jazz | |||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Esercizi: Autumn Leaves | |||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Esercizi: Summertime | |||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Esercizi: Blue Bossa | |||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Improvvisazione e pentatoniche | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Improvvisazione su Blue Bossa | |||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Scale blues e bebop | |||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Approfondimento sul Blues | |||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La scala Bebop | |||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Accordi di nona | |||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di nona, siglatura ed esercizi | |||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di tredicesima e improvvisazione | |||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Accordi di 11ma e 13ma | |||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Accordi alterati | |||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Scala superlocria | |||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Repertorio e Jam Session | |||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session | |||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono | |||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria | |||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
La sostituzione di tritono | |||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
Le sostituzioni nel Blues | |||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
Accordi sospesi, sus e pedale | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale | |||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Pedale di dominante | |||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
Lo swing e il ruolo del pianoforte | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band | |||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista | |||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
Dalla band al solo | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Case discografiche: il reparto artistico | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale | |||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico | |||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi | |||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
Gli equilibri compositivi | |||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
La registrazione nel passato e oggi | |||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Il master | |||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione | |||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Le etichette discografiche | |||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Agenzie di booking | |||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Management | |||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager | |||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Il contratto discografico, il contratto standard | |||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
Contratto di management | |||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Contratto di produzione | |||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Contratto editoriale | |||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Contratto fonografico | |||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione | |||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
Contratto fonografico di distribuzione | |||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Contratto di licenza | |||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Diritti e monetizzazione | |||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Lo sfruttamento del master | |||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
I talent scout | |||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
I diritti associati ai brani | |||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Come funziona una società di collecting | |||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Le società di collecting | |||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le altre società di collecting | |||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Attività live | |||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
La copertina | |||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Il Booklet | |||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Realizzare un disco, tra brani originali e cover | |||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Il mashup ed il remix | |||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Rivoluzione digitale | |||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Come ascoltiamo la musica? | |||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Annullamento del luogo e delle distanze | |||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
Stravolgimento dell’organismo produttivo | |||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
Il fenomeno dei talent | |||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
La nuova contrattualistica dei talent | |||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sanremo | |||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Monetizzare attraverso i talent | |||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
La culla della musica | |||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Bisogna essere al posto giusto | |||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione | |||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
Dopo la rivoluzione digitale | |||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? | |||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
L'arte (della negoziazione) | |||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Le case discografiche del futuro | |||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni | |||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Batteria | |||||||||||
Postura, impostazione, esercizi e coordinazione sul set | |||||||||||
Presentazione |
|||||||||||
Leggere la battuta | |||||||||||
Cos'è la misura, rappresentazione grafica |
|||||||||||
Quarti: esercizi | |||||||||||
Esercizi in quarti |
|||||||||||
Quarti: ostinati pedali cassa/charleston | |||||||||||
Ostinati di pedali cassa/charleston in quarti |
|||||||||||
Quarti: Tecnica Stick Control | |||||||||||
Esercizi di Stick Control in quarti, con mano destra e sinistra |
|||||||||||
Quarti: coordinazione dei ritmi | |||||||||||
I primi ritmi con cassa, rullante e charleston |
|||||||||||
Ottavi: conteggio e lettura, ostinati | |||||||||||
Conteggio degli ottavi, esercizi ritmici |
|||||||||||
Ottavi: Tecnica Stick Control | |||||||||||
Tecnica stick control in ottavi con mano destra e sinistra |
|||||||||||
Ottavi: ritmi in ottavi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ottavi: conteggio di pause e ottavi in levare, ostinati | |||||||||||
Come suonare gli ottavi in levare |
|||||||||||
Ottavi: tecnica stick control con ostinati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ottavi: ritmi con cassa in levare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il crash, coordinazione dei fill-in di 2/4 e 4/4 | |||||||||||
A cosa serve il crash |
|||||||||||
Sedicesimi: conteggio e lettura, ostinati | |||||||||||
Cosa sono i sedicesimi |
|||||||||||
Sedicesimi: Tecnica Stick Control | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lettura a prima vista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ottavi e sedicesimi: lettura delle figurazioni, ostinati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sedicesimi: tecnica stick control con ostinati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lettura a prima vista 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La sincope, conteggio e figurazione | |||||||||||
Cos'è la sincope |
|||||||||||
Accenti sui quarti e sugli ottavi | |||||||||||
Cos'è l'accento e come è rappresentato graficamente |
|||||||||||
Lettura a prima vista 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Figurazioni in sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Accenti sugli ottavi con ostinati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lettura a prima vista 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Figurazioni e quartine con ostinati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Accenti sui sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lettura a prima vista 5 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove Workout in quarti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove Workout in ottavi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove Workout in ottavi in levare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove Workout con charleston/ride in sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove Workout con 2 sedicesimi e 1 ottavo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove Workout 1 ottavo e 2 sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bass drum system in ottavi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bass drum system in quarti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bass drum system in ottavi in levare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bass drum system in sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bass drum system 1 ottavo e 2 sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bass drum system 2 sedicesimi e 1 ottavo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il manuale della batteria | |||||||||||
Il manuale completo con tutti gli esercizi del corso, di Gionata Colaprisca e Antonio Drago |
|||||||||||
Aggiornamento Trainer 2020 | |||||||||||
Venerdì 4 Settembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 Settembre 2020 - Coro Gospel & Beat Box | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 6 Settembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare oggi, il Demo, il video musicale | |||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La Discografia oggi e il Direttore Artistico | |||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La promozione radiofonica e televisiva | |||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
La promozione televisiva, web e stampa | |||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Idee per la promozione e struttura della casa discografica | |||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico | |||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale | |||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live | |||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il Direttore Artistico Musicale | |||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione | |||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La strada dell'autoproduzione | |||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
La Respirazione nel Canto | |||||||||||
Tra fisiologia e meccanica | |||||||||||
Processo fonatorio e risonanziale |
|||||||||||
Tra filosofia e spiritualità | |||||||||||
I nutrimenti secondo la quarta via di G.G. |
|||||||||||
Didattica & Applicazioni | |||||||||||
Qual è la respirazione corretta, quando e come insegnarla |
|||||||||||
Didattica Vocale e Generale P3 | |||||||||||
Esame Didattica Vocale P3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Laboratorio Humanities a.a. 2020/2021 | |||||||||||
Autenticità e falsità artistica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'Artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Narcisismo ed esibizionismo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ricchezza e povertà dell'artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Improvvisarsi artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'Arte per la vita | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Un filo di perle | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le conquiste emotive dell'artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce tra mente razionale e mente emozionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bugie, bugie, bugie | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Una voce a deposito | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'Arte imbavagliata | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Silenzi d'autore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La formazione artistica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il sempre dell'arte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nella sala d’aspetto foniatrica dell’isola che non c’è | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Amore Cosciente | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ascoltare. Imparare. Autorità. Autoconoscenza. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dipendenza. Attaccamento. Relazione. Paura. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L’ora di Lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il Desiderio. Il Sesso. Il Matrimonio. La Passione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Intelligenza. Sentimenti. Parole. Condizionamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La Felicità. La Sofferenza. Le Offese. Il Dolore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Verità. Realtà. Osservatore e osservato. Quello che è. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Intelletto. Pensiero. Conoscenza. Mente | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tempo. Percezione. Cervello. Trasformazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ammortizzatori | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vivere. Morire. Rinascere. Amare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Solitudine. Religione. Dio. Meditazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione al Lavoro di 4° Via | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Potere | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
De Brevitate Vitae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
I Centri di G. I. Gurdjieff | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Legge dei tre | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le Corde Vocali: dalla Fisiologia alla Didattica | |||||||||||
Le Corde Vocali: dalla Fisiologia alla Didattica | |||||||||||
Strutture della laringe |
|||||||||||
Livello Base - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Base | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Livello Base - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Base | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Livello Base - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Base | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio | |||||||||||
Didattica della Tecnica Vocale 1 | |||||||||||
Livello Intermedio - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Intermedio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Livello Avanzato - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Avanzato | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio | |||||||||||
Livello Professionale - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Professionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting [02/23-04/23] | |||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali. Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali. La melodia delle canzoni. Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? Lavoro sulle cellule melodiche. L'armonia delle canzoni. Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop. |
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter. Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone. Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente. Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback. Il significato di una canzone. Analisi del significato delle canzoni. Come trovare il tema di una canzone. Come sviluppare il tema di una canzone. Crescita e continuità nell'attività di songwriting. Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura. Obiettivi per i songwriters emergenti. Scrivere a comando. Sviluppo della scrittura a comando. Come trovare idee per sviluppare una canzone. Scrivere una canzone partendo dal titolo. La storia di un titolo. Scrivere per terzi. Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari. Esercitazione su uno spot pubblicitario. |
|||||||||||
Tecnica Vocale | |||||||||||
Allineamento posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elasticità e tonicità posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Equilibrio e disequilibrio posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esercizi sulle catene muscolari | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della pressione sottoglottica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di appoggio e sostegno | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della pressione sottoglottica nelle differenti qualità vocali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Meccanismi laringei: propriocezione, biomeccanica, applicazioni, rischi e limiti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione dei gradi di inclinazione tiroidea e uniformità timbrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di gestione della vibrazione cordale: massa, allungamento e contrazione, inizi e fini del suono, gradi di tensione, tempo di contatto cordale, adduzione e abduzione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di riscaldamento e defaticamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di retrazione delle false corde | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Cry, Sob e falsetto e gestione del cambi di registro M1 - M2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione del cambio di Risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione del cambio di registro nei protocolli di spazio e risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di risonanza: retrofaringe, palato molle, suono nasale e suono orale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Formanti del suono: vocali e altezza della laringe | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Contrazione del vestibolo laringeo: penetranza e portanza del suono | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Configurazione del Vocal Tract a megafono aperto e a megafono invertito | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Twang moderno e Twang classico e gestione del cambio di registro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Mix 1 e Mix 2 e gestione del cambio di registro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Compressione della corda e tecniche di Belting | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Variazione di ampiezza, intensità e altezza nelle tipologie di vibrato | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dinamiche e agilità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale applicata ai vari generi della CCM | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale applicata al repertorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocalizzi progressivi su intervalli, scale e arpeggi. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocalizzi ritmici e stilistici | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione delle qualità vocali in termini di altezza, intensità e durata | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Meccanismi sovraglottici, effetti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Articolazione: fraseggio, intelligibilità, consonanti, vocali e fonemi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La classificazione vocale: come riconoscere le voci | |||||||||||
La Classificazione Vocale: come Riconoscere le Voci | |||||||||||
Sensazione e percezione |
|||||||||||
Corso Integrale sulla Risonanza e sul Vocal Tract | |||||||||||
Corso Integrale su Risonanza e Vocal Tract | |||||||||||
Anatomia e Fisiologia del Vocal Tract |
|||||||||||
Laboratorio Humanities a.a. 2021/2022 | |||||||||||
Link di Zoom - Laboratorio Humanities a.a. 2021/2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La fragilità, la frustrazione, la gioia di vivere e l'accettazione. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE - 1 e 2 Dicembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Link di Zoom - Diploma in Didattica della Voce VES® | |||||||||||
Link di Zoom - Diploma in Didattica della Voce VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music | |||||||||||
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia | |||||||||||
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica |
|||||||||||
Elementi base della notazione musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Le note musicali e la loro durata | |||||||||||
Semibreve o whole note |
|||||||||||
Le pause | |||||||||||
Nome delle pause e relativa durata |
|||||||||||
Il punto di valore | |||||||||||
Il punto di valore sulle note e sulle pause |
|||||||||||
Notazione italiana e notazione anglosassone | |||||||||||
La notazione italiana |
|||||||||||
Chiavi musicali e scrittura sul pentagramma | |||||||||||
Spazi e righe del pentagramma |
|||||||||||
Le ottave | |||||||||||
Le ottave sulla tastiera |
|||||||||||
Alterazioni: diesis, bemolle e bequadro | |||||||||||
Il diesis, funzione e rappresentazione grafica |
|||||||||||
Concetto di enarmonia | |||||||||||
Concetto di enarmonia |
|||||||||||
Gli intervalli musicali | |||||||||||
Definizione di intervallo musicale |
|||||||||||
Concetto di scala musicale: definizione, notazione, spelling e gradi | |||||||||||
Definizione di scala musicale |
|||||||||||
Accidentali, concetto di tonalità e armatura in chiave | |||||||||||
Definizione di accidentali |
|||||||||||
La relativa minore | |||||||||||
Concetto di relativa minore |
|||||||||||
Circolo delle quinte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica per il riconoscimento rapido di una tonalità nella lettura | |||||||||||
Tecnica per riconoscere rapidamente una tonalità leggendo un'armatura in chiave |
|||||||||||
Le scale maggiori | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala maggiore |
|||||||||||
Le scale pentatoniche maggiori | |||||||||||
Definizione di scala pentatonica maggiore |
|||||||||||
Le scale minori naturali | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala minore naturale |
|||||||||||
Le scale pentatoniche minori | |||||||||||
Spelling della scala pentatonica minore |
|||||||||||
Le scale minori armoniche | |||||||||||
Costruzione della scala minore armonica |
|||||||||||
Le scale minori melodiche | |||||||||||
Costruzione e spelling della scala minore melodica |
|||||||||||
La scala blues | |||||||||||
Costruzione della scala blues |
|||||||||||
Le scale modali | |||||||||||
Struttura tono-semitono delle scale modali |
|||||||||||
La scala cromatica | |||||||||||
Costruzione della scala cromatica |
|||||||||||
La scala esatonale | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala esatonale |
|||||||||||
La scala diminuita | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala diminuita |
|||||||||||
Spelling delle scale in comparazione | |||||||||||
Comparazione dei vari spelling |
|||||||||||
Concetto di accordo | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Le triadi maggiori | |||||||||||
Costruzione delle triadi maggiori |
|||||||||||
Le triadi minori | |||||||||||
Costruzione delle triadi minori, intervalli |
|||||||||||
Le quadriadi "maj7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di maj7 |
|||||||||||
Le quadriadi "m7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di m7 |
|||||||||||
Quadriadi di settima di dominante | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di settima di dominante |
|||||||||||
Triadi e quadriadi diminuite e semidiminuite | |||||||||||
Triadi diminuite, costruzione, spelling e notazione |
|||||||||||
Accordi sospesi | |||||||||||
sus 2, spelling e costruzione |
|||||||||||
5th power chords | |||||||||||
Caratteristiche |
|||||||||||
Accordi di sesta | |||||||||||
Accordi maggiori e minori di sesta |
|||||||||||
Triadi aumentate | |||||||||||
Spelling e costruzione delle triadi aumentate |
|||||||||||
Spelling degli accordi comparati | |||||||||||
Comparazone degli spelling degli accordi |
|||||||||||
Rivolti e posizioni melodiche | |||||||||||
Triadi maggiori e minori in first e second inversion |
|||||||||||
Concetto di velocità e concetto di durata | |||||||||||
Il concetto di velocità di un brano |
|||||||||||
Indicazione di tempo, tempi semplici e composti | |||||||||||
L'indicazione di tempo |
|||||||||||
Solfeggio cinestesico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gruppi irregolari: terzina a ottavi e a quarti | |||||||||||
Gruppi irregolari |
|||||||||||
La sincope | |||||||||||
Definizione di sincope |
|||||||||||
Regole per una corretta notazione ritmica | |||||||||||
Raggruppamenti di note e pause |
|||||||||||
La legatura di valore | |||||||||||
Definizione, utilizzo ed esempi |
|||||||||||
Concetto di armonia e gradi | |||||||||||
Definizione di armonia |
|||||||||||
Nashville Numbering System | |||||||||||
Nashville Numbering System |
|||||||||||
Cadenze | |||||||||||
Concetto di cadenza |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore con accordi di settima |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia |
|||||||||||
Costruzione di progressioni armoniche | |||||||||||
Come costruire una progressione armonica in una tonalità d'impianto |
|||||||||||
Introduzione all'improvvisazione | |||||||||||
Scegliere la giusta scala per improvvisare in accordo con la progressione armonica proposta |
|||||||||||
Trasposizione degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dettato ritmico, melodico e armonico | |||||||||||
Dettato ritmico |
|||||||||||
Breve storia dei temperamenti musicali | |||||||||||
Concetto di temperamento |
|||||||||||
Breve storia della Popular Music | |||||||||||
The Beatles |
|||||||||||
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento |
|||||||||||
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e componenti dello strumento |
|||||||||||
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche |
|||||||||||
Introduzione alla batteria nella Popular Music | |||||||||||
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni |
|||||||||||
Introduzione al sassofono nella Popular Music | |||||||||||
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range |
|||||||||||
Introduzione agli ottoni nella Popular Music | |||||||||||
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni |
|||||||||||
Terminologia e simboli musicali | |||||||||||
Il tempo, l'indicazione in bpm |
|||||||||||
La Lezione di Canto | |||||||||||
La Lezione di Canto | |||||||||||
La prima lezione di canto: dalla presentazione ai vocalizzi |
|||||||||||
Dal Rosso al Bianco: la comunicazione 4.0 nella lezione di canto | |||||||||||
Dal Rosso al Bianco: la comunicazione 4.0 nella lezione di canto | |||||||||||
|
|||||||||||
Link di Zoom - Diploma in Didattica della Voce VES® | |||||||||||
Link di Zoom - Diploma in Didattica della Voce VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Link di Zoom - Diploma in Didattica della Voce VES® | |||||||||||
Link di Zoom - Diploma in Didattica della Voce VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame - Didattica della Voce P2 | |||||||||||
La Patologia Vocale e il Metodo PROEL® | |||||||||||
La Patologia Vocale e il Metodo PROEL® - Lezioni registrate | |||||||||||
Filosofia della Medicina Approccio riabilitativo e didattica vocale
Fisiologia Fatica vocale Valutazione Sapere dove guardare e dove ascoltare Patologia Classificare le disfonie: una questione spinosa...
Tendenze didattiche e riabilitative Abilitazione e Didattica Originalità e sopravvivenza Immersione nel Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL®) Attivare il gelling code in caso di uso professionale della voce o in caso di disturbi della voce |
|||||||||||
VES® Update Trainer Course 2021 | |||||||||||
VES® Update Trainer Course 2021 - Venerdì 3 Settembre | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
VES® Update Trainer Course 2021 - Sabato 4 Settembre | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
VES® Update Trainer Course 2021 - Domenica 5 Settembre | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fisica acustica | |||||||||||
L'acustica | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche del suono | |||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
L'onda sonora e la sua propagazione | |||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Effetto di smorzamento e transitori | |||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Il moto oscillatorio e la sinusoide | |||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Frequenza del suono | |||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Intensità, pressione, potenza e scala dB | |||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Timbro e spettro sonoro | |||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Il rumore | |||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
Riflessione, rifrazione, diffrazione del suono e assorbimento acustico | |||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
L'interferenza | |||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica | |||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
Modulo di introduzione al Corso | |||||||||||
Osservazioni sulla pedagogia vocale nell'ambito della CCM | |||||||||||
Competenze fondamentali del cantante moderno e del docente di canto moderno |
|||||||||||
Concetti di Contemporary Commercial Music, genere musicale e stile musicale | |||||||||||
Definizione di genere musicale |
|||||||||||
Aggiornamento VES® Trainer 2022 | |||||||||||
Venerdì 02 Settembre 2022 - Il Corpo | |||||||||||
09:00-13:00 14:30 - 17:30 |
|||||||||||
Sabato 03 Settembre 2022 - La Psiche | |||||||||||
09:00 - 13:00 14:30 - 17:30 |
|||||||||||
Domenica 04 Settembre 2022 - La Pratica | |||||||||||
09:00-13:00 14:30 - 17:30 |
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata | |||||||||||
La filosofia VES® e l'approccio fisiologico | |||||||||||
Metodi didattici e approcci |
|||||||||||
Modello operativo VES® | |||||||||||
Modello operativo VES® |
|||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali | |||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali |
|||||||||||
La valutazione e la prima lezione | |||||||||||
La prima lezione di canto |
|||||||||||
La classificazione vocale | |||||||||||
Tipi di classificazione vocale e utilità |
|||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale |
|||||||||||
La postura | |||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
La respirazione | |||||||||||
Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio | |||||||||||
Sensazione, percezione, propriocezione, stimolazione, esperienza e apprendimento |
|||||||||||
Apprendimento e applicazioni | |||||||||||
Elaborazione bottom-up e top-down |
|||||||||||
Dai registri al riscaldamento vocale | |||||||||||
Il riscaldamento vocale come igiene vocale |
|||||||||||
Casi didattici 1 | |||||||||||
Valutazione |
|||||||||||
Meccanismi vibratori | |||||||||||
Registri e meccanismi |
|||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale | |||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale |
|||||||||||
Riscaldamento vocale | |||||||||||
Protocolli didattici |
|||||||||||
Il vibratore | |||||||||||
Istologia, biomeccanica fonatoria e ciclo vibratorio |
|||||||||||
Casi didattici 2 | |||||||||||
Apprendimento |
|||||||||||
Obiettivi specifici | |||||||||||
Aumentare l’estensione vocale |
|||||||||||
Il vocal tract | |||||||||||
Liberare e valutare la mandibola |
|||||||||||
Gestione dello spazio di risonanza | |||||||||||
4° protocollo didattico VES® (spazio, retrofaringe e palato molle): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Vocal tract e atletismi | |||||||||||
Teoria lineare e non lineare fonte-filtro |
|||||||||||
Applicazione degli atletismi vocal tract | |||||||||||
Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni, implicazioni posturali, device utili |
|||||||||||
Accoppiamento sorgente - vocal tract | |||||||||||
Accoppiamento sorgente-vocale tract |
|||||||||||
Casi didattici 3 | |||||||||||
Vocal tract |
|||||||||||
Atletismi VES® | |||||||||||
Atletismo artistico VES®: superare il cambio di registro, cambiare gli equilibri muscolari, legge CT-TA, definizione delle vibrazioni cordali in base alla frequenza e al timbro, problemi cause e soluzioni |
|||||||||||
Il twang | |||||||||||
Udibilità, proiezione, penetranza, portanza e intensità |
|||||||||||
Il mix | |||||||||||
Equilibrio laringeo: CT-TA |
|||||||||||
Belting e linea di continuità acustica | |||||||||||
10° protocollo didattico VES® (Compressione e Belting): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Casi didattici 4 | |||||||||||
Twang |
|||||||||||
Vibrato, agilità, dinamiche, effetti e distorsioni | |||||||||||
12° protocollo didattico VES® (Vibrato): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale | |||||||||||
Red flags delle patologie organiche e disfunzionali |
|||||||||||
Gestione della patologia vocale | |||||||||||
Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia nodulare e delle pseudocisti |
|||||||||||
Vocal coaching | |||||||||||
Approcci immediati nei setting specifici |
|||||||||||
Fonetica e fonoarticolazione | |||||||||||
Dizione e fonetica |
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata | |||||||||||
La filosofia VES® e l'approccio fisiologico | |||||||||||
Metodi didattici e approcci |
|||||||||||
Modello operativo VES® | |||||||||||
Modello operativo VES® |
|||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali | |||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali |
|||||||||||
La valutazione e la prima lezione | |||||||||||
La prima lezione di canto |
|||||||||||
La classificazione vocale | |||||||||||
Tipi di classificazione vocale e utilità |
|||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale |
|||||||||||
La postura | |||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
La respirazione | |||||||||||
Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio | |||||||||||
Sensazione, percezione, propriocezione, stimolazione, esperienza e apprendimento |
|||||||||||
Apprendimento e applicazioni | |||||||||||
Elaborazione bottom-up e top-down |
|||||||||||
Dai registri al riscaldamento vocale | |||||||||||
Il riscaldamento vocale come igiene vocale |
|||||||||||
Casi didattici 1 | |||||||||||
Valutazione |
|||||||||||
Meccanismi vibratori | |||||||||||
Registri e meccanismi |
|||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale | |||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale |
|||||||||||
Riscaldamento vocale | |||||||||||
Protocolli didattici |
|||||||||||
Il vibratore | |||||||||||
Istologia, biomeccanica fonatoria e ciclo vibratorio |
|||||||||||
Casi didattici 2 | |||||||||||
Apprendimento |
|||||||||||
Obiettivi specifici | |||||||||||
Aumentare l’estensione vocale |
|||||||||||
Il vocal tract | |||||||||||
Liberare e valutare la mandibola |
|||||||||||
Gestione dello spazio di risonanza | |||||||||||
4° protocollo didattico VES® (spazio, retrofaringe e palato molle): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Vocal tract e atletismi | |||||||||||
Teoria lineare e non lineare fonte-filtro |
|||||||||||
Applicazione degli atletismi vocal tract | |||||||||||
Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni, implicazioni posturali, device utili |
|||||||||||
Accoppiamento sorgente - vocal tract | |||||||||||
Accoppiamento sorgente-vocale tract |
|||||||||||
Casi didattici 3 | |||||||||||
Vocal tract |
|||||||||||
Atletismi VES® | |||||||||||
Atletismo artistico VES®: superare il cambio di registro, cambiare gli equilibri muscolari, legge CT-TA, definizione delle vibrazioni cordali in base alla frequenza e al timbro, problemi cause e soluzioni |
|||||||||||
Il twang | |||||||||||
Udibilità, proiezione, penetranza, portanza e intensità |
|||||||||||
Il mix | |||||||||||
Equilibrio laringeo: CT-TA |
|||||||||||
Belting e linea di continuità acustica | |||||||||||
10° protocollo didattico VES® (Compressione e Belting): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Casi didattici 4 | |||||||||||
Twang |
|||||||||||
Vibrato, agilità, dinamiche, effetti e distorsioni | |||||||||||
12° protocollo didattico VES® (Vibrato): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale | |||||||||||
Red flags delle patologie organiche e disfunzionali |
|||||||||||
Gestione della patologia vocale | |||||||||||
Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia nodulare e delle pseudocisti |
|||||||||||
Vocal coaching | |||||||||||
Approcci immediati nei setting specifici |
|||||||||||
Fonetica e fonoarticolazione | |||||||||||
Dizione e fonetica |
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata | |||||||||||
La filosofia VES® e l'approccio fisiologico | |||||||||||
Metodi didattici e approcci |
|||||||||||
Modello operativo VES® | |||||||||||
Modello operativo VES® |
|||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali | |||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali |
|||||||||||
La valutazione e la prima lezione | |||||||||||
La prima lezione di canto |
|||||||||||
La classificazione vocale | |||||||||||
Tipi di classificazione vocale e utilità |
|||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale |
|||||||||||
La postura | |||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
La respirazione | |||||||||||
Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio | |||||||||||
Sensazione, percezione, propriocezione, stimolazione, esperienza e apprendimento |
|||||||||||
Apprendimento e applicazioni | |||||||||||
Elaborazione bottom-up e top-down |
|||||||||||
Dai registri al riscaldamento vocale | |||||||||||
Il riscaldamento vocale come igiene vocale |
|||||||||||
Casi didattici 1 | |||||||||||
Valutazione |
|||||||||||
Meccanismi vibratori | |||||||||||
Registri e meccanismi |
|||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale | |||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale |
|||||||||||
Riscaldamento vocale | |||||||||||
Protocolli didattici |
|||||||||||
Il vibratore | |||||||||||
Istologia, biomeccanica fonatoria e ciclo vibratorio |
|||||||||||
Casi didattici 2 | |||||||||||
Apprendimento |
|||||||||||
Obiettivi specifici | |||||||||||
Aumentare l’estensione vocale |
|||||||||||
Il vocal tract | |||||||||||
Liberare e valutare la mandibola |
|||||||||||
Gestione dello spazio di risonanza | |||||||||||
4° protocollo didattico VES® (spazio, retrofaringe e palato molle): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Vocal tract e atletismi | |||||||||||
Teoria lineare e non lineare fonte-filtro |
|||||||||||
Applicazione degli atletismi vocal tract | |||||||||||
Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni, implicazioni posturali, device utili |
|||||||||||
Accoppiamento sorgente - vocal tract | |||||||||||
Accoppiamento sorgente-vocale tract |
|||||||||||
Casi didattici 3 | |||||||||||
Vocal tract |
|||||||||||
Atletismi VES® | |||||||||||
Atletismo artistico VES®: superare il cambio di registro, cambiare gli equilibri muscolari, legge CT-TA, definizione delle vibrazioni cordali in base alla frequenza e al timbro, problemi cause e soluzioni |
|||||||||||
Il twang | |||||||||||
Udibilità, proiezione, penetranza, portanza e intensità |
|||||||||||
Il mix | |||||||||||
Equilibrio laringeo: CT-TA |
|||||||||||
Belting e linea di continuità acustica | |||||||||||
10° protocollo didattico VES® (Compressione e Belting): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Casi didattici 4 | |||||||||||
Twang |
|||||||||||
Vibrato, agilità, dinamiche, effetti e distorsioni | |||||||||||
12° protocollo didattico VES® (Vibrato): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale | |||||||||||
Red flags delle patologie organiche e disfunzionali |
|||||||||||
Gestione della patologia vocale | |||||||||||
Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia nodulare e delle pseudocisti |
|||||||||||
Vocal coaching | |||||||||||
Approcci immediati nei setting specifici |
|||||||||||
Fonetica e fonoarticolazione | |||||||||||
Dizione e fonetica |
|||||||||||
Storia e analisi dei generi della CCM e didattica dello stile vocale | |||||||||||
Osservazioni sulla pedagogia vocale nell'ambito della CCM | |||||||||||
Competenze fondamentali del cantante moderno e del docente di canto moderno |
|||||||||||
Concetti di Contemporary Commercial Music, genere musicale e stile musicale | |||||||||||
Definizione di genere musicale |
|||||||||||
Analisi stilistica dei vari generi della Popular Music | |||||||||||
Funzione dell'analisi stilistica e aspetti analizzati |
|||||||||||
Il ritmo nell'analisi stilistica | |||||||||||
Il ritmo: cosa analizzare |
|||||||||||
La struttura del brano nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di struttura |
|||||||||||
Gli elementi melodici nell'analisi stilistica | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Strumenti musicali nell'ambito dell'analisi stilistica | |||||||||||
Strumenti musicali tipici di: blues, jazz, country, folk, bossa nova, soul, funk, rock, pop, reggae, progressive rock, metal e hip hop. |
|||||||||||
Lo stile vocale nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di stile vocale |
|||||||||||
Storia del Blues | |||||||||||
Il blues come padre della Popular Music |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del blues | |||||||||||
L'essenza che supera la forma |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del blues | |||||||||||
La nascita del blues tra voce e piccole percussioni |
|||||||||||
Struttura e armonia del blues | |||||||||||
La progressiva definizione di una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi ritmici del blues | |||||||||||
Ritmo e pulsazione di blues delle origini, ragtime, boogie woogie, rock blues, e blues jazzistico |
|||||||||||
La voce blues | |||||||||||
La voce del blues delle origini: timbro, qualità vocali, effetti vocali, abbellimenti melodici |
|||||||||||
Storia del gospel | |||||||||||
Thomas A. Dorsey e la nascita del gospel |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del gospel | |||||||||||
Le tematiche religiose del black gospel e del southern gospel |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del gospel | |||||||||||
Dalla musica a cappella degli spirituals alla musica strumentale |
|||||||||||
Struttura e armonia del gospel | |||||||||||
Accordi utilizzati di frequente |
|||||||||||
Elementi melodici del gospel | |||||||||||
La blue note |
|||||||||||
Elementi ritmici del gospel | |||||||||||
La sincope |
|||||||||||
La voce gospel | |||||||||||
L'evoluzione della vocalità gospel a partire dai primi spirituals |
|||||||||||
Storia del rhythm & blues | |||||||||||
Louis Jordan e i Timpany Five e la nascita del jump blues |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rhythm & blues | |||||||||||
Le tematiche del rhythm and blues e la rottura con il blues |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rhythm & blues | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rhythm & blues | |||||||||||
La struttura a 32 battute |
|||||||||||
Elementi melodici del rhythm & blues | |||||||||||
Le melodie su riff pentatonici |
|||||||||||
Elementi ritmici del rhythm & blues | |||||||||||
Velocità dei brani rhythm and blues |
|||||||||||
La voce rhythm & blues | |||||||||||
L'eredità lasciata dalla vocalità blues e alcuni punti di rottura |
|||||||||||
Storia del soul | |||||||||||
Ray Charles e la nascita del soul con "I Got A Woman" nel 1955 |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del soul | |||||||||||
Il soul tra tematiche impegnate e disimpegnate |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del soul | |||||||||||
La formazione tipica per un arrangiamento soul |
|||||||||||
Struttura e armonia del soul | |||||||||||
La struttura dei brani soul |
|||||||||||
Elementi melodici del soul | |||||||||||
Le melodie derivate dal gospel |
|||||||||||
Elementi ritmici del soul | |||||||||||
L'uso dei tempi composti |
|||||||||||
La voce soul | |||||||||||
Qualità vocali e colori della voce tipici del soul |
|||||||||||
Storia del funk | |||||||||||
La nascita del funk a Chicago e la rottura con il soul |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del funk | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del funk | |||||||||||
Gli strumenti musicali degli funk negli anni '70 |
|||||||||||
Struttura e armonia del funk | |||||||||||
Dalle radici blues a una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi melodici del funk | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Elementi ritmici del funk | |||||||||||
Le origini del groove funk |
|||||||||||
La voce funk | |||||||||||
Qualità vocali del funk |
|||||||||||
Storia del jazz | |||||||||||
La nascita del jazz tra le brass bands e le marching bands di New Orleans |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del jazz | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del jazz | |||||||||||
Gli strumenti delle marching bands |
|||||||||||
Struttura e armonia del jazz | |||||||||||
Alcune strutture comuni dei brani standard jazz e le sezioni verse e chorus/bridge (AABA e altre) |
|||||||||||
Elementi melodici del jazz | |||||||||||
Il lancio del pick up |
|||||||||||
L'improvvisazione nel jazz | |||||||||||
Definizione di improvvisazione |
|||||||||||
Il canto scat e il vocalese | |||||||||||
Definizione di canto scat |
|||||||||||
Elementi ritmici del jazz | |||||||||||
Tempo |
|||||||||||
La voce jazz | |||||||||||
Saper sfruttare la propria tessitura |
|||||||||||
Storia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'american pop | |||||||||||
Significato del termine "pop" |
|||||||||||
Storia del brit pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del pop italiano | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Body Music: il corpo ritmico | |||||||||||
Body Music: Il corpo ritmico | |||||||||||
Suoni e tecniche di body percussion |
|||||||||||
Laboratorio di coro e didattica corale | |||||||||||
Laboratorio di coro e didattica corale: la voce nel corpo, imparare ad ascoltarsi insieme agli altri | |||||||||||
Il primo elemento che crea uniformità all’interno del gruppo è il respiro |
|||||||||||
Laboratorio humanities a.a. 2023/2024 | |||||||||||
La via dell'artista: laboratorio humanities | |||||||||||
Il circolo e le regole |
|||||||||||
Neuroscienze, voce e emozioni [02/23] | |||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Neuroscienze, voce e emozioni con la dott.ssa Vanessa Candela | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Il canto come terapia [03/23] | |||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Il canto come terapia con la dott.ssa Francesca Galvani | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Sessualità e arti performatiche [05/23] | |||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Sessualità e arti performatiche con il dott. Alfonso Gianluca Gucciardo | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d’aiuto secondo la Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale [01/23] | |||||||||||
Domenica 8 Gennaio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Sentire, pensare, agire Aiutare ad aiutarsi |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla Didattica Speciale alla musicoterapia applicata | |||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Prima parte | |||||||||||
Creare un setting musicoterapico |
|||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Osservazione, decodifica e induzione Personalità, tipologie e comportamento La meccanica delle relazioni Stimolazione e funzionamento psichico |
|||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Osservazione, decodifica e induzione Personalità, tipologie e comportamento La meccanica delle relazioni Stimolazione e funzionamento psichico |
|||||||||||
Diploma in Didattica della Voce 2022 | |||||||||||
Domenica 4 Dicembre 2022: Anatomia e fisiologia, didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Dicembre 2022: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Dicembre 2022: Analisi dei generi musicali della Popular Music con Sara Ciuffolotti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 11 Dicembre 2022: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Gennaio 2023: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Gennaio 2023: Didattica dei generi musicali della Popular Music con Silvia Stefanini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Gennaio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Sentire, pensare, agire Aiutare ad aiutarsi |
|||||||||||
Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio 2023: Didattica della respirazione nel canto con Andrea Bianchino | |||||||||||
Postura Anatomia funzionale, osteo-araticolare e muscolare Respirazione Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2022: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali. Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali. La melodia delle canzoni. Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? Lavoro sulle cellule melodiche. L'armonia delle canzoni. Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop. |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Neuroscienze, voce e emozioni con la dott.ssa Vanessa Candela | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda Parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 26 Febbraio 2023: Didattica della Tecnica Vocale con Stefano Benini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PROVE ESAME PMT - WLU | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Il canto come terapia con la dott.ssa Francesca Galvani | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Venerdì 17 Marzo 2023: Le alterazioni del segnale vocale cantato: dalla percezione all'analisi spettroacustica con il prof. Diego Cossu e Andrea Bianchino | |||||||||||
Classificazione della disfonia: dal racconto all’esame obiettivo Cosa “sente” il cantante e cosa “sente” l’insegnante: dalla percezione alla propriocezione. Valutazione percettiva della salute dello strumento |
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter. Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone. Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente. Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback. Il significato di una canzone. Analisi del significato delle canzoni. Come trovare il tema di una canzone. Come sviluppare il tema di una canzone. Crescita e continuità nell'attività di songwriting. Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura. Obiettivi per i songwriters emergenti. Scrivere a comando. Sviluppo della scrittura a comando. Come trovare idee per sviluppare una canzone. Scrivere una canzone partendo dal titolo. La storia di un titolo. Scrivere per terzi. Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari. Esercitazione su uno spot pubblicitario. |
|||||||||||
Sabato 15 Aprile 2023: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 15 Aprile 2023: Counseling dell'artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 16 Aprile 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Sessualità e arti performatiche con il dott. Alfonso Gianluca Gucciardo | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Counseling dell'artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Didattica dell'ear-training e del linguaggio musicale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Scat singing - a rhythmic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Momento di presentazione e di condivisione |
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Domenica 25 Giugno 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Scat singing - a melodic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
Domenica 30 Luglio 2023: Didattica della tecnica vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Vocal Technology con Luca Del Sarto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 6 Agosto 2023: Counseling dell'Artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 27 Agosto 2023: Didattica della Tecnica Vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Protocolli e Schemi del Sistema VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 10 Settembre 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 16 Settembre 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 17 Settembre 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di fonica con Antonio Patanè | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di Home Recording con Antonio Patanè | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: From stage fright to flow con il dott. Jon Skidmore | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Pre e post-chirurgia - viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Il metodo propriocettivo elastico PROEL per far volare la voce con il prof. Alfonso Borragan Torre | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 5 Novembre 2023 POMERIGGIO: Pedagogia della voce cantata con Carola Figliolini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 26 Novembre 2023: Neurodiversità e comunicazione - comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Mercoledì 29 Novembre: Didattica dell'Interpretazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 2 Dicembre 2023: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Intervalli musicali |
|||||||||||
Domenica 3 Dicembre 2023: Pedagogia della voce parlata e case studies con Annalisa Paolucci | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 16 Dicembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Gli Archetipi Musicali per lo sviluppo della musicalità |
|||||||||||
Sabato 20 Gennaio 2024: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Riconoscimento accordi (triadi, accordi di settima) |
|||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia nelle età della voce con Andrea Bianchino | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia della voce nel musical con Gioacchino Inzirillo | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Giovedì 15 Febbraio: Didattica dell'interpretazione e didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 17 Febbraio 2023: Tecniche di arrangiamento base con Nicolò Vese | |||||||||||
Cosa vuol dire arrangiare un brano |
|||||||||||
Sabato 17 Febbraio 2024: Pedagogia della vocalità classica con Stefano Benini | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Lunedì 4 Marzo 2024: Didattica dell'interpretazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 13 Marzo 2024: La classificazione vocale e la prima lezione di canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 20 Marzo 2024: Classificazione vocale, apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni nella didattica vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 27 Marzo 2024: Il riscaldamento vocale e l’allenamento muscolare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 3 Aprile 2024: Riscaldamento igienico e allenamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 10 Aprile 2024: Problemi, cause e soluzioni del riscaldamento igienico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 17 Aprile 2024: Postura e respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 19 Maggio 2024: Didattica applicata al repertorio con Clizia Miglianti (corso di Pedagogia della Voce) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Master in Fisiologia della Voce 2022 | |||||||||||
Domenica 4 Dicembre 2022: Anatomia e fisiologia, didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio 2023: Didattica della respirazione nel canto con Andrea Bianchino | |||||||||||
Postura Anatomia funzionale, osteo-araticolare e muscolare Respirazione Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Domenica 26 Febbraio 2023: Didattica della Tecnica Vocale con Stefano Benini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Venerdì 17 Marzo 2023: Le alterazioni del segnale vocale cantato: dalla percezione all'analisi spettroacustica con il prof. Diego Cossu e Andrea Bianchino | |||||||||||
Classificazione della disfonia: dal racconto all’esame obiettivo Cosa “sente” il cantante e cosa “sente” l’insegnante: dalla percezione alla propriocezione. Valutazione percettiva della salute dello strumento |
|||||||||||
Domenica 16 Aprile 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 25 Giugno 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 30 Luglio 2023: Didattica della tecnica vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 27 Agosto 2023: Didattica della Tecnica Vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Protocolli e Schemi del Sistema VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 26 Novembre 2023: Neurodiversità e comunicazione - comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Domenica 10 Settembre 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Pre e post-chirurgia - viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Il metodo propriocettivo elastico PROEL per far volare la voce con il prof. Alfonso Borragan Torre | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Domenica 5 Novembre 2023 POMERIGGIO: Pedagogia della voce cantata con Carola Figliolini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 3 Dicembre 2023: Pedagogia della voce parlata e case studies con Annalisa Paolucci | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Master in Psicologia della Voce 2022 | |||||||||||
Domenica 11 Dicembre 2022: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Gennaio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Sentire, pensare, agire Aiutare ad aiutarsi |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Neuroscienze, voce e emozioni con la dott.ssa Vanessa Candela | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda Parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Il canto come terapia con la dott.ssa Francesca Galvani | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 15 Aprile 2023: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 15 Aprile 2023: Counseling dell'artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Sessualità e arti performatiche con il dott. Alfonso Gianluca Gucciardo | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Counseling dell'artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Momento di presentazione e di condivisione |
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
Domenica 6 Agosto 2023: Counseling dell'Artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 17 Settembre 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: From stage fright to flow con il dott. Jon Skidmore | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Mercoledì 29 Novembre: Didattica dell'Interpretazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame Public Speaking e Comunicazione | |||||||||||
Esame Public Speaking e Comunicazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Favorire l'apprendimento a lungo termine nella didattica del canto | |||||||||||
Esame Stile e Ear Training | |||||||||||
Valutare e classificare la voce | |||||||||||
Valutare e classificare la voce | |||||||||||
Anamnesi: il racconto *il programma può subire variazioni |
|||||||||||
Esame Pedagogia Vocale | |||||||||||
Esame Pedagogia Vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Principi del riscaldamento vocale | |||||||||||
La via dell'artista: dal lavoro su di sé al palcoscenico | |||||||||||
Anatomia, igiene e patologia vocale | |||||||||||
Anatomia, igiene e patologia vocale 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame Anatomia, Igiene e Patologia | |||||||||||
Rifrequenza Didattica della Voce VES® | |||||||||||
Domenica 4 Dicembre 2022: Anatomia e fisiologia, didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Dicembre 2022: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Dicembre 2022: Pedagogia della voce professionale e case of study con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Dicembre 2022: Analisi dei generi musicali della Popular Music con Sara Ciuffolotti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Gennaio 2023: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Gennaio 2023: Pedagogia della voce professionale e case studies con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Gennaio 2023: Didattica dei generi musicali della Popular Music con Silvia Stefanini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio 2023: Didattica della respirazione nel canto con Andrea Bianchino | |||||||||||
Postura Anatomia funzionale, osteo-araticolare e muscolare Respirazione Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2022: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2023: Pedagogia vocale e case of study con Annalisa Paolucci | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali. Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali. La melodia delle canzoni. Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? Lavoro sulle cellule melodiche. L'armonia delle canzoni. Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop. |
|||||||||||
Domenica 26 Febbraio 2023: Didattica della Tecnica Vocale con Stefano Benini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Venerdì 17 Marzo 2023: Le alterazioni del segnale vocale cantato: dalla percezione all'analisi spettroacustica con il prof. Diego Cossu e Andrea Bianchino | |||||||||||
Classificazione della disfonia: dal racconto all’esame obiettivo Cosa “sente” il cantante e cosa “sente” l’insegnante: dalla percezione alla propriocezione. Valutazione percettiva della salute dello strumento |
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Pedagogia della voce professionale e case studies con Gioacchino Inzirillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter. Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone. Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente. Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback. Il significato di una canzone. Analisi del significato delle canzoni. Come trovare il tema di una canzone. Come sviluppare il tema di una canzone. Crescita e continuità nell'attività di songwriting. Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura. Obiettivi per i songwriters emergenti. Scrivere a comando. Sviluppo della scrittura a comando. Come trovare idee per sviluppare una canzone. Scrivere una canzone partendo dal titolo. La storia di un titolo. Scrivere per terzi. Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari. Esercitazione su uno spot pubblicitario. |
|||||||||||
Domenica 16 Aprile 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Didattica dell'ear-training e del linguaggio musicale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Scat singing - a rhythmic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Scat singing - a melodic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Domenica 30 Luglio 2023: Didattica della tecnica vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Vocal Technology con Luca Del Sarto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 27 Agosto 2023: Didattica della Tecnica Vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 10 Settembre 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 16 Settembre 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di fonica con Antonio Patanè | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di Home Recording con Antonio Patanè | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Pre e post-chirurgia - viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Il metodo propriocettivo elastico PROEL per far volare la voce con il prof. Alfonso Borragan Torre | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Domenica 5 Novembre 2023 POMERIGGIO: Pedagogia della voce cantata con Carola Figliolini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 26 Novembre 2023: Neurodiversità e comunicazione - comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Sabato 2 Dicembre 2023: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Intervalli musicali |
|||||||||||
Domenica 3 Dicembre 2023: Pedagogia della voce parlata e case studies con Annalisa Paolucci | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 16 Dicembre 2023 (9:00-13:00 e 14:00-18:00): La filosofia VES®, l'approccio fisiologico e il modello operativo VES®, con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 16 Dicembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Gli Archetipi Musicali per lo sviluppo della musicalità |
|||||||||||
Domenica 17 Dicembre 2023 (09:00-13:00 e 14:00-18:00): Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Giovedì 21 Dicembre 2023: Pianificazione didattica specifica: dalla valutazione alla risoluzione dei problemi vocali, con Andrea Bianchino | |||||||||||
Casi didattici |
|||||||||||
Sabato 13 Gennaio 2024 (09:00-13:00 e 14:00-18:00): Apprendimento senso-neuro-motorio e applicazioni con Sara Ciuffolotti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 14 Gennaio 2024 (09:00-13:00): Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena - Prima lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 20 Gennaio 2024: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Riconoscimento accordi (triadi, accordi di settima) |
|||||||||||
Sabato 3 Febbraio 2024: Preparare il territorio muscolo-scheletrico per la performance vocale con la dott.ssa Valentina Carlile (14:00-18:00) | |||||||||||
Lingua |
|||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia nelle età della voce con Andrea Bianchino | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia della voce nel musical con Gioacchino Inzirillo | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Mercoledì 14 Febbraio 2024: Presentazione del modello operativo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 17 Febbraio 2024: Pedagogia della vocalità classica con Stefano Benini | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Mercoledì 21 Febbraio 2024: Anatomia funzionale, biomeccanica e approccio fisiologico nel modello operativo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 24 Febbraio 2024 (09:00-13:00): Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena - Seconda lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 25 Febbraio 2024 (09:00-13:00): La valutazione biomeccanica e casi didattici con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 24 Febbraio 2024 (14:00-18:00): Valutazione percettiva e biomeccanica e casi didattici con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 28 Febbraio 2024: La valutazione percettiva, la valutazione biomeccanica e la valutazione della salute dello strumento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 2 Marzo (09:00-18:00): Teoria e Armonia della Popular Music con Andrea Avena - Terza e quarta lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 3 Marzo 2024 (09:00-18:00): La classificazione vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 13 Marzo 2024: La classificazione vocale e la prima lezione di canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 20 Marzo 2024: Classificazione vocale, apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni nella didattica vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 27 Marzo 2024: Il riscaldamento vocale e l’allenamento muscolare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 3 Aprile 2024: Riscaldamento igienico e allenamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 10 Aprile 2024: Problemi, cause e soluzioni del riscaldamento igienico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 17 Aprile 2024: Postura e respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 21 Aprile 2024 (09:00-13:00 e 14:00-18:00): Preparazione del territorio con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 24 Aprile 2024: Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La didattica della respirazione nel canto | |||||||||||
Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio 2023: Didattica della respirazione nel canto con Andrea Bianchino | |||||||||||
Postura Anatomia funzionale, osteo-araticolare e muscolare Respirazione Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Welcome & how to practice | |||||||||||
Welcome & how to practice | |||||||||||
Teacher presentation |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda Parte [01/23] | |||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda Parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le alterazioni del segnale vocale cantato: dalla percezione all'analisi spettroacustica | |||||||||||
Venerdì 17 Marzo 2023: Le alterazioni del segnale vocale cantato: dalla percezione all'analisi spettroacustica con il prof. Diego Cossu e Andrea Bianchino | |||||||||||
Classificazione della disfonia: dal racconto all’esame obiettivo Cosa “sente” il cantante e cosa “sente” l’insegnante: dalla percezione alla propriocezione. Valutazione percettiva della salute dello strumento |
|||||||||||
Notazione ed alfabetizzazione musicale | |||||||||||
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia | |||||||||||
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica |
|||||||||||
Il pentagramma e le chiavi | |||||||||||
Definizione e funzione del pentagramma |
|||||||||||
Le note | |||||||||||
Definizione di nota nella notazione musicale |
|||||||||||
Le note sul pianoforte: temperamento equabile, semitono e scala cromatica | |||||||||||
Le note sulla tastiera del pianoforte |
|||||||||||
Le alterazioni e il concetto di enarmonia | |||||||||||
I tasti neri del pianoforte e le alterazioni diesis e bemolle |
|||||||||||
I segni dinamici e i segni di espressione | |||||||||||
I segni dinamici |
|||||||||||
I segni di abbreviazione e i segni di ripetizione | |||||||||||
I segni di abbreviazione: capo, coda, segno, fine |
|||||||||||
Gli abbellimenti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame di Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Percussioni | |||||||||||
Teoria musicale di base | |||||||||||
Battuta |
|||||||||||
Conosciamo le congas: hands control e coordinazione dei ritmi in quarti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli ottavi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Hands control in ottavi - Prima parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Hands control in ottavi - Seconda parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Coordinazione palmo-dita - Prima parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Coordinazione palmo-dita - Seconda parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lettura, hands control e coordinazione degli ottavi in levare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lettura, hands control, coordinazione dei sedicesimi e tumbao - Prima parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lettura, hands control, coordinazione dei sedicesimi e tumbao - Seconda parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ulteriori figurazioni, accenti e tumbao - Prima parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ulteriori figurazioni, accenti e tumbao - Seconda parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ulteriori figurazioni, accenti e tumbao - Terza parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove workout in quarti e in ottavi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Groove workout in sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Coordination system in quarti e in ottavi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Coordination system in sedicesimi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni di T. Tinti e S. Imperatore | |||||||||||
Lezione di Martedì 19 Settembre 2023 (T. Tinti e S. Imperatore) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezione di Venerdì 13 Ottobre 2023 (T. Tinti e S. Imperatore) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezione di Mercoledì 18 Ottobre 2023 (T. Tinti e S. Imperatore) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezione di Lunedì 6 Novembre 2023 (T. Tinti e S. Imperatore) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezione di Lunedì 18 Dicembre 2023 (T. Tinti e S. Imperatore) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezione di Venerdì 2 Febbraio 2024 (T. Tinti e S. Imperatore) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezione di Martedì 27 Febbraio (T. Tinti e S. Imperatore) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal Improvisation Workshop: Scat Singing and Instru-Vocal [06/07-2023] | |||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Scat singing - a rhythmic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Scat singing - a melodic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Voce transgender e identità di genere [06-2023] | |||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Enneagramma [06/07/09-2023] | |||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Momento di presentazione e di condivisione |
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
Domenica 17 Settembre 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
R-Evolution: Aggiornamento del modello VES® (Corso di aggiornamento VES® Trainer 2023) | |||||||||||
Venerdì 1 Settembre 2023: R-Evolution - Aggiornamento del modello VES® (1a giornata) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 2 Settembre 2023: R-Evolution - Aggiornamento del modello VES® (2a giornata) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 3 Settembre 2023: R-Evolution - Aggiornamento del modello VES® (3a giornata) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata [07-10/23] | |||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal Technology [08/23] | |||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Vocal Technology con Luca Del Sarto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento [11/23] | |||||||||||
Domenica 26 Novembre 2023: Neurodiversità e comunicazione - comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Laboratorio di fonica [10/23] | |||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di fonica con Antonio Patanè | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Laboratorio di fonica [10/23] | |||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di fonica con Antonio Patanè | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Laboratorio di Home Recording [10/23] | |||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di Home Recording con Antonio Patanè | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
From stage fright to flow [10/23] | |||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: From stage fright to flow con il dott. Jon Skidmore | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Pre e post-chirurgia: viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione [10/23] | |||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Pre e post-chirurgia - viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Lo sviluppo musicale interno del bambino: a ogni età il suo apprendimento [11-12/23] | |||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Sabato 16 Dicembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Gli Archetipi Musicali per lo sviluppo della musicalità |
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music e ear-training [corso asincrono] | |||||||||||
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia | |||||||||||
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica |
|||||||||||
Il pentagramma e le chiavi | |||||||||||
Definizione e funzione del pentagramma |
|||||||||||
Le note | |||||||||||
Definizione di nota nella notazione musicale |
|||||||||||
Le note sul pianoforte: temperamento equabile, semitono e scala cromatica | |||||||||||
Le note sulla tastiera del pianoforte |
|||||||||||
Le alterazioni e il concetto di enarmonia | |||||||||||
I tasti neri del pianoforte e le alterazioni diesis e bemolle |
|||||||||||
I segni dinamici e i segni di espressione | |||||||||||
I segni dinamici |
|||||||||||
I segni di abbreviazione e i segni di ripetizione | |||||||||||
I segni di abbreviazione: capo, coda, segno, fine |
|||||||||||
Gli abbellimenti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'indicazione metrica, la durata delle note e il tempo | |||||||||||
Definizione di metro |
|||||||||||
Il solfeggio cinestesico e il dettato ritmico: semibreve, minima e semiminima | |||||||||||
Il dettato ritmico |
|||||||||||
Croma, battere e levare | |||||||||||
Definizione di battere e levare nei tempi semplici e nei tempi composti |
|||||||||||
Le legature e la legatura di valore | |||||||||||
Rappresentazione grafica della legatura |
|||||||||||
Il punto di valore | |||||||||||
Rappresentazione grafica e funzione del punto di valore |
|||||||||||
Regole della notazione ritmica | |||||||||||
Come utilizzare correttamente il raggrupparamento per tempi |
|||||||||||
I sedicesimi | |||||||||||
I sedicesimi nei generi musicali della Popular Music |
|||||||||||
La sincope | |||||||||||
Definizione di sincope regolare e irregolare |
|||||||||||
Le terzine e le sestine | |||||||||||
La terzina come gruppo irregolare |
|||||||||||
Tempi composti | |||||||||||
Definizione di tempi semplici e tempi composti |
|||||||||||
Shuffle e swing | |||||||||||
Introduzione ai modi di portare il ritmo e definizione di portamento shuffle |
|||||||||||
Intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
La tonalità e il circolo delle quinte | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Le scale musicali e la scala maggiore | |||||||||||
Definizione di scala musicale |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La scala minore armonica | |||||||||||
Costruzione della scala minore armonica: intervalli e spelling |
|||||||||||
La scala minore melodica | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica: spelling e intervalli |
|||||||||||
La scala pentatonica maggiore | |||||||||||
Definizione di scala pentatonica e di scala anemitonica |
|||||||||||
La scala pentatonica minore | |||||||||||
Costruzione della scala pentatonica minore: intervalli e spelling |
|||||||||||
La scala blues | |||||||||||
Definizione di scala esafonica ed esatonica |
|||||||||||
La scala cromatica | |||||||||||
Costruzione della scala cromatica |
|||||||||||
La scala esatonale | |||||||||||
Definizione di scala esatonale, struttura intervallare e spelling |
|||||||||||
La scala diminuita tono-semitono | |||||||||||
Definizione di scala diminuita e di scala ottofonica |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Struttura intervallare e spelling della scala diminuita semitono-tono |
|||||||||||
I modi e il modo ionico | |||||||||||
Cosa sono i modi e come si costruiscono |
|||||||||||
Il modo dorico | |||||||||||
Costruzione del modo dorico, intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo frigio | |||||||||||
Costruzione del modo frigio, intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo lidio | |||||||||||
Costruzione della scala lidia: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo misolidio | |||||||||||
Costruzione della scala misolidia: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo eolio | |||||||||||
Costruzione del modo eolio: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo locrio | |||||||||||
Costruzione del modo locrio: intervalli e spelling |
|||||||||||
Gli accordi e la triade maggiore | |||||||||||
Definizione di accordo e arpeggio |
|||||||||||
La triade minore | |||||||||||
Costruzione e sigla della triade minore |
|||||||||||
La triade aumentata | |||||||||||
Costruzione della triade aumentata |
|||||||||||
La triade diminuita | |||||||||||
Costruzione e sigla della triade diminuita |
|||||||||||
Gli accordi di settima e gli accordi di settima maggiore | |||||||||||
Definizione di quadriade e di accordo di settima |
|||||||||||
Gli accordi minore settima | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla dell'accordo minore settima |
|||||||||||
Gli accordi di settima di dominante | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla dell'accordo di settima di dominante |
|||||||||||
Accordi di settima semidiminuiti | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla degli accordi di settima semidiminuiti |
|||||||||||
Accordi di settima diminuiti | |||||||||||
Costruzione e sigla degli accordi di settima diminuiti |
|||||||||||
Gli accordi di sesta | |||||||||||
Spelling e sigla degli accordi di sesta (maggiori e minori) |
|||||||||||
5th power chords | |||||||||||
Caratteristiche |
|||||||||||
Armonizzazione delle scale musicali e della scala maggiore | |||||||||||
Definizione di armonizzazione |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore naturale | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore naturale |
|||||||||||
L'armonia funzionale e le cadenze | |||||||||||
Definizione di armonia |
|||||||||||
Nashville Numbering System | |||||||||||
Nashville Numbering System |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia |
|||||||||||
Trasposizione degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'arrangiamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento |
|||||||||||
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e componenti dello strumento |
|||||||||||
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche |
|||||||||||
Introduzione alla batteria nella Popular Music | |||||||||||
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni |
|||||||||||
Introduzione al sassofono nella Popular Music | |||||||||||
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range |
|||||||||||
Introduzione agli ottoni nella Popular Music | |||||||||||
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni |
|||||||||||
Bibliografia - Teoria e armonia della Popular Music e ear-training | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il metodo propriocettivo elastico PROEL per far volare la voce [10/23] | |||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Il metodo propriocettivo elastico PROEL per far volare la voce con il prof. Alfonso Borragan Torre | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Tecniche di arrangiamento base [12/23] | |||||||||||
Domenica 17 Febbraio 2023: Tecniche di arrangiamento base con Nicolò Vese | |||||||||||
Cosa vuol dire arrangiare un brano |
|||||||||||
La responsabilità civile dell'insegnante di canto [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Introduzione alla responsabilità civile dell'insegnante di canto | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza lo stato giuridico e intellettualità della professione di insegnante di canto con particolare attenzione a quanto contenuto nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, art. 1 comma 2°, quanto contenuto nella raccomandazione UNESCO sulla professione d’insegnante; distinzione tra professioni ordinistiche e non ordinistiche. |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi delle norme del Codice Civile, con particolare riferimento a quelle contenute nel Libro V, Titolo III, Capo II; distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato; limite della colpa grave in caso di problemi tecnici di speciale difficoltà. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza il duplice aspetto della perizia: definizione linguistica di perizia (come padronanza assoluta dei mezzi tenici relativi alla materia) e definizione giurisprudenziali (sentenze). |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dei programmi didattici dei percorsi accademici volti alla formazione degli insegnanti; Conoscenze anatomo-fisiologiche dell’organo vocale e livelli di conoscenza richiesti dall’ordinamento e competenze minime in materia musicale (teorica e storica) e vocale (artistica e scientifica) dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Terza parte | |||||||||||
Si conclude la lezione con la lettura di giurisprudenza civile che si è espressa in materia di professionalità intellettuale ed in materia di perizia: Sentenze Cass. 9019/1993, C. di Stato 448/2002, C. Cost. 441/2000. |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza i tre principali aspetti della responsabilità: condotta (commissiva ex art. 1176, c. 2 Cod. civ o omissiva ex art. 1175 e 1375 Cod. civ), rapporto (contrattuale, extra-contrattuale), colpa (lieve o grave). |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi del rapporto giuridico che sorge in caso di responsabilità civile da contatto sociale qualificato: la responsabilità dell’insegnante lavoratore dipendente; analisi delle norme del codice civile contenute negli artt. 2048, 2049 e 2055. |
|||||||||||
La didattica del canto nel contesto scolastico | |||||||||||
La lezione analizza la responsabilità civile dell’insegnante di canto dipendente pubblico; si osserva la disciplina a questi riservata prevista dall’Art. 28 della Costituzione della Repubblica, dal Decreto Legislativo 297/1994, art. 574; si prosegue con lo studio della culpa in vigilando; i casi di esonero; la responsabilità amministrativo-contabile e la rivalsa. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Prima parte | |||||||||||
La lezione si concentra sulla persona dell’alunno, destinatario della condotta didattica e separazione di questi in tre categorie: studenti al primo approccio, studenti accademici, professionisti. La lezione osserva anche la particolare disciplina giurisprudenziale in merito al superamento del limite della maggiore età. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dell’Onere della prova: su chi grava il dovere di provare il fondamento della responsabilità e quali siano i contenuti da provare (la condotta, l’inadempimento, il danno, il dolo o la colpa, il nesso causale tra condotta e danno, la difficoltà del problema tecnico da risolvere). |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di osservare l’incoerenza insita nell’ordinamento giuridico italiano tra momento formativo (D.M. 3 luglio 2009), momento del reclutamento (D.M. 18 luglio 1990) dell’insegnante di canto, con il momento del giudizio. Si analizza l’involuzione dell’ordinamento nei piani di studio dedicati alla formazione degli insegnanti di canto. |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione dei programmi di studio degli odierni diplomi accademici in Canto e delle declaratorie dei settori artistico-disciplinari. Infine si tratta la materia dell’intervento ministeriale dei programmi di studio. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di effettuare una comparazione delle professioni affini e contigue a quelle dell’insegnante di canto a partire dalla professione di didatta della musica e dello strumento musicale. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la comparazione delle professioni di Musicoterapeuta, insegnante di Danza classica, personal trainer laureato in Scienze motorie, Logopedista, individuando i punti in comune ed il filo sottile che li unisce tutti. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa della materia della condotta alla base del danno (condotta commissiva o condotta omissiva), dunque si enumerano gli errori tecnici dell’insegnante di canto individuati nella letteratura. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle lesioni etero-determinate all’organo della fonazione e delle patologie scaturenti dalle condotte fonotraumatiche. |
|||||||||||
Inquadramento giuridico del danno biologico | |||||||||||
La lezione si occupa di comprendere in cosa consista il danno risarcibile: danno dinamico-relazionale e sofferenza interiore. Definizione di danno non patrimoniale e individuazione delle norme giuridiche (di diritto e di giurisprudenza) relative. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa dello studio del quesito del Consulente Tecnico d’Ufficio per la valutazione del danno, nonché dei livelli di invalidità determinati per Disfonia grave-afonia; Disfonia di media gravità; Disfonia di lieve gravità. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la consultazione delle cifre previste per la liquidazione del danno non patrimoniale e di quanto contenuto all’interno della fonte paralegale delle cc.dd. tabelle milanesi. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Prima parte | |||||||||||
La lezione è dedicata a rispondere alla domanda “cosa è possibile fare per evitare il sorgere del danno biologico da condotta fonotraumatica e della conseguente responsabilità civile dell’insegnante di canto”? Ci si concentra dapprima sulla deontologia professionale e sull’associazionismo dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle varie opportunità di formazione post-lauream ed extra-universitarie, dell’adesione a codici deontologici, dell’adempimento dell’obbligo di formazione in servizio, della prevenzione didattica a mezzo di “diagnosi” dell’alunno mediante intervista iniziale, e della sensibilizzazione alla visita foniatrica e alla valutazione vocale oggettiva. |
|||||||||||
Keep in Touch - Meeting Trainer e Practitioner | |||||||||||
Domenica 24 Settembre 2023: Keep in Touch - Meeting Trainer con Andrea Bianchino e Clizia Miglianti (Primo incontro) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Giovedì 21 Dicembre 2023: Pianificazione didattica specifica: dalla valutazione alla risoluzione dei problemi vocali, con Andrea Bianchino | |||||||||||
Casi didattici |
|||||||||||
Sabato 21 Settembre 2024 (16:00-19:00): Keep In Touch - Meeting Trainer e Practitioner con Andrea Bianchino (terzo incontro) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 22 Settembre 2024: Keep In Touch - Meeting Trainer e Practitioner con Andrea Bianchino (quarto incontro) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La Voce Percussiva: dialogo tra voce cantata e human beatbox [01/26] | |||||||||||
Sabato 3 Gennaio 2026: La Voce Percussiva: dialogo tra voce cantata e human beatbox con Marco Forgione | |||||||||||
Prima di tutto ascoltiamo |
|||||||||||
Meeting logopedisti | |||||||||||
Lunedì 8 Aprile 2024: Meeting Logopedisti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Meeting di sensibilizzazione sulla tecnica vocale: dalla valutazione all'abilitazione - Primo incontro [11/23] | |||||||||||
29 Gennaio 2025: Meeting di sensibilizzazione sulla tecnica vocale, dalla valutazione all'abilitazione, con Andrea Bianchino | |||||||||||
Modello operativo VES® nella didattica della voce |
|||||||||||
Pedagogia della vocalità classica [02/24] | |||||||||||
Sabato 17 Febbraio 2024: Pedagogia della vocalità classica con Stefano Benini | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali [12/23-01/24] | |||||||||||
Sabato 2 Dicembre 2023: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Intervalli musicali |
|||||||||||
Sabato 20 Gennaio 2024: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Riconoscimento accordi (triadi, accordi di settima) |
|||||||||||
Pedagogia nelle età della voce [02/24] | |||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia nelle età della voce con Andrea Bianchino | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Casi didattici: come impostare una didattica della voce pensata? Dalla tecnica vocale allo stile musicale [11/23] | |||||||||||
Domenica 26 Novembre 2023: Casi didattici: come impostare una didattica della voce pensata? Dalla tecnica vocale allo stile musicale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Casi didattici |
|||||||||||
Modulo 1: Scienze della voce: fisiologia, biomeccanica, acustica, valutazione, metodologia e preparazione del territorio [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Anatomia funzionale e fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Anatomia funzionale e fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Anatomia funzionale e fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Anatomia funzionale e fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Biomeccanica e aerodinamica della fonazione 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Biomeccanica e aerodinamica della fonazione 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Biomeccanica e aerodinamica della fonazione 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Biomeccanica e aerodinamica della fonazione 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Acustica vocale, psicoacustica e analisi della voce 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Acustica vocale, psicoacustica e analisi della voce 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Acustica vocale, psicoacustica e analisi della voce 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Acustica vocale, psicoacustica e analisi della voce 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione percettiva, biomeccanica e della salute dello strumento 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione percettiva, biomeccanica e della salute dello strumento 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione percettiva, biomeccanica e della salute dello strumento 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione percettiva, biomeccanica e della salute dello strumento 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Preparazione del territorio muscolo-scheletrico e tissutale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Preparazione del territorio muscolo-scheletrico e tissutale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Preparazione del territorio muscolo-scheletrico e tissutale 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Preparazione del territorio muscolo-scheletrico e tissutale 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Prova scritta [Online Practitioner] | |||||||||||
Pianificazione didattica specifica: dalla valutazione alla risoluzione dei problemi vocali [12/23] | |||||||||||
Giovedì 21 Dicembre 2023: Pianificazione didattica specifica: dalla valutazione alla risoluzione dei problemi vocali, con Andrea Bianchino | |||||||||||
Casi didattici |
|||||||||||
Risonanza e vocal tract: proiezione, penetranza e portanza [09/24] | |||||||||||
Lunedì 23 Settembre 2024: Risonanza e vocal tract, proiezione, penetranza e portanza con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Proiezione, penetranza, portanza, twang |
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Mercoledì 26 febbraio 2025 (20:00-23:00): Modello operativo VES®, sistema integrato neuro-mio-funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 16 marzo 2025 (14:00 - 20:00): Anatomia funzionale, biomeccanica e approccio fisiologico + La valutazione percettiva, la valutazione biomeccanica e la valutazione della salute dello strumento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 19 marzo 2025 (20:00-23:00): La classificazione vocale e la prima lezione di canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 26 marzo 2025 (20:00-23:00): Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni nella didattica vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 2 aprile 2025 (20:00-23:00): Classificazione e valutazione funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 9 aprile 2025 (20:00-23:00): Apprendimento neuro-senso-motorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 16 aprile 2025 (20:00-23:00): Problemi, cause e soluzioni del riscaldamento igienico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 23 aprile 2025 (20:00-23:00): Postura e respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 30 aprile 2025 (20:00-23:00): Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 7 maggio 2025 (20:00-23:00): Il vocal tract e la gestione dello spazio di risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 14 maggio 2025 (20:00-23:00): Twang | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 21 maggio 2025 (20:00-23:00): Mix | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 28 maggio 2025 (20:00-23:00): Atletismi VES® e applicazione degli atletismi vocal tract, accoppiamento sorgente-vocal tract e linea di continuità acustica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico per la performance vocale con Valentina Carlile [02/24] | |||||||||||
Sabato 3 Febbraio 2024: Preparare il territorio muscolo-scheletrico per la performance vocale con la dott.ssa Valentina Carlile (14:00-18:00) | |||||||||||
Lingua |
|||||||||||
Sabato 14 Dicembre 2024 (14:00-18:00): Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Sabato 14 Dicembre 2024 (14:00-18:00): Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata [Online Practitioner 4] | |||||||||||
Domenica 22 giugno 2025 (09:00 - 13:00): Modello operativo VES®, sistema integrato neuro-mio-funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 22 giugno 2025 (14:00 - 16:00): Anatomia funzionale, biomeccanica e approccio fisiologico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 26 luglio 2025 (09:00-13:00): La valutazione percettiva, la valutazione biomeccanica e la valutazione della salute dello strumento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 26 luglio 2025 (14:00-16:00): La classificazione vocale e la prima lezione di canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 27 luglio 2025 (09:00 - 13:00): Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni nella didattica vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 27 luglio 2025 (13:00 - 16:00): Il riscaldamento vocale e l'allenamento muscolare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 30 agosto 2025 (09:00-13:00): Riscaldamento igienico e allenamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 30 agosto 2025 (14:00-16:00): Problemi, cause e soluzioni del riscaldamento igienico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 31 agosto 2025 (09:00-13:00): Postura e respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 31 agosto 2025 (14:00-16:00) Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 6 settembre 2025 (9:00-13:00): Il vocal tract e la gestione dello spazio di risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 6 settembre 2025 (14:00-16:00): Twang | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 7 settembre 2025 (09:00-13:00): Twang: Mix | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 7 settembre 2025 (14:00-16:00): Atletismi VES® e applicazione degli atletismi vocal tract, accoppiamento sorgente-vocal tract e linea di continuità acustica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce nel musical [02/24] | |||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia della voce nel musical con Gioacchino Inzirillo | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata [Online Practitioner 1] | |||||||||||
Mercoledì 14 Febbraio 2024: Presentazione del modello operativo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 21 Febbraio 2024: Anatomia funzionale, biomeccanica e approccio fisiologico nel modello operativo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 28 Febbraio 2024: La valutazione percettiva, la valutazione biomeccanica e la valutazione della salute dello strumento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 13 Marzo 2024: La classificazione vocale e la prima lezione di canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 20 Marzo 2024: Classificazione vocale, apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni nella didattica vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 27 Marzo 2024: Il riscaldamento vocale e l’allenamento muscolare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 3 Aprile 2024: Riscaldamento igienico e allenamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 10 Aprile 2024: Problemi, cause e soluzioni del riscaldamento igienico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 17 Aprile 2024: Postura e respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 24 Aprile 2024: Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 11 Settembre 2024: Il Vocal Tract e la gestione dello spazio di risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 Settembre 2024 (09:00-13:00): Twang | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 Settembre 2024 (14:00-18:00): Mix | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 15 Settembre 2024 (09:00-13:00 e 14:00-18:00): Atletismi VES® e applicazione degli atletismi vocal tract, accoppiamento sorgente-vocal tract, belting e linea di continuità acustica | Casi didattici | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 6 Ottobre 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Voce parlata, belting | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata [Online Practitioner 2] | |||||||||||
Sabato 25 Maggio (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Presentazione del modello operativo VES® [+ ISTRUZIONI] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 29 Giugno 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Anatomia funzionale, biomeccanica e approccio fisiologico nel modello operativo VES® | Valutazione percettiva, valutazione biomeccanica e valutazione della salute dello strumento [+ GRUPPI DI LAVORO] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 30 Giugno 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Classificazione vocale | La prima lezione di canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 6 Luglio 2024 (09:00-13:30): Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni nella didattica vocale | Riscaldamento vocale e allenamento muscolare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 7 Luglio 2024 (09:00-13:30): Riscaldamento vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 20 Luglio 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Postura e Respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 21 Luglio 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Riscaldamento vocale [+ ASSIGNMENT] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 24 Agosto 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Atletismi VES®: applicazione degli atletismi vocal tract e accoppiamento sorgente-vocal tract | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 25 Agosto 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Twang e Mix, Belting e linea di continuità acustica | Introduzione alla gestione della patologia vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto nella Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale [05/24] | |||||||||||
Sabato 4 Maggio 2024 (14:00-18:00) : Poetica e pratica della relazione d'aiuto nella Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Sentire, pensare, agire |
|||||||||||
Sabato 1 Giugno 2024 (14:00-18:00): Poetica e pratica della relazione d'aiuto nella Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Aiutare ad aiutarsi |
|||||||||||
Sabato 27 Luglio 2024 (14:00-18:00): Poetica e pratica della relazione d'aiuto nella Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
L'incontro con l'altro: la distanza abitabile che fa la relazione |
|||||||||||
Laboratorio di fonia con Antonio Patanè [05/2025] | |||||||||||
Corso integrale su postura e respirazione nell'abilitazione vocale [05/24] | |||||||||||
Domenica 5 Maggio 2024: Corso integrale su postura e respirazione nell'abilitazione vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Laboratorio di fonica [05/2025] | |||||||||||
Io sono il mio capolavoro. Corso di coaching strategico [04/24] | |||||||||||
Sabato 20 Aprile 2024 (09:00-13:00): Coaching strategico con la dott.ssa Giovanna Ferrara | |||||||||||
La ruota della vita: adesso dove sono? |
|||||||||||
Voce transgender e identità di genere [05/2025] | |||||||||||
Esame PMT- Novembre 2023 | |||||||||||
Esame PMT- Giugno 2024 | |||||||||||
Risonanza e vocal tract: proiezione, penetranza e portanza [09/24] | |||||||||||
Lunedì 23 Settembre 2024: Risonanza e vocal tract, proiezione, penetranza e portanza con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Proiezione, penetranza, portanza, twang |
|||||||||||
Postura e respirazione [Meeting 06/2025] | |||||||||||
Libera lingua, mandibola e collo: verso una flessibilità corporea senza limiti [09/24] | |||||||||||
Martedì 24 Settembre 2024: Libera lingua mandibola e collo, verso una flessibilità corporea senza limiti con Andrea Bianchino | |||||||||||
Lingua? |
|||||||||||
Scienze e tecniche di riscaldamento e raffreddamento vocale [09/24] | |||||||||||
Mercoledì 25 Settembre 2024: Scienze e tecniche di riscaldamento e raffreddamento vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Esercizi di riscaldamento |
|||||||||||
Prevenzione della patologia vocale fonotraumatica: sintomi, segni, red flags [09/24] | |||||||||||
Giovedì 26 Settembre 2024: Prevenzione della patologia vocale fonotraumatica: sintomi, segni, red flags con Andrea Bianchino | |||||||||||
Fisiopatologia del fonotrauma |
|||||||||||
Sabato 16 Novembre 2024: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Sabato 16 Novembre 2024 (09:00-13:00): Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Intervalli musicali Percezione melodica e armonica Concetto di scala/accordo Armonia funzionale Riconoscimento accordi (triadi, accordi di settima) Dominanti secondarie Interscambi modali Riconoscimento strutture armoniche Modi della scala maggiore |
|||||||||||
29 Gennaio 2025: Meeting di sensibilizzazione sulla tecnica vocale, dalla valutazione all'abilitazione, con Andrea Bianchino | |||||||||||
29 Gennaio 2025: Meeting di sensibilizzazione sulla tecnica vocale, dalla valutazione all'abilitazione, con Andrea Bianchino | |||||||||||
Modello operativo VES® nella didattica della voce |
|||||||||||
Esame PMT- Aprile 2025 | |||||||||||
Esame PMT - Ottobre 2025 | |||||||||||
Didáctica de la técnica vocal: voz hablada y cantada [Online Practitioner ESP 1] | |||||||||||
Jueves 19 de junio de 2025 (20:30 - 23:00): Modelo operativo VES®, sistema integrado neuro-mio-funcional | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 26 de junio de 2025 (20:30 - 23:00): Anatomía funcional, biomecánica y enfoque fisiológico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 3 de julio de 2026 (20:30 - 23:00): La evaluación perceptiva, la evaluación biomecánica y la evaluación de la salud del instrumento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 10 de julio de 2025 (20:30 - 23:00): La clasificación vocal y la primera lección de canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 24 de julio de 2025 (20:30 - 23:00): Aprendizaje neuro-senso-motor y aplicaciones en la didáctica vocal | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 7 de agosto de 2025 (20:30 - 23:00): Calentamiento higiénico y entrenamiento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 21 de agosto de 2025 (20:30 - 23:00): Problemas, causas y soluciones del calentamiento higiénico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 28 de agosto de 2025 (20:30 - 23:00): Postura y respiración | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 4 de septiembre de 2025 (20:30 - 23:00): Preparar el territorio musculo-esquelético y tisular | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 11 de septiembre de 2025 (20:30 - 23:00): El tracto vocal y la gestión del espacio de resonancia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sábado 13 de septiembre de 2025 (09:00 - 13:00): Twang | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sábado 13 de septiembre de 2025 (14:00 - 18:00): Twang: Mix | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domingo 14 de septiembre de 2025 (09:00 - 13:00): Atletismos VES® y aplicación de los atletismos vocal tract, acoplamiento fuente-vocal tract y línea de continuidad acústica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sessualità e arti performatiche [05/2025] | |||||||||||
Principi del riscaldamento vocale [Meeting 05/2025] | |||||||||||
19 maggio 2025: Meeting di sensibilizzazione sulla tecnica vocale: Principi del riscaldamento vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione | |||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
La funzione fonatoria | |||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe | |||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La composizione dello schema motorio | |||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Il diaframma | |||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
La respirazione fisiologica | |||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel canto teatrale | |||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
L'appoggio e il sostegno | |||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce | |||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Le caratteristiche acustiche della voce cantata | |||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
La laringe: anatomia e funzione | |||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni | |||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere | |||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento | |||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe | |||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il fenomeno risonanziale e la consonanza | |||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Registri vocali primari e secondari | |||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
La copertura del suono lirico | |||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico | |||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
La diagnosi | |||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Cosa e come guardare un cantante | |||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Fonopatia, malmenage e surmenage | |||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Alterazioni anatomiche del piano glottico | |||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari | |||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature | |||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Intonazione e traduzione del segnale acustico | |||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Vibrato | |||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale | |||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
La CCM e i suoi modi vocali | |||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale | |||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
Norme di igiene vocale | |||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
Malattie e canto | |||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
La formante di canto | |||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
L'estetica nel canto | |||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino | |||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Materiale Didattico 2019 | |||||||||||
Libri - Stile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Protocolli e Schemi del Sistema VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo Tomatis | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PROVE ESAME PMT - WLU | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il Libro dei Ritmi - Lamberto Lipparini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Protocollo di lavoro sul Repertorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Assignment esami | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Masterclass esterne | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame di Public Speaking & Comunicazione Analogica - Dispense | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Materiale didattico 2020 | |||||||||||
Libri - Stile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Protocolli e Schemi del Sistema VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PROVE ESAME PMT - WLU | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il Libro dei Ritmi - Lamberto Lipparini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sezione Popular Music Esame PMT | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 Settembre 2020 - Coro Gospel & Beat Box | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame di Public Speaking & Comunicazione Analogica - Dispense | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Masterclass esterne | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione | |||||||||||
Prevenzione, cura e guarigione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene vocale ambientale e funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stato di salute generale e distrettuale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fonotrauma | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Efficienza ed efficacia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Credenze popolari sull'igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fattori di rischio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura, elasticità e rigidità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Infiammazione, cicatrizzazione e rimodellamento, post-chirurgico e guarigione delle ferite | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Idratazione e lubrificazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto del fumo sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Allergologia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e ormoni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della sindrome da raffreddamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti dell'attività fisica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stile di vita e stress | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto dell'abbigliamento sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sistema linfatico, tonsille e adenoidi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stanchezza e fatica fonatoria | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomatologia percettiva dei disturbi della voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riposo vocale relativo e assoluto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Alimentazione e nutrizione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
GERD-RFL | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Farmaci, fitoterapia e rimedi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'uso dell'aerosol | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti beneficanti e maleficanti delle terme | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riscaldamento e defaticamento vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e psiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomi da patologie di altri apparati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla classificazione della disfonia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Evoluzione della voce: dal bambino alla voce geriatrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce infantile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta femminile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta maschile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce anziana | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Livello Intermedio - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Intermedio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Livello Intermedio - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Intermedio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study | |||||||||||
Pedagogia nelle età della voce | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata | |||||||||||
Cantante pop-rock e folk |
|||||||||||
Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Repertorio |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico | |||||||||||
Voce parlata del professionista non artistico |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico | |||||||||||
Attore Doppiatore Speaker |
|||||||||||
Pedagogia del musical | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Pedagogia della vocalità classica | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study | |||||||||||
Pedagogia nelle età della voce | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata | |||||||||||
Cantante pop-rock e folk |
|||||||||||
Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Repertorio |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico | |||||||||||
Voce parlata del professionista non artistico |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico | |||||||||||
Attore Doppiatore Speaker |
|||||||||||
Pedagogia del musical | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Pedagogia della vocalità classica | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study | |||||||||||
Pedagogia nelle età della voce | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata | |||||||||||
Cantante pop-rock e folk |
|||||||||||
Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Repertorio |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico | |||||||||||
Voce parlata del professionista non artistico |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico | |||||||||||
Attore Doppiatore Speaker |
|||||||||||
Pedagogia del musical | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Pedagogia della vocalità classica | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Materiale Didattico 2021 | |||||||||||
Range VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
BRR (Lip Roll) - Protocollo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
NG - Protocollo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Libri - Stile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame di Public Speaking & Comunicazione Analogica - Dispense | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PROVE ESAME PMT - WLU | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Protocolli e Schemi del Sistema VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Masterclass esterne | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music | |||||||||||
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia | |||||||||||
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica |
|||||||||||
Elementi base della notazione musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Le note musicali e la loro durata | |||||||||||
Semibreve o whole note |
|||||||||||
Le pause | |||||||||||
Nome delle pause e relativa durata |
|||||||||||
Il punto di valore | |||||||||||
Il punto di valore sulle note e sulle pause |
|||||||||||
Notazione italiana e notazione anglosassone | |||||||||||
La notazione italiana |
|||||||||||
Chiavi musicali e scrittura sul pentagramma | |||||||||||
Spazi e righe del pentagramma |
|||||||||||
Le ottave | |||||||||||
Le ottave sulla tastiera |
|||||||||||
Alterazioni: diesis, bemolle e bequadro | |||||||||||
Il diesis, funzione e rappresentazione grafica |
|||||||||||
Concetto di enarmonia | |||||||||||
Concetto di enarmonia |
|||||||||||
Gli intervalli musicali | |||||||||||
Definizione di intervallo musicale |
|||||||||||
Concetto di scala musicale: definizione, notazione, spelling e gradi | |||||||||||
Definizione di scala musicale |
|||||||||||
Accidentali, concetto di tonalità e armatura in chiave | |||||||||||
Definizione di accidentali |
|||||||||||
La relativa minore | |||||||||||
Concetto di relativa minore |
|||||||||||
Circolo delle quinte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica per il riconoscimento rapido di una tonalità nella lettura | |||||||||||
Tecnica per riconoscere rapidamente una tonalità leggendo un'armatura in chiave |
|||||||||||
Le scale maggiori | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala maggiore |
|||||||||||
Le scale pentatoniche maggiori | |||||||||||
Definizione di scala pentatonica maggiore |
|||||||||||
Le scale minori naturali | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala minore naturale |
|||||||||||
Le scale pentatoniche minori | |||||||||||
Spelling della scala pentatonica minore |
|||||||||||
Le scale minori armoniche | |||||||||||
Costruzione della scala minore armonica |
|||||||||||
Le scale minori melodiche | |||||||||||
Costruzione e spelling della scala minore melodica |
|||||||||||
La scala blues | |||||||||||
Costruzione della scala blues |
|||||||||||
Le scale modali | |||||||||||
Struttura tono-semitono delle scale modali |
|||||||||||
La scala cromatica | |||||||||||
Costruzione della scala cromatica |
|||||||||||
La scala esatonale | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala esatonale |
|||||||||||
La scala diminuita | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala diminuita |
|||||||||||
Spelling delle scale in comparazione | |||||||||||
Comparazione dei vari spelling |
|||||||||||
Concetto di accordo | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Le triadi maggiori | |||||||||||
Costruzione delle triadi maggiori |
|||||||||||
Le triadi minori | |||||||||||
Costruzione delle triadi minori, intervalli |
|||||||||||
Le quadriadi "maj7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di maj7 |
|||||||||||
Le quadriadi "m7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di m7 |
|||||||||||
Quadriadi di settima di dominante | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di settima di dominante |
|||||||||||
Triadi e quadriadi diminuite e semidiminuite | |||||||||||
Triadi diminuite, costruzione, spelling e notazione |
|||||||||||
Accordi sospesi | |||||||||||
sus 2, spelling e costruzione |
|||||||||||
5th power chords | |||||||||||
Caratteristiche |
|||||||||||
Accordi di sesta | |||||||||||
Accordi maggiori e minori di sesta |
|||||||||||
Triadi aumentate | |||||||||||
Spelling e costruzione delle triadi aumentate |
|||||||||||
Spelling degli accordi comparati | |||||||||||
Comparazone degli spelling degli accordi |
|||||||||||
Rivolti e posizioni melodiche | |||||||||||
Triadi maggiori e minori in first e second inversion |
|||||||||||
Concetto di velocità e concetto di durata | |||||||||||
Il concetto di velocità di un brano |
|||||||||||
Indicazione di tempo, tempi semplici e composti | |||||||||||
L'indicazione di tempo |
|||||||||||
Solfeggio cinestesico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gruppi irregolari: terzina a ottavi e a quarti | |||||||||||
Gruppi irregolari |
|||||||||||
La sincope | |||||||||||
Definizione di sincope |
|||||||||||
Regole per una corretta notazione ritmica | |||||||||||
Raggruppamenti di note e pause |
|||||||||||
La legatura di valore | |||||||||||
Definizione, utilizzo ed esempi |
|||||||||||
Concetto di armonia e gradi | |||||||||||
Definizione di armonia |
|||||||||||
Nashville Numbering System | |||||||||||
Nashville Numbering System |
|||||||||||
Cadenze | |||||||||||
Concetto di cadenza |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore con accordi di settima |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia |
|||||||||||
Costruzione di progressioni armoniche | |||||||||||
Come costruire una progressione armonica in una tonalità d'impianto |
|||||||||||
Introduzione all'improvvisazione | |||||||||||
Scegliere la giusta scala per improvvisare in accordo con la progressione armonica proposta |
|||||||||||
Trasposizione degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dettato ritmico, melodico e armonico | |||||||||||
Dettato ritmico |
|||||||||||
Breve storia dei temperamenti musicali | |||||||||||
Concetto di temperamento |
|||||||||||
Breve storia della Popular Music | |||||||||||
The Beatles |
|||||||||||
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento |
|||||||||||
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e componenti dello strumento |
|||||||||||
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche |
|||||||||||
Introduzione alla batteria nella Popular Music | |||||||||||
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni |
|||||||||||
Introduzione al sassofono nella Popular Music | |||||||||||
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range |
|||||||||||
Introduzione agli ottoni nella Popular Music | |||||||||||
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni |
|||||||||||
Terminologia e simboli musicali | |||||||||||
Il tempo, l'indicazione in bpm |
|||||||||||
Apparato Uditivo | |||||||||||
L'udito e l'apparato uditivo | |||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
L'orecchio esterno | |||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
L'orecchio medio | |||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
L'orecchio interno e il sistema uditivo centrale | |||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Perdita e conservazione dell'udito | |||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
Analisi Stilistica | |||||||||||
Analisi stilistica dei vari generi della Popular Music | |||||||||||
Funzione dell'analisi stilistica e aspetti analizzati |
|||||||||||
Il ritmo nell'analisi stilistica | |||||||||||
Il ritmo: cosa analizzare |
|||||||||||
La struttura del brano nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di struttura |
|||||||||||
Gli elementi melodici nell'analisi stilistica | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Strumenti musicali nell'ambito dell'analisi stilistica | |||||||||||
Strumenti musicali tipici di: blues, jazz, country, folk, bossa nova, soul, funk, rock, pop, reggae, progressive rock, metal e hip hop. |
|||||||||||
Lo stile vocale nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di stile vocale |
|||||||||||
Vocometria e metodologia della ricerca scientifica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali | |||||||||||
Intervalli musicali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Percezione melodica e armonica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Concetto di scala/accordo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Armonia funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle triadi e degli accordi di settima | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dominanti secondarie | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Interscambi modali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle strutture armoniche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modi della scala maggiore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Bias cognitivi, distorsioni e pretese disfunzionali |
|||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Bias cognitivi, distorsioni e pretese disfunzionali |
|||||||||||
La voce nel palcoscenico | |||||||||||
Percezione | |||||||||||
La consapevolezza del momento |
|||||||||||
Atteggiamento scenico e gestione del palco | |||||||||||
Gestire l'attesa e il dietro le quinte |
|||||||||||
Teatro | |||||||||||
Esercizi che stimolano il valore della parola, associandola all'emotività e alla gestualità |
|||||||||||
Interpretazione | |||||||||||
Rappresentazioni di letture interpretate |
|||||||||||
Body sounds | |||||||||||
Body sounds: head | |||||||||||
The four areas of the body |
|||||||||||
Body sounds: hands | |||||||||||
Hands sounds: stir, finger/s clap, hand clap, low clap, reverse clap, airball, roll clap, vertical clap, snap |
|||||||||||
Body sounds: body & feet | |||||||||||
Body sounds: chest, belly, thighs, calfs |
|||||||||||
Sezione ritmica | |||||||||||
L'indicazione metrica, la durata delle note e il tempo | |||||||||||
Definizione di metro |
|||||||||||
Il solfeggio cinestesico e il dettato ritmico: semibreve, minima e semiminima | |||||||||||
Il dettato ritmico |
|||||||||||
Croma, battere e levare | |||||||||||
Definizione di battere e levare nei tempi semplici e nei tempi composti |
|||||||||||
Le legature e la legatura di valore | |||||||||||
Rappresentazione grafica della legatura |
|||||||||||
Il punto di valore | |||||||||||
Rappresentazione grafica e funzione del punto di valore |
|||||||||||
Regole della notazione ritmica | |||||||||||
Come utilizzare correttamente il raggrupparamento per tempi |
|||||||||||
I sedicesimi | |||||||||||
I sedicesimi nei generi musicali della Popular Music |
|||||||||||
La sincope | |||||||||||
Definizione di sincope regolare e irregolare |
|||||||||||
Le terzine e le sestine | |||||||||||
La terzina come gruppo irregolare |
|||||||||||
Tempi composti | |||||||||||
Definizione di tempi semplici e tempi composti |
|||||||||||
Shuffle e swing | |||||||||||
Introduzione ai modi di portare il ritmo e definizione di portamento shuffle |
|||||||||||
Laboratorio di Home Recording [10/23] | |||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di Home Recording con Antonio Patanè | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Sabato 31 maggio 2025 (09:00-13:00): Pedagogia nelle età della voce | Casi didattici | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 31 maggio 2025 (14:00-16:00): Pedagogia della voce parlata in ambito artistico e non artistico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study [Online Practitioner 1] | |||||||||||
Lunedì 16 Settembre 2024: Pedagogia della voce parlata in ambito artistico e non artistico con Annalisa Paolucci | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia nelle età della voce con Andrea Bianchino | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study [Online Practitioner 2] | |||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia nelle età della voce con Andrea Bianchino | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Sabato 21 Settembre 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Counseling dell'Artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 6 Ottobre 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Voce parlata, belting | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Libera lingua, mandibola e collo: verso una flessibilità corporea senza limiti [09/24] | |||||||||||
Martedì 24 Settembre 2024: Libera lingua mandibola e collo, verso una flessibilità corporea senza limiti con Andrea Bianchino | |||||||||||
Lingua? |
|||||||||||
Pedagogía de la voz profesional y casos de estudio [Online Practitioner ESP 1] | |||||||||||
Domingo 14 de septiembre de 2025 (14:00 - 18:00): Pedagogía en las edades de la voz | Casos didácticos | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 18 de septiembre de 2025 (20:30 - 23:00): Pedagogía de la voz hablada en el ámbito artístico y no artístico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study [Online Practitioner 4] | |||||||||||
Sabato 27 settembre 2025 (09:00-13:00): Pedagogia nelle età della voce | Casi didattici | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 27 settembre 2025 (14:00-16:00): Pedagogia della voce parlata in ambito artistico e non artistico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Diploma in Didattica della Voce 2019 | |||||||||||
BR, NG, CT/TA, CRY, SPAZIO - 28 e 29 Marzo 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SPAZIO & RISONANZA, CONNESSIONE, TEORIA MUSICALE, CT/TA - 4 e 5 Aprile 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
IL BLUES, TEORIA E ARMONIA - 25 e 26 Aprile 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SONGWRITING, PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE - 23 e 24 Maggio 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
COMPRESSIONE, TWANG, BELTING E MIX - 12 e 13 Settembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
CASE OF STUDY - 24 e 25 Ottobre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
TIROCINIO, PEDAGOGIA (AUDIZIONE, TALENT, CANTANTE MODERNO, CORISTA, PIANO BAR) - 28 e 29 Novembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
11, 12 e 13 Dicembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
APPRENDIMENTO NEURO-MOTORIO, TENDENZE TERAPEUTICHE, LINEA DI CONTINUITA' DEL MIX, COMPOSIZIONE JAZZ - 23 e 24 Gennaio 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PUBLIC SPEAKING (PRESENTAZIONI), TIROCINIO, COMPOSIZIONE (MODULAZIONE, INTERSCAMBIO MODALE, ACCORDI PIVOT, CADENZE), SONGWRITING (CONTENUTO DEL TESTO, COACHING) - 13 e 14 Febbraio 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PEDAGOGIA (ATTORE, DOPPIATORE, SPEAKER, CANTANTE MUSICAL), COMPOSIZIONE (INTERSCAMBIO MODALE, DOMINANTE SECONDARIA E TONICIZZAZIONE, MODI E PROGRESSIONI MODALI), SONGWRITING (PROVA DI ESAME) - 20 e 21 Marzo 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
16, 17 e 18 Aprile 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLO STILE MUSICALE, FISICA ACUSTICA, COMPOSIZIONE JAZZ - 23 e 24 Ottobre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PEDAGOGIA (EVOLUZIONE DELLA VOCE, VOCE INFANTILE, VOCE ANZIANA, CANTANTE LIRICO, VIBRATO, NUOVI METODI RIABILITATIVI/ABILITATIVI), COMPOSIZIONE JAZZ, SONGWRITING - 8 e 9 Maggio 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLO STILE MUSICALE - 24 e 25 Novembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE - 1 e 2 Dicembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE (TWANG, MIX, COMPRESSIONE, BELTING), COMUNICAZIONE E PUBLIC SPEAKING, SONGWRITING - 4 e 5 Dicembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Diploma in Didattica della Voce 2020 | |||||||||||
PRINCIPI DEL SISTEMA, RESPIRAZIONE, PUBLIC SPEAKING, DIDATTICA PRATICA, COMUNICAZIONE, RITMO, TEORIA MUSICALE - 30, 31 Ottobre e 1 Novembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
POSTURA E RESPIRAZIONE, CASE OF STUDY, POPULAR MUSIC THEORY, CLASSIFICAZIONE VOCALE, BRR - 14 e 15 Novembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
CASE OF STUDY, CLASSIFICAZIONE, PMT, PROTOCOLLI - 5 e 6 Dicembre 2020 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
TENDENZE NELLA RIABILITAZIONE E NELLA DIDATTICA, APPRENDIMENTO SENSOMOTORIO, NG, CRY, SONGWRITING - 9 e 10 Gennaio 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
ESAME P1, PUBLIC SPEAKING, TEORIA E ARMONIA DELLA POPOULAR MUSIC, SONGWRITING - 20 e 21 Febbraio 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SPAZIO E RISONANZA, TEORIA E ARMONIA (SCALE, ACCORDI, ARMONIZZAZIONI, CADENZE, TEMPI COMPOSTI, BASSO E CHITARRA) - 13 e 14 Marzo 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA PRATICA - 10 e 11 Aprile 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
CONNESSIONE, TEORIA E ARMONIA DELLA POPULAR MUSIC - 1 e 2 Maggio 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
25, 26 e 27 Giugno 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLO STILE MUSICALE, FISICA ACUSTICA, COMPOSIZIONE JAZZ - 23 e 24 Ottobre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
LEZIONI INDIVIDUALI (Tecnica, Stile, Repertorio), ASSISTENTATO, DIDATTICA PRATICA, TIROCINIO - 6, 7 e 8 Settembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE (TWANG, MIX, COMPRESSIONE, BELTING), COMUNICAZIONE E PUBLIC SPEAKING, SONGWRITING - 4 e 5 Dicembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE (BELTING), PEDAGOGIA VOCALE, ARMONIA E TECNICHE DI COMPOSIZIONE JAZZ - 18 e 19 Dicembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
COMPOSIZIONE JAZZ; PUBLIC SPEAKING & COMUNICAZIONE; STILE MUSICALE - 05 e 06 Febbraio 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PEDAGOGIA VOCALE (Evoluzione della voce e patologia vocale); SONGWRITING; COMPOSIZIONE JAZZ - 05 e 06 Marzo 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PEDAGOGIA VOCALE, COMPOSIZIONE JAZZ - 2 e 3 Aprile 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PEDAGOGIA VOCALE (Voce parlata) - 24 Aprile 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PEDAGOGIA, FISICA ACUSTICA, DIDATTICA DELLO STILE - 24 e 25 Settembre 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fisica acustica, psicoacustica, sound engineering | |||||||||||
Livello Avanzato - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Avanzato | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Livello Avanzato - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Avanzato | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di composizione | |||||||||||
Definizione di armonia e armonia jazz | |||||||||||
Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia |
|||||||||||
Introduzione al Jazz | |||||||||||
Differenze tra jazz e sonorità jazz |
|||||||||||
Rivisitazione del concetto di intervallo in chiave jazzistica | |||||||||||
L'intervallo in relazione al concetto di voicing |
|||||||||||
Nomenclature e sigle degli accordi Jazz | |||||||||||
Tipi di triadi e quadriadi |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
A cosa serve analizzare l'armonia di un brano? |
|||||||||||
Funzione dei rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto |
|||||||||||
Cadenze comuni | |||||||||||
Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia |
|||||||||||
Armonizzazione di una melodia | |||||||||||
Tecniche di armonizzazione |
|||||||||||
Modulazione e commistione modale | |||||||||||
Definizione di modulazione |
|||||||||||
La cadenza II-V-I maggiore e minore | |||||||||||
Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore |
|||||||||||
La dominante secondaria e la tonicizzazione | |||||||||||
Definizione di dominante secondaria |
|||||||||||
Analisi del giro Blues e turnaround | |||||||||||
Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround |
|||||||||||
Analisi di uno Standard Jazz | |||||||||||
Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto |
|||||||||||
La musica modale | |||||||||||
Cosa sono i modi? I modi come scale derivate |
|||||||||||
Accordi estesi | |||||||||||
Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green) |
|||||||||||
Approccio modale all'improvvisazione e alla composizione | |||||||||||
Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo? |
|||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica | |||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari |
|||||||||||
Sostituzioni diatoniche e cromatiche | |||||||||||
Cosa significa "sostitutire"? |
|||||||||||
Approfondimento sugli accordi diminuiti, di tritono e alterati | |||||||||||
Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono |
|||||||||||
Voicings non convenzionali e altri concetti di armonia avanzata | |||||||||||
Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto |
|||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Regole e applicazioni nella didattica dell’interpretazione: dall’esistenzialismo alla fenomenologia |
|||||||||||
Diploma in Didattica della Voce 2021 | |||||||||||
ANATOMIA, RESPIRAZIONE, POSTURA (CATENE MUSCOLARI, DISEQUILIBRIO, MOVIMENTO), LA PRIMA LEZIONE DI CANTO, LEZIONE DI CANTO LIVELLO BASE, LIP ROLL (BRR) E NG - 29, 30 e 31 Ottobre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PROTOCOLLI DI BRR ED NG; TEORIA E ARMONIA DELLA POPULAR MUSIC - 27 e 28 Novembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE (POSTURA/RESPIRAZIONE E CRY), PEDAGOGIA VOCALE (APPRENDIMENTO NEURO-SENSO-MOTORIO, TENDENZE RIABILITATIVE), COMUNICAZIONE & PUBLIC SPEAKING - 11 e 12 Dicembre 2021 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SONGWRITING; TEORIA E ARMONIA DELLA POPULAR MUSIC; PUBLIC SPEAKING & COMUNICAZIONE - 12 e 13 Febbraio 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE (CLASSIFICAZIONE VOCALE), TEORIA E ARMONIA DELLA POPULAR MUSIC - 26 e 27 Marzo 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE (RISONANZA E VOCAL TRACT), ANALISI DEGLI STILI MUSICALI, DIDATTICA DEL BLUES - 9 e 10 Aprile 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE, TEORIA E ARMONIA DELLA POPULAR MUSIC, DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE - 5 e 12 Giugno 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
DIDATTICA DELLA TECNICA VOCALE (TWANG, MIX E BELTING) - 15 e 16 Ottobre 2022 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Dicembre 2022: Pedagogia della voce professionale e case of study con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Dicembre 2022: Analisi dei generi musicali della Popular Music con Sara Ciuffolotti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 11 Dicembre 2022: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Gennaio 2023: Pedagogia della voce professionale e case studies con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 7 Gennaio 2023: Didattica dei generi musicali della Popular Music con Silvia Stefanini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Gennaio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Sentire, pensare, agire Aiutare ad aiutarsi |
|||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2023: Pedagogia vocale e case of study con Annalisa Paolucci | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali. Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali. La melodia delle canzoni. Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? Lavoro sulle cellule melodiche. L'armonia delle canzoni. Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop. |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Neuroscienze, voce e emozioni con la dott.ssa Vanessa Candela | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda Parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Il canto come terapia con la dott.ssa Francesca Galvani | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Venerdì 17 Marzo 2023: Le alterazioni del segnale vocale cantato: dalla percezione all'analisi spettroacustica con il prof. Diego Cossu e Andrea Bianchino | |||||||||||
Classificazione della disfonia: dal racconto all’esame obiettivo Cosa “sente” il cantante e cosa “sente” l’insegnante: dalla percezione alla propriocezione. Valutazione percettiva della salute dello strumento |
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Pedagogia della voce professionale e case studies con Gioacchino Inzirillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter. Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone. Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente. Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback. Il significato di una canzone. Analisi del significato delle canzoni. Come trovare il tema di una canzone. Come sviluppare il tema di una canzone. Crescita e continuità nell'attività di songwriting. Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura. Obiettivi per i songwriters emergenti. Scrivere a comando. Sviluppo della scrittura a comando. Come trovare idee per sviluppare una canzone. Scrivere una canzone partendo dal titolo. La storia di un titolo. Scrivere per terzi. Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari. Esercitazione su uno spot pubblicitario. |
|||||||||||
Sabato 15 Aprile 2023: Comunicazione e linguaggio non verbale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 15 Aprile 2023: Counseling dell'artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 16 Aprile 2023: Didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Sessualità e arti performatiche con il dott. Alfonso Gianluca Gucciardo | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Counseling dell'artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Didattica dell'ear-training e del linguaggio musicale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Scat singing - a rhythmic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Momento di presentazione e di condivisione |
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Scat singing - a melodic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Vocal Technology con Luca Del Sarto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 6 Agosto 2023: Counseling dell'Artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 16 Settembre 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 17 Settembre 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di fonica con Antonio Patanè | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di Home Recording con Antonio Patanè | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: From stage fright to flow con il dott. Jon Skidmore | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Tecniche di composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Mercoledì 29 Novembre: Didattica dell'Interpretazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 2 Dicembre 2023: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Intervalli musicali |
|||||||||||
Sabato 20 Gennaio 2024: Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Riconoscimento accordi (triadi, accordi di settima) |
|||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia nelle età della voce con Andrea Bianchino | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Domenica 11 Febbraio 2024: Pedagogia della voce nel musical con Gioacchino Inzirillo | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Giovedì 15 Febbraio: Didattica dell'interpretazione e didattica della tecnica vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 17 Febbraio 2023: Tecniche di arrangiamento base con Nicolò Vese | |||||||||||
Cosa vuol dire arrangiare un brano |
|||||||||||
Sabato 17 Febbraio 2024: Pedagogia della vocalità classica con Stefano Benini | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Lunedì 4 Marzo 2024: Didattica dell'interpretazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Psicoacustica | |||||||||||
La psicoacustica e l'acustica fisiologica | |||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Sensazione sonora e intensità | |||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Altezza tonale e frequenza | |||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Percezione del timbro | |||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali | |||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Il mascheramento | |||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza | |||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Il ritmo | |||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
Pratica e didattica del Blues | |||||||||||
Storia del Blues | |||||||||||
Il blues come padre della Popular Music |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del blues | |||||||||||
L'essenza che supera la forma |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del blues | |||||||||||
La nascita del blues tra voce e piccole percussioni |
|||||||||||
Struttura e armonia del blues | |||||||||||
La progressiva definizione di una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi melodici nel blues | |||||||||||
La semplicità melodica e i riff |
|||||||||||
Elementi ritmici del blues | |||||||||||
Ritmo e pulsazione di blues delle origini, ragtime, boogie woogie, rock blues, e blues jazzistico |
|||||||||||
La voce blues | |||||||||||
La voce del blues delle origini: timbro, qualità vocali, effetti vocali, abbellimenti melodici |
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali | |||||||||||
Intervalli musicali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Percezione melodica e armonica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Concetto di scala/accordo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Armonia funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle triadi e degli accordi di settima | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dominanti secondarie | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Interscambi modali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle strutture armoniche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modi della scala maggiore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Laboratorio humanities a.a. 2023/2024 | |||||||||||
La via dell'artista: laboratorio humanities | |||||||||||
Il circolo e le regole |
|||||||||||
Laboratorio di public speaking | |||||||||||
Laboratorio di public speaking | |||||||||||
Regole generali valide per ogni tipo di presentazione |
|||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
L'acustica | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche del suono | |||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
L'onda sonora e la sua propagazione | |||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Effetto di smorzamento e transitori | |||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Il moto oscillatorio e la sinusoide | |||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Frequenza del suono | |||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Intensità, pressione, potenza e scala dB | |||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Timbro e spettro sonoro | |||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Il rumore | |||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
Riflessione, rifrazione, diffrazione del suono e assorbimento acustico | |||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
L'interferenza | |||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica | |||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
L'udito e l'apparato uditivo | |||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
L'orecchio esterno | |||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
L'orecchio medio | |||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
L'orecchio interno e il sistema uditivo centrale | |||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Perdita e conservazione dell'udito | |||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e l'acustica fisiologica | |||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Sensazione sonora e intensità | |||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Altezza tonale e frequenza | |||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Percezione del timbro | |||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali | |||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Il mascheramento | |||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza | |||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Il ritmo | |||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
La voce umana | |||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Strutture della fonazione | |||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare e teoria non-lineare sorgente-filtro | |||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali e le modalità vibratorie laringee | |||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Acustica del tratto vocale e modello del quarter-wave resonator | |||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Le formanti della voce e le vocali | |||||||||||
Definizione di formante |
|||||||||||
Analisi acustica della voce | |||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma | |||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Lo spettrogramma | |||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
Linear Predictive Coding | |||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi Cepstrale (Cepstrum) | |||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici e sistema MDVP | |||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
La fonetografia (Voice Range Profile) | |||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
L'istogramma | |||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni | |||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia | |||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia - Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
L'acustica | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche del suono | |||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
L'onda sonora e la sua propagazione | |||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Effetto di smorzamento e transitori | |||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Il moto oscillatorio e la sinusoide | |||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Frequenza del suono | |||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Intensità, pressione, potenza e scala dB | |||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Timbro e spettro sonoro | |||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Il rumore | |||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
Riflessione, rifrazione, diffrazione del suono e assorbimento acustico | |||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
L'interferenza | |||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica | |||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
L'udito e l'apparato uditivo | |||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
L'orecchio esterno | |||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
L'orecchio medio | |||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
L'orecchio interno e il sistema uditivo centrale | |||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Perdita e conservazione dell'udito | |||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e l'acustica fisiologica | |||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Sensazione sonora e intensità | |||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Altezza tonale e frequenza | |||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Percezione del timbro | |||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali | |||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Il mascheramento | |||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza | |||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Il ritmo | |||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
La voce umana | |||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Strutture della fonazione | |||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare e teoria non-lineare sorgente-filtro | |||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali e le modalità vibratorie laringee | |||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Acustica del tratto vocale e modello del quarter-wave resonator | |||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Le formanti della voce e le vocali | |||||||||||
Definizione di formante |
|||||||||||
Analisi acustica della voce | |||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma | |||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Lo spettrogramma | |||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
Linear Predictive Coding | |||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi Cepstrale (Cepstrum) | |||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici e sistema MDVP | |||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
La fonetografia (Voice Range Profile) | |||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
L'istogramma | |||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni | |||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia | |||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia - Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Rhythm theory | |||||||||||
Rhythm theory: pulse & division | |||||||||||
The importance of the pulse |
|||||||||||
Rhythm theory: downbeat & upbeat, counting | |||||||||||
Definition of downbeat and upbeat |
|||||||||||
Rhythm theory: drumset sounds | |||||||||||
Fundamental elements of the drumset |
|||||||||||
Rhythm theory: circular rhythm | |||||||||||
Practical examples of circular rhythm |
|||||||||||
Sezione melodica | |||||||||||
Intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
La tonalità e il circolo delle quinte | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Le scale musicali e la scala maggiore | |||||||||||
Definizione di scala musicale |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
La scala minore naturale come scala diatonica |
|||||||||||
La scala minore armonica | |||||||||||
Costruzione della scala minore armonica: intervalli e spelling |
|||||||||||
La scala minore melodica | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica: spelling e intervalli |
|||||||||||
La scala pentatonica maggiore | |||||||||||
Definizione di scala pentatonica e di scala anemitonica |
|||||||||||
La scala pentatonica minore | |||||||||||
Costruzione della scala pentatonica minore: intervalli e spelling |
|||||||||||
La scala blues | |||||||||||
Definizione di scala esafonica ed esatonica |
|||||||||||
La scala cromatica | |||||||||||
Costruzione della scala cromatica |
|||||||||||
La scala esatonale | |||||||||||
Definizione di scala esatonale, struttura intervallare e spelling |
|||||||||||
La scala diminuita tono-semitono | |||||||||||
Definizione di scala diminuita e di scala ottofonica |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Struttura intervallare e spelling della scala diminuita semitono-tono |
|||||||||||
I modi e il modo ionico | |||||||||||
Cosa sono i modi e come si costruiscono |
|||||||||||
Il modo dorico | |||||||||||
Costruzione del modo dorico, intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo frigio | |||||||||||
Costruzione del modo frigio, intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo lidio | |||||||||||
Costruzione della scala lidia: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo misolidio | |||||||||||
Costruzione della scala misolidia: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo eolio | |||||||||||
Costruzione del modo eolio: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo locrio | |||||||||||
Costruzione del modo locrio: intervalli e spelling |
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e dello stile musicale [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Sabato 31 maggio 2025 (16:00-18:00): Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 1 giugno 2025 (09:00-13:00): Didattica dello stile musicale e del repertorio | Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e dello stile musicale [Online Practitioner 4] | |||||||||||
Domenica 28 settembre 2025 (09:00-13:00): Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 28 settembre 2025 (14:00-16:00): Didattica dello stile musicale e del repertorio | Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e dello stile musicale [Online Practitioner 1] | |||||||||||
Mercoledì 18 Settembre 2024: Didattica dell'ear-training con Clizia Miglianti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lunedì 23 Settembre 2024: Didattica dello stile musicale e del repertorio con Clizia Miglianti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 25 Settembre 2024: Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale [Online Practitioner 2] | |||||||||||
Domenica 22 Settembre 2024 (14:00-16:00): Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Scienze e tecniche di riscaldamento e raffreddamento vocale [09/24] | |||||||||||
Mercoledì 25 Settembre 2024: Scienze e tecniche di riscaldamento e raffreddamento vocale con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Esercizi di riscaldamento |
|||||||||||
Didáctica del ear-training y del estilo musical [Online Practitioner ESP 1] | |||||||||||
Jueves 25 de septiembre de 2025 (20:30 - 23:00): Didáctica del ear-training y de las disciplinas musicales | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 2 de octubre de 2025 (20:30 - 23:00): Didáctica del estilo musical y del repertorio | Didáctica aplicada a las canciones | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio | |||||||||||
Didattica della Tecnica Vocale 1 | |||||||||||
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio | |||||||||||
Livello Professionale - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Professionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Livello Professionale - Canto Moderno | |||||||||||
Come prepararsi all'esame di Livello Professionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio | |||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Regole e applicazioni nella didattica dell’interpretazione: dall’esistenzialismo alla fenomenologia |
|||||||||||
Acustica Vocale | |||||||||||
La voce umana | |||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Strutture della fonazione | |||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Il mantice polmonare, la portata d'aria e la pressione sottoglottica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le corde vocali e il segnale acustico glottico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
I risuonatori della voce e il tratto vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Articolazione e classificazione delle consonanti e IPA | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
I registri vocali e le modalità vibratorie laringee | |||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Classificazione vocale, estensione e tessitura | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Acustica del tratto vocale e modello del quarter-wave resonator | |||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Teoria lineare e teoria non-lineare sorgente-filtro | |||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
Megafono aperto e invertito e concetto di impedenza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le formanti della voce e le vocali | |||||||||||
Definizione di formante |
|||||||||||
Formanti e strategie di risonanza della voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
F1 tuning | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
F1 e cambio di risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
F1 e yell timbre | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
F1 e whoop coupling | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La formante del cantante | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Proiezione, direzionalità e direttività del suono | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pratica e didattica del Gospel | |||||||||||
Storia del gospel | |||||||||||
Thomas A. Dorsey e la nascita del gospel |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del gospel | |||||||||||
Le tematiche religiose del black gospel e del southern gospel |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del gospel | |||||||||||
Dalla musica a cappella degli spirituals alla musica strumentale |
|||||||||||
Struttura e armonia del gospel | |||||||||||
Accordi utilizzati di frequente |
|||||||||||
Elementi melodici del gospel | |||||||||||
La blue note |
|||||||||||
Elementi ritmici del gospel | |||||||||||
La sincope |
|||||||||||
La voce gospel | |||||||||||
L'evoluzione della vocalità gospel a partire dai primi spirituals |
|||||||||||
Vocometria e metodologia della ricerca scientifica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Tecniche di arrangiamento | |||||||||||
Tecniche di arrangiamento base | |||||||||||
Cosa vuol dire arrangiare un brano |
|||||||||||
Laboratorio humanities a.a. 2023/2024 | |||||||||||
La via dell'artista: laboratorio humanities | |||||||||||
Il circolo e le regole |
|||||||||||
Didattica speciale, pedagogia speciale e musicoterapia applicata | |||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Prima parte | |||||||||||
Creare un setting musicoterapico |
|||||||||||
Pedagogia speciale in ambito musicale, teorie, strategie metodi di applicazione | |||||||||||
Introduzione: che cos’è la pedagogia e di cosa si occupa |
|||||||||||
Feel the beat | |||||||||||
Feel the beat: eight note, eight triplet note, sixteenth note | |||||||||||
Definition of playing along |
|||||||||||
Feel the beat: stand up position | |||||||||||
Chest or feet? The possibilities of standing up. |
|||||||||||
Feel the beat: eight note with feet | |||||||||||
Switching from chest to feet on an eight-note groove |
|||||||||||
Feel the beat: eight note triplet with feet | |||||||||||
Switching the feet on an eight-note-triplet groove |
|||||||||||
Feel the beat: sixteenth note with feet | |||||||||||
Switching the feet on a sixteenth-note groove |
|||||||||||
Feel the beat: switching feels | |||||||||||
Switching feels (eight note, eight note triplet and sixteenth note) at the same tempo |
|||||||||||
Feel the beat: subdivision examples | |||||||||||
Reverse grooves |
|||||||||||
Feel the beat: straight or swing? | |||||||||||
Two types of swing feel (eight-note and sixteenth-note) and where we can hear them |
|||||||||||
Feel the beat: play & dance along | |||||||||||
Here are some songs for playing along! |
|||||||||||
Sezione armonica | |||||||||||
Gli accordi e la triade maggiore | |||||||||||
Definizione di accordo e arpeggio |
|||||||||||
La triade minore | |||||||||||
Costruzione e sigla della triade minore |
|||||||||||
La triade aumentata | |||||||||||
Costruzione della triade aumentata |
|||||||||||
La triade diminuita | |||||||||||
Costruzione e sigla della triade diminuita |
|||||||||||
Gli accordi di settima e gli accordi di settima maggiore | |||||||||||
Definizione di quadriade e di accordo di settima |
|||||||||||
Gli accordi minore settima | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla dell'accordo minore settima |
|||||||||||
Gli accordi di settima di dominante | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla dell'accordo di settima di dominante |
|||||||||||
Accordi di settima semidiminuiti | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla degli accordi di settima semidiminuiti |
|||||||||||
Accordi di settima diminuiti | |||||||||||
Costruzione e sigla degli accordi di settima diminuiti |
|||||||||||
Gli accordi di sesta | |||||||||||
Spelling e sigla degli accordi di sesta (maggiori e minori) |
|||||||||||
5th power chords | |||||||||||
Caratteristiche |
|||||||||||
I rivolti e le posizioni degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Armonizzazione delle scale musicali e della scala maggiore | |||||||||||
Definizione di armonizzazione |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore naturale | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore naturale |
|||||||||||
Definizione di armonia e moto armonico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'armonia funzionale e le cadenze | |||||||||||
Definizione di armonia |
|||||||||||
Nashville Numbering System | |||||||||||
Nashville Numbering System |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia |
|||||||||||
Trasposizione degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Metodo interattivo-analogico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo progressivo-rilassante | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo dinamico-tensionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo della forma esistenziale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo del sentito-espresso | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista e didattica dell'interpretazione [Online Practitioner 4] | |||||||||||
Sabato 4 ottobre 2025 (09:00-13:00): Counseling dell'artista | Didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista e didattica dell'interpretazione [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Domenica 1 giugno 2025 (14:00-18:00): Counseling dell'artista | Didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale [Online Practitioner 1] | |||||||||||
Lunedì 30 settembre 2024: Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista [Online Practitioner 2] | |||||||||||
Sabato 21 Settembre 2024 (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Counseling dell'Artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Prevenzione della patologia vocale fonotraumatica: sintomi, segni, red flags [09/24] | |||||||||||
Giovedì 26 Settembre 2024: Prevenzione della patologia vocale fonotraumatica: sintomi, segni, red flags con Andrea Bianchino | |||||||||||
Fisiopatologia del fonotrauma |
|||||||||||
Counseling del artista y didáctica de la interpretación [Online Practitioner ESP 1] | |||||||||||
Jueves 9 de octubre de 2025 (20:30 - 23:00): Counseling del artista | Didáctica de la interpretación | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione | |||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
La funzione fonatoria | |||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe | |||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La composizione dello schema motorio | |||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Il diaframma | |||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
La respirazione fisiologica | |||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel canto teatrale | |||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
L'appoggio e il sostegno | |||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce | |||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Le caratteristiche acustiche della voce cantata | |||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
La laringe: anatomia e funzione | |||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni | |||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere | |||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento | |||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe | |||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il fenomeno risonanziale e la consonanza | |||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Registri vocali primari e secondari | |||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
La copertura del suono lirico | |||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico | |||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
La diagnosi | |||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Cosa e come guardare un cantante | |||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Fonopatia, malmenage e surmenage | |||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Alterazioni anatomiche del piano glottico | |||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari | |||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature | |||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Intonazione e traduzione del segnale acustico | |||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Vibrato | |||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale | |||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
La CCM e i suoi modi vocali | |||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale | |||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
Norme di igiene vocale | |||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
Malattie e canto | |||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
La formante di canto | |||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
L'estetica nel canto | |||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino | |||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione | |||||||||||
Prevenzione, cura e guarigione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene vocale ambientale e funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stato di salute generale e distrettuale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fonotrauma | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Efficienza ed efficacia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Credenze popolari sull'igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fattori di rischio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura, elasticità e rigidità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Infiammazione, cicatrizzazione e rimodellamento, post-chirurgico e guarigione delle ferite | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Idratazione e lubrificazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto del fumo sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Allergologia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e ormoni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della sindrome da raffreddamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti dell'attività fisica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stile di vita e stress | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto dell'abbigliamento sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sistema linfatico, tonsille e adenoidi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stanchezza e fatica fonatoria | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomatologia percettiva dei disturbi della voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riposo vocale relativo e assoluto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Alimentazione e nutrizione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
GERD-RFL | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Farmaci, fitoterapia e rimedi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'uso dell'aerosol | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti beneficanti e maleficanti delle terme | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riscaldamento e defaticamento vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e psiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomi da patologie di altri apparati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla classificazione della disfonia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Evoluzione della voce: dal bambino alla voce geriatrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce infantile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta femminile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta maschile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce anziana | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione | |||||||||||
Prevenzione, cura e guarigione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene vocale ambientale e funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stato di salute generale e distrettuale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fonotrauma | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Efficienza ed efficacia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Credenze popolari sull'igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fattori di rischio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura, elasticità e rigidità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Infiammazione, cicatrizzazione e rimodellamento, post-chirurgico e guarigione delle ferite | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Idratazione e lubrificazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto del fumo sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Allergologia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e ormoni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della sindrome da raffreddamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti dell'attività fisica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stile di vita e stress | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto dell'abbigliamento sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sistema linfatico, tonsille e adenoidi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stanchezza e fatica fonatoria | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomatologia percettiva dei disturbi della voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riposo vocale relativo e assoluto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Alimentazione e nutrizione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
GERD-RFL | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Farmaci, fitoterapia e rimedi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'uso dell'aerosol | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti beneficanti e maleficanti delle terme | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riscaldamento e defaticamento vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e psiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomi da patologie di altri apparati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla classificazione della disfonia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Evoluzione della voce: dal bambino alla voce geriatrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce infantile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta femminile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta maschile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce anziana | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione | |||||||||||
Prevenzione, cura e guarigione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene vocale ambientale e funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stato di salute generale e distrettuale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fonotrauma | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Efficienza ed efficacia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Credenze popolari sull'igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fattori di rischio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura, elasticità e rigidità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Infiammazione, cicatrizzazione e rimodellamento, post-chirurgico e guarigione delle ferite | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Idratazione e lubrificazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto del fumo sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Allergologia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e ormoni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della sindrome da raffreddamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti dell'attività fisica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stile di vita e stress | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto dell'abbigliamento sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sistema linfatico, tonsille e adenoidi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stanchezza e fatica fonatoria | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomatologia percettiva dei disturbi della voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riposo vocale relativo e assoluto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Alimentazione e nutrizione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
GERD-RFL | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Farmaci, fitoterapia e rimedi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'uso dell'aerosol | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti beneficanti e maleficanti delle terme | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riscaldamento e defaticamento vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e psiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomi da patologie di altri apparati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla classificazione della disfonia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Evoluzione della voce: dal bambino alla voce geriatrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce infantile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta femminile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta maschile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce anziana | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di composizione | |||||||||||
Definizione di armonia e armonia jazz | |||||||||||
Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia |
|||||||||||
Introduzione al Jazz | |||||||||||
Differenze tra jazz e sonorità jazz |
|||||||||||
Rivisitazione del concetto di intervallo in chiave jazzistica | |||||||||||
L'intervallo in relazione al concetto di voicing |
|||||||||||
Nomenclature e sigle degli accordi Jazz | |||||||||||
Tipi di triadi e quadriadi |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
A cosa serve analizzare l'armonia di un brano? |
|||||||||||
Funzione dei rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto |
|||||||||||
Cadenze comuni | |||||||||||
Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia |
|||||||||||
Armonizzazione di una melodia | |||||||||||
Tecniche di armonizzazione |
|||||||||||
Modulazione e commistione modale | |||||||||||
Definizione di modulazione |
|||||||||||
La cadenza II-V-I maggiore e minore | |||||||||||
Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore |
|||||||||||
La dominante secondaria e la tonicizzazione | |||||||||||
Definizione di dominante secondaria |
|||||||||||
Analisi del giro Blues e turnaround | |||||||||||
Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround |
|||||||||||
Analisi di uno Standard Jazz | |||||||||||
Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto |
|||||||||||
La musica modale | |||||||||||
Cosa sono i modi? I modi come scale derivate |
|||||||||||
Accordi estesi | |||||||||||
Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green) |
|||||||||||
Approccio modale all'improvvisazione e alla composizione | |||||||||||
Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo? |
|||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica | |||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari |
|||||||||||
Sostituzioni diatoniche e cromatiche | |||||||||||
Cosa significa "sostitutire"? |
|||||||||||
Approfondimento sugli accordi diminuiti, di tritono e alterati | |||||||||||
Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono |
|||||||||||
Voicings non convenzionali e altri concetti di armonia avanzata | |||||||||||
Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto |
|||||||||||
Analisi acustica della voce | |||||||||||
Analisi acustica della voce | |||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma | |||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Lo spettrogramma | |||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
Linear Predictive Coding | |||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi Cepstrale (Cepstrum) | |||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici e sistema MDVP | |||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
La fonetografia (Voice Range Profile) | |||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
L'istogramma | |||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni | |||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Pratica e didattica del Rhythm & Blues (R&B) | |||||||||||
Storia del rhythm & blues | |||||||||||
Louis Jordan e i Timpany Five e la nascita del jump blues |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rhythm & blues | |||||||||||
Le tematiche del rhythm and blues e la rottura con il blues |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rhythm & blues | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rhythm & blues | |||||||||||
La struttura a 32 battute |
|||||||||||
Elementi melodici del rhythm & blues | |||||||||||
Le melodie su riff pentatonici |
|||||||||||
Elementi ritmici del rhythm & blues | |||||||||||
Velocità dei brani rhythm and blues |
|||||||||||
La voce rhythm & blues | |||||||||||
L'eredità lasciata dalla vocalità blues e alcuni punti di rottura |
|||||||||||
Laboratorio corpo-voce | |||||||||||
Laboratorio corpo-voce | |||||||||||
Il giudizio |
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting | |||||||||||
La canzone | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali |
|||||||||||
La struttura delle canzoni | |||||||||||
Le parti strutturali di una canzone (introduzione, strofa, inciso, ponte, special, ecc.) |
|||||||||||
Il testo delle canzoni | |||||||||||
Analisi dei testi delle canzoni |
|||||||||||
Il melodia delle canzoni | |||||||||||
Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? |
|||||||||||
Armonia delle canzoni | |||||||||||
Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop |
|||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter | |||||||||||
Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone |
|||||||||||
Il significato di una canzone | |||||||||||
Analisi del significato delle canzoni |
|||||||||||
Crescita e continuità nell'attività di songwriting | |||||||||||
Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura |
|||||||||||
Scrivere a comando | |||||||||||
Sviluppo della scrittura a comando |
|||||||||||
Scrivere per terzi | |||||||||||
Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari |
|||||||||||
Neuroscienze, voce e emozioni | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il cervello vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il cervello vocale e le emozioni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La responsabilità civile dell'insegnante di canto [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Introduzione alla responsabilità civile dell'insegnante di canto | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza lo stato giuridico e intellettualità della professione di insegnante di canto con particolare attenzione a quanto contenuto nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, art. 1 comma 2°, quanto contenuto nella raccomandazione UNESCO sulla professione d’insegnante; distinzione tra professioni ordinistiche e non ordinistiche. |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi delle norme del Codice Civile, con particolare riferimento a quelle contenute nel Libro V, Titolo III, Capo II; distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato; limite della colpa grave in caso di problemi tecnici di speciale difficoltà. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza il duplice aspetto della perizia: definizione linguistica di perizia (come padronanza assoluta dei mezzi tenici relativi alla materia) e definizione giurisprudenziali (sentenze). |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dei programmi didattici dei percorsi accademici volti alla formazione degli insegnanti; Conoscenze anatomo-fisiologiche dell’organo vocale e livelli di conoscenza richiesti dall’ordinamento e competenze minime in materia musicale (teorica e storica) e vocale (artistica e scientifica) dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Terza parte | |||||||||||
Si conclude la lezione con la lettura di giurisprudenza civile che si è espressa in materia di professionalità intellettuale ed in materia di perizia: Sentenze Cass. 9019/1993, C. di Stato 448/2002, C. Cost. 441/2000. |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza i tre principali aspetti della responsabilità: condotta (commissiva ex art. 1176, c. 2 Cod. civ o omissiva ex art. 1175 e 1375 Cod. civ), rapporto (contrattuale, extra-contrattuale), colpa (lieve o grave). |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi del rapporto giuridico che sorge in caso di responsabilità civile da contatto sociale qualificato: la responsabilità dell’insegnante lavoratore dipendente; analisi delle norme del codice civile contenute negli artt. 2048, 2049 e 2055. |
|||||||||||
La didattica del canto nel contesto scolastico | |||||||||||
La lezione analizza la responsabilità civile dell’insegnante di canto dipendente pubblico; si osserva la disciplina a questi riservata prevista dall’Art. 28 della Costituzione della Repubblica, dal Decreto Legislativo 297/1994, art. 574; si prosegue con lo studio della culpa in vigilando; i casi di esonero; la responsabilità amministrativo-contabile e la rivalsa. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Prima parte | |||||||||||
La lezione si concentra sulla persona dell’alunno, destinatario della condotta didattica e separazione di questi in tre categorie: studenti al primo approccio, studenti accademici, professionisti. La lezione osserva anche la particolare disciplina giurisprudenziale in merito al superamento del limite della maggiore età. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dell’Onere della prova: su chi grava il dovere di provare il fondamento della responsabilità e quali siano i contenuti da provare (la condotta, l’inadempimento, il danno, il dolo o la colpa, il nesso causale tra condotta e danno, la difficoltà del problema tecnico da risolvere). |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di osservare l’incoerenza insita nell’ordinamento giuridico italiano tra momento formativo (D.M. 3 luglio 2009), momento del reclutamento (D.M. 18 luglio 1990) dell’insegnante di canto, con il momento del giudizio. Si analizza l’involuzione dell’ordinamento nei piani di studio dedicati alla formazione degli insegnanti di canto. |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione dei programmi di studio degli odierni diplomi accademici in Canto e delle declaratorie dei settori artistico-disciplinari. Infine si tratta la materia dell’intervento ministeriale dei programmi di studio. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di effettuare una comparazione delle professioni affini e contigue a quelle dell’insegnante di canto a partire dalla professione di didatta della musica e dello strumento musicale. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la comparazione delle professioni di Musicoterapeuta, insegnante di Danza classica, personal trainer laureato in Scienze motorie, Logopedista, individuando i punti in comune ed il filo sottile che li unisce tutti. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa della materia della condotta alla base del danno (condotta commissiva o condotta omissiva), dunque si enumerano gli errori tecnici dell’insegnante di canto individuati nella letteratura. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle lesioni etero-determinate all’organo della fonazione e delle patologie scaturenti dalle condotte fonotraumatiche. |
|||||||||||
Inquadramento giuridico del danno biologico | |||||||||||
La lezione si occupa di comprendere in cosa consista il danno risarcibile: danno dinamico-relazionale e sofferenza interiore. Definizione di danno non patrimoniale e individuazione delle norme giuridiche (di diritto e di giurisprudenza) relative. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa dello studio del quesito del Consulente Tecnico d’Ufficio per la valutazione del danno, nonché dei livelli di invalidità determinati per Disfonia grave-afonia; Disfonia di media gravità; Disfonia di lieve gravità. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la consultazione delle cifre previste per la liquidazione del danno non patrimoniale e di quanto contenuto all’interno della fonte paralegale delle cc.dd. tabelle milanesi. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Prima parte | |||||||||||
La lezione è dedicata a rispondere alla domanda “cosa è possibile fare per evitare il sorgere del danno biologico da condotta fonotraumatica e della conseguente responsabilità civile dell’insegnante di canto”? Ci si concentra dapprima sulla deontologia professionale e sull’associazionismo dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle varie opportunità di formazione post-lauream ed extra-universitarie, dell’adesione a codici deontologici, dell’adempimento dell’obbligo di formazione in servizio, della prevenzione didattica a mezzo di “diagnosi” dell’alunno mediante intervista iniziale, e della sensibilizzazione alla visita foniatrica e alla valutazione vocale oggettiva. |
|||||||||||
Music notation | |||||||||||
Music notation: quarter note | |||||||||||
Conventional and non-conventional music notation |
|||||||||||
Music notation: eight note | |||||||||||
Non-conventional music notation for eight-note grooves |
|||||||||||
Music notation: eight note triplet | |||||||||||
Practical examples of eight-note-triplet grooves with non-conventional music notation |
|||||||||||
Music notation: sixteenth note | |||||||||||
Practical examples of sixteenth-note grooves with non-conventional music notation |
|||||||||||
Music notation: crazy grooves | |||||||||||
How to write and sight read crazy grooves with non-conventional music notation |
|||||||||||
Gli strumenti musicali nella Popular Music | |||||||||||
L'arrangiamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento |
|||||||||||
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e componenti dello strumento |
|||||||||||
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche |
|||||||||||
Introduzione alla batteria nella Popular Music | |||||||||||
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni |
|||||||||||
Introduzione al sassofono nella Popular Music | |||||||||||
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range |
|||||||||||
Introduzione agli ottoni nella Popular Music | |||||||||||
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni |
|||||||||||
Modulo 2: Abilitazione della voce [corso sincrono - blended] | |||||||||||
La filosofia VES® e l'approccio fisiologico | Il modello operativo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il primo incontro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Classificazione vocale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Classificazione vocale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Principi di riscaldamento vocale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Principi di riscaldamento vocale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riscaldamento vocale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riscaldamento vocale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura e respirazione 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura e respirazione 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura e respirazione 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura e respirazione 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 5 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 6 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 7 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 8 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 9 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 10 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 11 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal tract e atletismi 12 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Focus group, didattica pratica, tirocinio e assistentato [Online Practitioner 4] | |||||||||||
Sabato 4 ottobre 2025 (14:00-16:00): Focus group 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 5 ottobre 2025 (09:00-13:00): Focus group 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 4 ottobre 2025 (09:00-13:00): Counseling dell'artista | Didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 5 ottobre 2025 (14:00-16:00): : Focus group 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Focus group, didattica pratica, tirocinio e assistentato [Online Practitioner 3] | |||||||||||
Mercoledì 11 giugno 2025 (20:00-23:00): Focus group 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 18 giugno 2025 (20:00-23:00): Focus group 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 25 giugno 2025 (20:00-23:00): Focus group 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Giovedì 17 luglio 2025 (09:00-18:00): Prima giornata di tirocinio e assistentato dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Venerdì 18 luglio 2025 (09:00-18:00): Seconda giornata di tirocinio e assistentato dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 19 luglio 2025 (09:00-18:00): Terza giornata di tirocinio e assistentato dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 20 luglio 2025 (09:00-18:00): Quarta giornata di tirocinio e assistentato dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista [Online Practitioner 1] | |||||||||||
Mercoledì 2 Ottobre 2024: Counseling dell'artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lunedì 7 Ottobre 2024: Counseling dell'artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e dello stile musicale [Online Practitioner 2] | |||||||||||
Sabato 5 Ottobre (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Didattica dell'ear-training, dello stile musicale e del repertorio con Clizia Miglianti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Focus group, didáctica práctica, prácticas y asistencias [Online Practitioner ESP 1] | |||||||||||
Jueves 16 de octubre de 2025 (20:30 - 23:00): Focus group 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 23 de octubre de 2025 (20:30 - 23:00): Focus group 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Jueves 30 de octubre de 2025 (20:30 - 23:00): Focus group 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione | |||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
La funzione fonatoria | |||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe | |||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La composizione dello schema motorio | |||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Il diaframma | |||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
La respirazione fisiologica | |||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel canto teatrale | |||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
L'appoggio e il sostegno | |||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce | |||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Le caratteristiche acustiche della voce cantata | |||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
La laringe: anatomia e funzione | |||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni | |||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere | |||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento | |||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe | |||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il fenomeno risonanziale e la consonanza | |||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Registri vocali primari e secondari | |||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
La copertura del suono lirico | |||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico | |||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
La diagnosi | |||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Cosa e come guardare un cantante | |||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Fonopatia, malmenage e surmenage | |||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Alterazioni anatomiche del piano glottico | |||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari | |||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature | |||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Intonazione e traduzione del segnale acustico | |||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Vibrato | |||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale | |||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
La CCM e i suoi modi vocali | |||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale | |||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
Norme di igiene vocale | |||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
Malattie e canto | |||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
La formante di canto | |||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
L'estetica nel canto | |||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino | |||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione | |||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
La funzione fonatoria | |||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe | |||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La composizione dello schema motorio | |||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Il diaframma | |||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
La respirazione fisiologica | |||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel canto teatrale | |||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
L'appoggio e il sostegno | |||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce | |||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Le caratteristiche acustiche della voce cantata | |||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
La laringe: anatomia e funzione | |||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni | |||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere | |||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento | |||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe | |||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il fenomeno risonanziale e la consonanza | |||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Registri vocali primari e secondari | |||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
La copertura del suono lirico | |||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico | |||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
La diagnosi | |||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Cosa e come guardare un cantante | |||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Fonopatia, malmenage e surmenage | |||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Alterazioni anatomiche del piano glottico | |||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari | |||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature | |||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Intonazione e traduzione del segnale acustico | |||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Vibrato | |||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale | |||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
La CCM e i suoi modi vocali | |||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale | |||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
Norme di igiene vocale | |||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
Malattie e canto | |||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
La formante di canto | |||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
L'estetica nel canto | |||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino | |||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Pratica e didattica del Soul | |||||||||||
Storia del soul | |||||||||||
Ray Charles e la nascita del soul con "I Got A Woman" nel 1955 |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del soul | |||||||||||
Il soul tra tematiche impegnate e disimpegnate |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del soul | |||||||||||
La formazione tipica per un arrangiamento soul |
|||||||||||
Struttura e armonia del soul | |||||||||||
La struttura dei brani soul |
|||||||||||
Elementi melodici del soul | |||||||||||
Le melodie derivate dal gospel |
|||||||||||
Elementi ritmici del soul | |||||||||||
L'uso dei tempi composti |
|||||||||||
La voce soul | |||||||||||
Qualità vocali e colori della voce tipici del soul |
|||||||||||
Vocometria e metodologia della ricerca scientifica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Vocometria e metodologia della ricerca scientifica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Vocometria e metodologia della ricerca scientifica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Storia e analisi dei generi della CCM e didattica dello stile vocale | |||||||||||
Osservazioni sulla pedagogia vocale nell'ambito della CCM | |||||||||||
Competenze fondamentali del cantante moderno e del docente di canto moderno |
|||||||||||
Concetti di Contemporary Commercial Music, genere musicale e stile musicale | |||||||||||
Definizione di genere musicale |
|||||||||||
Analisi stilistica dei vari generi della Popular Music | |||||||||||
Funzione dell'analisi stilistica e aspetti analizzati |
|||||||||||
Il ritmo nell'analisi stilistica | |||||||||||
Il ritmo: cosa analizzare |
|||||||||||
La struttura del brano nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di struttura |
|||||||||||
Gli elementi melodici nell'analisi stilistica | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Strumenti musicali nell'ambito dell'analisi stilistica | |||||||||||
Strumenti musicali tipici di: blues, jazz, country, folk, bossa nova, soul, funk, rock, pop, reggae, progressive rock, metal e hip hop. |
|||||||||||
Lo stile vocale nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di stile vocale |
|||||||||||
Storia del Blues | |||||||||||
Il blues come padre della Popular Music |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del blues | |||||||||||
L'essenza che supera la forma |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del blues | |||||||||||
La nascita del blues tra voce e piccole percussioni |
|||||||||||
Struttura e armonia del blues | |||||||||||
La progressiva definizione di una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi ritmici del blues | |||||||||||
Ritmo e pulsazione di blues delle origini, ragtime, boogie woogie, rock blues, e blues jazzistico |
|||||||||||
La voce blues | |||||||||||
La voce del blues delle origini: timbro, qualità vocali, effetti vocali, abbellimenti melodici |
|||||||||||
Storia del gospel | |||||||||||
Thomas A. Dorsey e la nascita del gospel |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del gospel | |||||||||||
Le tematiche religiose del black gospel e del southern gospel |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del gospel | |||||||||||
Dalla musica a cappella degli spirituals alla musica strumentale |
|||||||||||
Struttura e armonia del gospel | |||||||||||
Accordi utilizzati di frequente |
|||||||||||
Elementi melodici del gospel | |||||||||||
La blue note |
|||||||||||
Elementi ritmici del gospel | |||||||||||
La sincope |
|||||||||||
La voce gospel | |||||||||||
L'evoluzione della vocalità gospel a partire dai primi spirituals |
|||||||||||
Storia del rhythm & blues | |||||||||||
Louis Jordan e i Timpany Five e la nascita del jump blues |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rhythm & blues | |||||||||||
Le tematiche del rhythm and blues e la rottura con il blues |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rhythm & blues | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rhythm & blues | |||||||||||
La struttura a 32 battute |
|||||||||||
Elementi melodici del rhythm & blues | |||||||||||
Le melodie su riff pentatonici |
|||||||||||
Elementi ritmici del rhythm & blues | |||||||||||
Velocità dei brani rhythm and blues |
|||||||||||
La voce rhythm & blues | |||||||||||
L'eredità lasciata dalla vocalità blues e alcuni punti di rottura |
|||||||||||
Storia del soul | |||||||||||
Ray Charles e la nascita del soul con "I Got A Woman" nel 1955 |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del soul | |||||||||||
Il soul tra tematiche impegnate e disimpegnate |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del soul | |||||||||||
La formazione tipica per un arrangiamento soul |
|||||||||||
Struttura e armonia del soul | |||||||||||
La struttura dei brani soul |
|||||||||||
Elementi melodici del soul | |||||||||||
Le melodie derivate dal gospel |
|||||||||||
Elementi ritmici del soul | |||||||||||
L'uso dei tempi composti |
|||||||||||
La voce soul | |||||||||||
Qualità vocali e colori della voce tipici del soul |
|||||||||||
Storia del funk | |||||||||||
La nascita del funk a Chicago e la rottura con il soul |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del funk | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del funk | |||||||||||
Gli strumenti musicali degli funk negli anni '70 |
|||||||||||
Struttura e armonia del funk | |||||||||||
Dalle radici blues a una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi melodici del funk | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Elementi ritmici del funk | |||||||||||
Le origini del groove funk |
|||||||||||
La voce funk | |||||||||||
Qualità vocali del funk |
|||||||||||
Storia del jazz | |||||||||||
La nascita del jazz tra le brass bands e le marching bands di New Orleans |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del jazz | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del jazz | |||||||||||
Gli strumenti delle marching bands |
|||||||||||
Struttura e armonia del jazz | |||||||||||
Alcune strutture comuni dei brani standard jazz e le sezioni verse e chorus/bridge (AABA e altre) |
|||||||||||
Elementi melodici del jazz | |||||||||||
Il lancio del pick up |
|||||||||||
L'improvvisazione nel jazz | |||||||||||
Definizione di improvvisazione |
|||||||||||
Il canto scat e il vocalese | |||||||||||
Definizione di canto scat |
|||||||||||
Elementi ritmici del jazz | |||||||||||
Tempo |
|||||||||||
La voce jazz | |||||||||||
Saper sfruttare la propria tessitura |
|||||||||||
Storia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'american pop | |||||||||||
Significato del termine "pop" |
|||||||||||
Storia del brit pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del pop italiano | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di arrangiamento | |||||||||||
Tecniche di arrangiamento base | |||||||||||
Cosa vuol dire arrangiare un brano |
|||||||||||
La risata come strumento | |||||||||||
La risata come strumento | |||||||||||
Risata intenzionale come pratica: la via dello Yoga della Risata |
|||||||||||
Il canto come terapia | |||||||||||
Storia della cantoterapia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
I benefici del canto nelle età della vita | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Cenni di neuroscienze | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esercitazioni pratiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fonti - Acustica vocale, psicoacustica e analisi della voce | |||||||||||
Bibliografia - Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Sing & play | |||||||||||
Sing & play: presentation | |||||||||||
How to establish independence between rhythm and melody while learning new a song |
|||||||||||
Sing & play: Peixinhos do mar | |||||||||||
Practicing the samba groove |
|||||||||||
Sing & play: Thula mama | |||||||||||
Learning the melody of "Thula mama" |
|||||||||||
Sing & play: Siyahamba | |||||||||||
Practicing the Brazilian groove coco |
|||||||||||
Sing & play: When the Saints Go Marching In | |||||||||||
Practicing the New Orleans second-line groove |
|||||||||||
Fonti - Teoria e armonia della Popular Music e ear-training | |||||||||||
Bibliografia - Teoria e armonia della Popular Music e ear-training | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modulo 3: Didattica del linguaggio musicale della CCM e stile musicale [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ear-training 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ear-training 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ear-training 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ear-training 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Composizione 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Composizione 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Composizione 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Composizione 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi dei generi della CCM 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi dei generi della CCM 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi dei generi della CCM 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi dei generi della CCM 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dello stile vocale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dello stile vocale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dello stile vocale 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dello stile vocale 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Arrangiamento 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Arrangiamento 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione [Online Practitioner 1] | |||||||||||
Lunedì 14 Ottobre 2024: Metodo interattivo-analogico, metodo progressivo-rilassante, metodo dinamico-tensionale, metodo della forma esistenziale e metodo del sentito-espresso | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione [Online Practitioner 2] | |||||||||||
Domenica 22 Settembre (09:00-13:00): Metodo del sentito-espresso [+ GRUPPI DI LAVORO] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione e impostazione | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 2 | |||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 3 | |||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Riconoscere le note sul piano | |||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Esercizi per la mano destra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Esercizi per la mano sinistra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Gli intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Scale, tonalità e qualità degli intervalli | |||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
La scala maggiore | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Diteggiatura per le scale maggiori | |||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La qualità degli intervalli | |||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Scale minori | |||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Scala minore armonica e melodica | |||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi: scale a due mani | |||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Accordi e rivolti | |||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Accordi maggiori e minori | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Siglatura degli accordi | |||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
I rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Note comuni | |||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Tecnica delle note comuni | |||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Accordi aumentati e diminuiti | |||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Accordi diminuiti e interpretazione | |||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Accordi a 4 note | |||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Le quadriadi | |||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Cambi di tonalità ed armonizzazioni | |||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
Il quinto grado | |||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenze maggiori e II-V-I | |||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves | |||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
Cadenza II-V-I minore | |||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Un primo approccio agli Standard Jazz | |||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Esercizi: Autumn Leaves | |||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Esercizi: Summertime | |||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Esercizi: Blue Bossa | |||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Improvvisazione e pentatoniche | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Improvvisazione su Blue Bossa | |||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Scale blues e bebop | |||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Approfondimento sul Blues | |||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La scala Bebop | |||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Accordi di nona | |||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di nona, siglatura ed esercizi | |||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di tredicesima e improvvisazione | |||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Accordi di 11ma e 13ma | |||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Accordi alterati | |||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Scala superlocria | |||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Repertorio e Jam Session | |||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session | |||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono | |||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria | |||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
La sostituzione di tritono | |||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
Le sostituzioni nel Blues | |||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
Accordi sospesi, sus e pedale | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale | |||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Pedale di dominante | |||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
Lo swing e il ruolo del pianoforte | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band | |||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista | |||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
Dalla band al solo | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Ear Training 1 | |||||||||||
Focus Group - Acustica vocale, psicoacustica e analisi della voce | |||||||||||
Madde Voice Synthesizer | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Phonatory Aerodynamic System (PAS, Kay-Pentax) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Aeroview (Glottal Enterprises) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Spettrografia e power spectrum con VoceVista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pratica e didattica del Funk | |||||||||||
Storia del funk | |||||||||||
La nascita del funk a Chicago e la rottura con il soul |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del funk | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del funk | |||||||||||
Gli strumenti musicali degli funk negli anni '70 |
|||||||||||
Struttura e armonia del funk | |||||||||||
Dalle radici blues a una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi melodici del funk | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Elementi ritmici del funk | |||||||||||
Le origini del groove funk |
|||||||||||
La voce funk | |||||||||||
Qualità vocali del funk |
|||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
L'acustica | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche del suono | |||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
L'onda sonora e la sua propagazione | |||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Effetto di smorzamento e transitori | |||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Il moto oscillatorio e la sinusoide | |||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Frequenza del suono | |||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Intensità, pressione, potenza e scala dB | |||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Timbro e spettro sonoro | |||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Il rumore | |||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
Riflessione, rifrazione, diffrazione del suono e assorbimento acustico | |||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
L'interferenza | |||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica | |||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
L'udito e l'apparato uditivo | |||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
L'orecchio esterno | |||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
L'orecchio medio | |||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
L'orecchio interno e il sistema uditivo centrale | |||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Perdita e conservazione dell'udito | |||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e l'acustica fisiologica | |||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Sensazione sonora e intensità | |||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Altezza tonale e frequenza | |||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Percezione del timbro | |||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali | |||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Il mascheramento | |||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza | |||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Il ritmo | |||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
La voce umana | |||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Strutture della fonazione | |||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare e teoria non-lineare sorgente-filtro | |||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali e le modalità vibratorie laringee | |||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Acustica del tratto vocale e modello del quarter-wave resonator | |||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Le formanti della voce e le vocali | |||||||||||
Definizione di formante |
|||||||||||
Analisi acustica della voce | |||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma | |||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Lo spettrogramma | |||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
Linear Predictive Coding | |||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi Cepstrale (Cepstrum) | |||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici e sistema MDVP | |||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
La fonetografia (Voice Range Profile) | |||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
L'istogramma | |||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni | |||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia | |||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia - Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
L'acustica | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche del suono | |||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
L'onda sonora e la sua propagazione | |||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Effetto di smorzamento e transitori | |||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Il moto oscillatorio e la sinusoide | |||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Frequenza del suono | |||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Intensità, pressione, potenza e scala dB | |||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Timbro e spettro sonoro | |||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Il rumore | |||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
Riflessione, rifrazione, diffrazione del suono e assorbimento acustico | |||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
L'interferenza | |||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica | |||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
L'udito e l'apparato uditivo | |||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
L'orecchio esterno | |||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
L'orecchio medio | |||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
L'orecchio interno e il sistema uditivo centrale | |||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Perdita e conservazione dell'udito | |||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e l'acustica fisiologica | |||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Sensazione sonora e intensità | |||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Altezza tonale e frequenza | |||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Percezione del timbro | |||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali | |||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Il mascheramento | |||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza | |||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Il ritmo | |||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
La voce umana | |||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Strutture della fonazione | |||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare e teoria non-lineare sorgente-filtro | |||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali e le modalità vibratorie laringee | |||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Acustica del tratto vocale e modello del quarter-wave resonator | |||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Le formanti della voce e le vocali | |||||||||||
Definizione di formante |
|||||||||||
Analisi acustica della voce | |||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma | |||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Lo spettrogramma | |||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
Linear Predictive Coding | |||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi Cepstrale (Cepstrum) | |||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici e sistema MDVP | |||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
La fonetografia (Voice Range Profile) | |||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
L'istogramma | |||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni | |||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia | |||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia - Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
L'acustica | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche del suono | |||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
L'onda sonora e la sua propagazione | |||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Effetto di smorzamento e transitori | |||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Il moto oscillatorio e la sinusoide | |||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Frequenza del suono | |||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Intensità, pressione, potenza e scala dB | |||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Timbro e spettro sonoro | |||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Il rumore | |||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
Riflessione, rifrazione, diffrazione del suono e assorbimento acustico | |||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
L'interferenza | |||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica | |||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
L'udito e l'apparato uditivo | |||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
L'orecchio esterno | |||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
L'orecchio medio | |||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
L'orecchio interno e il sistema uditivo centrale | |||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Perdita e conservazione dell'udito | |||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e l'acustica fisiologica | |||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Sensazione sonora e intensità | |||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Altezza tonale e frequenza | |||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Percezione del timbro | |||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali | |||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Il mascheramento | |||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza | |||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Il ritmo | |||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
La voce umana | |||||||||||
Definizione di voce |
|||||||||||
Strutture della fonazione | |||||||||||
Il modello della produzione vocale: energia, sorgente e filtro |
|||||||||||
Teoria lineare e teoria non-lineare sorgente-filtro | |||||||||||
Teoria lineare della sorgente-filtro di Fant e Flanagan |
|||||||||||
I registri vocali e le modalità vibratorie laringee | |||||||||||
I registri vocali nella pedagogia vocale |
|||||||||||
Acustica del tratto vocale e modello del quarter-wave resonator | |||||||||||
Pendenza del segnale acustico glottico in una voce artistica sana, ariosa e pressata |
|||||||||||
Le formanti della voce e le vocali | |||||||||||
Definizione di formante |
|||||||||||
Analisi acustica della voce | |||||||||||
Applicazioni dell'analisi acustica nella clinica, nella ricerca e nell'educazione |
|||||||||||
L'oscillogramma | |||||||||||
L'oscillogramma |
|||||||||||
Lo spettrogramma | |||||||||||
Le tre dimensioni dello spettrogramma |
|||||||||||
Linear Predictive Coding | |||||||||||
La codifica predittiva lineare |
|||||||||||
Analisi Cepstrale (Cepstrum) | |||||||||||
Analisi cepstrale e picco cepstrale |
|||||||||||
Indici fonetoacustici e sistema MDVP | |||||||||||
Indici fonetoacustici: jitter e shimmer |
|||||||||||
La fonetografia (Voice Range Profile) | |||||||||||
Il tracciato fonetografico |
|||||||||||
L'istogramma | |||||||||||
Istogramma |
|||||||||||
I contorni | |||||||||||
I contorni |
|||||||||||
Elettroglottografia | |||||||||||
Elettroglottografia Misure aerodinamiche della fonazione: pressione, flusso e resistenza Pletismografia induttiva, elettromiografia, stroboscopia laringea e chimogramma |
|||||||||||
Bibliografia - Acustica Vocale, Psicoacustica e Analisi della Voce | |||||||||||
Bibliografia in ordine alfabetico |
|||||||||||
Sessualità e arti performatiche | |||||||||||
Concetto di sessualità | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Punti di forza, problemi e problematiche dell'artista performatico | |||||||||||
Punti di forza, problemi e problematiche dell'artista performatico in riferimento alla gestione della propria e dell'altrui sessualità e genitalità |
|||||||||||
Strategie più ergonomiche ed economiche | |||||||||||
Strategie più ergonomiche ed economiche centrate sul singolo e/o sul gruppo per ottenere la liberazione del sé in scena e nella vita di ogni giorno, attraverso anche e soprattutto voce e silenzio |
|||||||||||
Grooves | |||||||||||
Grooves: disco funk groove | |||||||||||
Practicing two disco-funk grooves |
|||||||||||
Grooves: samba funk groove | |||||||||||
Practicing a samba-funk groove |
|||||||||||
Grooves: tango groove | |||||||||||
Practicing two tango rhythms |
|||||||||||
Grooves: twist groove | |||||||||||
Practicing the twist groove |
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting | |||||||||||
La canzone | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali |
|||||||||||
La struttura delle canzoni | |||||||||||
Le parti strutturali di una canzone (introduzione, strofa, inciso, ponte, special, ecc.) |
|||||||||||
Il testo delle canzoni | |||||||||||
Analisi dei testi delle canzoni |
|||||||||||
Il melodia delle canzoni | |||||||||||
Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? |
|||||||||||
Armonia delle canzoni | |||||||||||
Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop |
|||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter | |||||||||||
Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone |
|||||||||||
Il significato di una canzone | |||||||||||
Analisi del significato delle canzoni |
|||||||||||
Crescita e continuità nell'attività di songwriting | |||||||||||
Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura |
|||||||||||
Scrivere a comando | |||||||||||
Sviluppo della scrittura a comando |
|||||||||||
Scrivere per terzi | |||||||||||
Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari |
|||||||||||
Didattica pratica e lezioni [Online Practitioner 1] | |||||||||||
Giovedì 17 Ottobre 2024: Didattica Pratica e Lezioni | |||||||||||
9:00-13:00 Mattina: Valutazione, Territorio, Postura e Respirazione |
|||||||||||
Venerdì 18 Ottobre 2024: Didattica Pratica e Lezioni | |||||||||||
9:00-13:00 Mattina: Riscaldamento e Spazio |
|||||||||||
Sabato 19 Ottobre 2024: Didattica Pratica e Lezioni | |||||||||||
9:00-13:00 Mattina: Tecnica e Atletismi |
|||||||||||
Domenica 20 Ottobre 2024: Didattica Pratica e Lezioni | |||||||||||
9:00-13:00 Mattina: Interpretazione |
|||||||||||
Didattica pratica e lezioni [Online Practitioner 2] | |||||||||||
Giovedì 10 Ottobre 2024 (09:00-18:00): Didattica pratica e lezioni dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Venerdì 11 Ottobre 2024 (09:00-18:00): Didattica pratica e lezioni dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 12 Ottobre 2024 (09:00-18:00): Didattica pratica e lezioni dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 13 Ottobre 2024 (09:00-18:00): Didattica pratica e lezioni dal vivo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene dell’apparato fonatorio e prevenzione | |||||||||||
Prevenzione, cura e guarigione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene vocale ambientale e funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stato di salute generale e distrettuale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fonotrauma | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Efficienza ed efficacia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Credenze popolari sull'igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fattori di rischio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Postura, elasticità e rigidità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Infiammazione, cicatrizzazione e rimodellamento, post-chirurgico e guarigione delle ferite | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Idratazione e lubrificazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto del fumo sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Allergologia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e ormoni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della sindrome da raffreddamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti dell'attività fisica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stile di vita e stress | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Impatto dell'abbigliamento sulla voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sistema linfatico, tonsille e adenoidi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Stanchezza e fatica fonatoria | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomatologia percettiva dei disturbi della voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riposo vocale relativo e assoluto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Alimentazione e nutrizione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
GERD-RFL | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Farmaci, fitoterapia e rimedi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'uso dell'aerosol | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Effetti beneficanti e maleficanti delle terme | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riscaldamento e defaticamento vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce e psiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sintomi da patologie di altri apparati | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla classificazione della disfonia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Evoluzione della voce: dal bambino alla voce geriatrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce infantile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta femminile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Muta maschile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce anziana | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Comunicazione e Public Speaking | |||||||||||
Pratica e didattica del Jazz | |||||||||||
Storia del jazz | |||||||||||
La nascita del jazz tra le brass bands e le marching bands di New Orleans |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del jazz | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del jazz | |||||||||||
Gli strumenti delle marching bands |
|||||||||||
Struttura e armonia del jazz | |||||||||||
Alcune strutture comuni dei brani standard jazz e le sezioni verse e chorus/bridge (AABA e altre) |
|||||||||||
Elementi melodici del jazz | |||||||||||
Il lancio del pick up |
|||||||||||
L'improvvisazione nel jazz | |||||||||||
Definizione di improvvisazione |
|||||||||||
Il canto scat e il vocalese | |||||||||||
Definizione di canto scat |
|||||||||||
Elementi ritmici del jazz | |||||||||||
Tempo |
|||||||||||
La voce jazz | |||||||||||
Saper sfruttare la propria tessitura |
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Conoscenza delle principali caratteristiche istologiche, funzionali, percettivo-acustiche, endoscopiche e cliniche (impairment vocale, età di insorgenza, decorso, complicazioni, fattori predisponenti, frequenza, rapporto di genere, pattern familiare, diagnosi differenziale e criteri di classificazione, terapie) delle disfonie e disodie, con particolare approfondimento delle implicazioni nella vocalità artistica, secondo il CMVD-1. 1000. STRUCTURAL PATHOLOGIES OF THE LARYNX 1200. Epithelial and Lamina Propria Abnormalities of the Vocal Fold 1300. Vascular Abnormalities of the Vocal Fold 1400. Congenital and Maturational Changes Affecting Voice 2000. INFLAMMATORY CONDITIONS OF THE LARYNX 3000. TRAUMA OR INJURY OF THE LARYNX 4000. SYSTEMIC CONDITIONS AFFECTING VOICE 4200. Immunologic 4300. Musculo-Skeletal Conditions Affecting Voice 5000. NON-LARYNGEAL AEROGESTIVE DISORDERS AFFECTING VOICE 5200. Digastric 5300. Infectious Diseases of the Aerodigestive Tract 6000. PSYCHIATRIC AND PSYCHOLOGICAL DISORDERS AFFECTING VOICE 6010. Somatoform Disorders 6020. Factitious Disorder 6030. Selective Mutism 6040. Anxiety 6050. Mood Disorders 7000. NEUROLOGIC DISORDERS AFFECTING VOICE 7100. Peripheral Nervous System Pathology 7200. Movement Disorders Affecting the Larynx 7300. CENTRAL NERVOUS SYSTEM DISTURBANCE 8000. OTHER DISORDERS AFFECTING VOICE 9000. VOICE DISORDERS: UNDIAGNOSED OR NOT OTHERWISE SPECIFIED (NOS) |
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Conoscenza delle principali caratteristiche istologiche, funzionali, percettivo-acustiche, endoscopiche e cliniche (impairment vocale, età di insorgenza, decorso, complicazioni, fattori predisponenti, frequenza, rapporto di genere, pattern familiare, diagnosi differenziale e criteri di classificazione, terapie) delle disfonie e disodie, con particolare approfondimento delle implicazioni nella vocalità artistica, secondo il CMVD-1. 1000. STRUCTURAL PATHOLOGIES OF THE LARYNX 1200. Epithelial and Lamina Propria Abnormalities of the Vocal Fold 1300. Vascular Abnormalities of the Vocal Fold 1400. Congenital and Maturational Changes Affecting Voice 2000. INFLAMMATORY CONDITIONS OF THE LARYNX 3000. TRAUMA OR INJURY OF THE LARYNX 4000. SYSTEMIC CONDITIONS AFFECTING VOICE 4200. Immunologic 4300. Musculo-Skeletal Conditions Affecting Voice 5000. NON-LARYNGEAL AEROGESTIVE DISORDERS AFFECTING VOICE 5200. Digastric 5300. Infectious Diseases of the Aerodigestive Tract 6000. PSYCHIATRIC AND PSYCHOLOGICAL DISORDERS AFFECTING VOICE 6010. Somatoform Disorders 6020. Factitious Disorder 6030. Selective Mutism 6040. Anxiety 6050. Mood Disorders 7000. NEUROLOGIC DISORDERS AFFECTING VOICE 7100. Peripheral Nervous System Pathology 7200. Movement Disorders Affecting the Larynx 7300. CENTRAL NERVOUS SYSTEM DISTURBANCE 8000. OTHER DISORDERS AFFECTING VOICE 9000. VOICE DISORDERS: UNDIAGNOSED OR NOT OTHERWISE SPECIFIED (NOS) |
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Conoscenza delle principali caratteristiche istologiche, funzionali, percettivo-acustiche, endoscopiche e cliniche (impairment vocale, età di insorgenza, decorso, complicazioni, fattori predisponenti, frequenza, rapporto di genere, pattern familiare, diagnosi differenziale e criteri di classificazione, terapie) delle disfonie e disodie, con particolare approfondimento delle implicazioni nella vocalità artistica, secondo il CMVD-1. 1000. STRUCTURAL PATHOLOGIES OF THE LARYNX 1200. Epithelial and Lamina Propria Abnormalities of the Vocal Fold 1300. Vascular Abnormalities of the Vocal Fold 1400. Congenital and Maturational Changes Affecting Voice 2000. INFLAMMATORY CONDITIONS OF THE LARYNX 3000. TRAUMA OR INJURY OF THE LARYNX 4000. SYSTEMIC CONDITIONS AFFECTING VOICE 4200. Immunologic 4300. Musculo-Skeletal Conditions Affecting Voice 5000. NON-LARYNGEAL AEROGESTIVE DISORDERS AFFECTING VOICE 5200. Digastric 5300. Infectious Diseases of the Aerodigestive Tract 6000. PSYCHIATRIC AND PSYCHOLOGICAL DISORDERS AFFECTING VOICE 6010. Somatoform Disorders 6020. Factitious Disorder 6030. Selective Mutism 6040. Anxiety 6050. Mood Disorders 7000. NEUROLOGIC DISORDERS AFFECTING VOICE 7100. Peripheral Nervous System Pathology 7200. Movement Disorders Affecting the Larynx 7300. CENTRAL NERVOUS SYSTEM DISTURBANCE 8000. OTHER DISORDERS AFFECTING VOICE 9000. VOICE DISORDERS: UNDIAGNOSED OR NOT OTHERWISE SPECIFIED (NOS) |
|||||||||||
Voce transgender e identità di genere | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere | |||||||||||
Genere |
|||||||||||
Fondamenti di anatomia e fisiologia della voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Aspetti psicologici legati alla disforia di genere | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche abilitative per l'affermazione di genere tramite la voce | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Percorsi terapeutici per l'affermazione di genere e voce | |||||||||||
Terapia ormonale e voce |
|||||||||||
Altre risorse ed enti di supporto per persone transgender | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La responsabilità civile dell'insegnante di canto [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Introduzione alla responsabilità civile dell'insegnante di canto | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza lo stato giuridico e intellettualità della professione di insegnante di canto con particolare attenzione a quanto contenuto nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, art. 1 comma 2°, quanto contenuto nella raccomandazione UNESCO sulla professione d’insegnante; distinzione tra professioni ordinistiche e non ordinistiche. |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi delle norme del Codice Civile, con particolare riferimento a quelle contenute nel Libro V, Titolo III, Capo II; distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato; limite della colpa grave in caso di problemi tecnici di speciale difficoltà. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza il duplice aspetto della perizia: definizione linguistica di perizia (come padronanza assoluta dei mezzi tenici relativi alla materia) e definizione giurisprudenziali (sentenze). |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dei programmi didattici dei percorsi accademici volti alla formazione degli insegnanti; Conoscenze anatomo-fisiologiche dell’organo vocale e livelli di conoscenza richiesti dall’ordinamento e competenze minime in materia musicale (teorica e storica) e vocale (artistica e scientifica) dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Terza parte | |||||||||||
Si conclude la lezione con la lettura di giurisprudenza civile che si è espressa in materia di professionalità intellettuale ed in materia di perizia: Sentenze Cass. 9019/1993, C. di Stato 448/2002, C. Cost. 441/2000. |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza i tre principali aspetti della responsabilità: condotta (commissiva ex art. 1176, c. 2 Cod. civ o omissiva ex art. 1175 e 1375 Cod. civ), rapporto (contrattuale, extra-contrattuale), colpa (lieve o grave). |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi del rapporto giuridico che sorge in caso di responsabilità civile da contatto sociale qualificato: la responsabilità dell’insegnante lavoratore dipendente; analisi delle norme del codice civile contenute negli artt. 2048, 2049 e 2055. |
|||||||||||
La didattica del canto nel contesto scolastico | |||||||||||
La lezione analizza la responsabilità civile dell’insegnante di canto dipendente pubblico; si osserva la disciplina a questi riservata prevista dall’Art. 28 della Costituzione della Repubblica, dal Decreto Legislativo 297/1994, art. 574; si prosegue con lo studio della culpa in vigilando; i casi di esonero; la responsabilità amministrativo-contabile e la rivalsa. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Prima parte | |||||||||||
La lezione si concentra sulla persona dell’alunno, destinatario della condotta didattica e separazione di questi in tre categorie: studenti al primo approccio, studenti accademici, professionisti. La lezione osserva anche la particolare disciplina giurisprudenziale in merito al superamento del limite della maggiore età. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dell’Onere della prova: su chi grava il dovere di provare il fondamento della responsabilità e quali siano i contenuti da provare (la condotta, l’inadempimento, il danno, il dolo o la colpa, il nesso causale tra condotta e danno, la difficoltà del problema tecnico da risolvere). |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di osservare l’incoerenza insita nell’ordinamento giuridico italiano tra momento formativo (D.M. 3 luglio 2009), momento del reclutamento (D.M. 18 luglio 1990) dell’insegnante di canto, con il momento del giudizio. Si analizza l’involuzione dell’ordinamento nei piani di studio dedicati alla formazione degli insegnanti di canto. |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione dei programmi di studio degli odierni diplomi accademici in Canto e delle declaratorie dei settori artistico-disciplinari. Infine si tratta la materia dell’intervento ministeriale dei programmi di studio. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di effettuare una comparazione delle professioni affini e contigue a quelle dell’insegnante di canto a partire dalla professione di didatta della musica e dello strumento musicale. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la comparazione delle professioni di Musicoterapeuta, insegnante di Danza classica, personal trainer laureato in Scienze motorie, Logopedista, individuando i punti in comune ed il filo sottile che li unisce tutti. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa della materia della condotta alla base del danno (condotta commissiva o condotta omissiva), dunque si enumerano gli errori tecnici dell’insegnante di canto individuati nella letteratura. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle lesioni etero-determinate all’organo della fonazione e delle patologie scaturenti dalle condotte fonotraumatiche. |
|||||||||||
Inquadramento giuridico del danno biologico | |||||||||||
La lezione si occupa di comprendere in cosa consista il danno risarcibile: danno dinamico-relazionale e sofferenza interiore. Definizione di danno non patrimoniale e individuazione delle norme giuridiche (di diritto e di giurisprudenza) relative. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa dello studio del quesito del Consulente Tecnico d’Ufficio per la valutazione del danno, nonché dei livelli di invalidità determinati per Disfonia grave-afonia; Disfonia di media gravità; Disfonia di lieve gravità. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la consultazione delle cifre previste per la liquidazione del danno non patrimoniale e di quanto contenuto all’interno della fonte paralegale delle cc.dd. tabelle milanesi. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Prima parte | |||||||||||
La lezione è dedicata a rispondere alla domanda “cosa è possibile fare per evitare il sorgere del danno biologico da condotta fonotraumatica e della conseguente responsabilità civile dell’insegnante di canto”? Ci si concentra dapprima sulla deontologia professionale e sull’associazionismo dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle varie opportunità di formazione post-lauream ed extra-universitarie, dell’adesione a codici deontologici, dell’adempimento dell’obbligo di formazione in servizio, della prevenzione didattica a mezzo di “diagnosi” dell’alunno mediante intervista iniziale, e della sensibilizzazione alla visita foniatrica e alla valutazione vocale oggettiva. |
|||||||||||
Credits | |||||||||||
Credits | |||||||||||
Acknowledgements |
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione e impostazione | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 2 | |||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 3 | |||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Riconoscere le note sul piano | |||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Esercizi per la mano destra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Esercizi per la mano sinistra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Gli intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Scale, tonalità e qualità degli intervalli | |||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
La scala maggiore | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Diteggiatura per le scale maggiori | |||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La qualità degli intervalli | |||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Scale minori | |||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Scala minore armonica e melodica | |||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi: scale a due mani | |||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Accordi e rivolti | |||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Accordi maggiori e minori | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Siglatura degli accordi | |||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
I rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Note comuni | |||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Tecnica delle note comuni | |||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Accordi aumentati e diminuiti | |||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Accordi diminuiti e interpretazione | |||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Accordi a 4 note | |||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Le quadriadi | |||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Cambi di tonalità ed armonizzazioni | |||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
Il quinto grado | |||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenze maggiori e II-V-I | |||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves | |||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
Cadenza II-V-I minore | |||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Un primo approccio agli Standard Jazz | |||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Esercizi: Autumn Leaves | |||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Esercizi: Summertime | |||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Esercizi: Blue Bossa | |||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Improvvisazione e pentatoniche | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Improvvisazione su Blue Bossa | |||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Scale blues e bebop | |||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Approfondimento sul Blues | |||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La scala Bebop | |||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Accordi di nona | |||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di nona, siglatura ed esercizi | |||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di tredicesima e improvvisazione | |||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Accordi di 11ma e 13ma | |||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Accordi alterati | |||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Scala superlocria | |||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Repertorio e Jam Session | |||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session | |||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono | |||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria | |||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
La sostituzione di tritono | |||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
Le sostituzioni nel Blues | |||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
Accordi sospesi, sus e pedale | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale | |||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Pedale di dominante | |||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
Lo swing e il ruolo del pianoforte | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band | |||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista | |||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
Dalla band al solo | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare oggi, il Demo, il video musicale | |||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La Discografia oggi e il Direttore Artistico | |||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La promozione radiofonica e televisiva | |||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
La promozione televisiva, web e stampa | |||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Idee per la promozione e struttura della casa discografica | |||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico | |||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale | |||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live | |||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il Direttore Artistico Musicale | |||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione | |||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La strada dell'autoproduzione | |||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
Pratica e didattica del Contemporary R&B | |||||||||||
Storia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale | |||||||||||
Conoscenza delle principali caratteristiche istologiche, funzionali, percettivo-acustiche, endoscopiche e cliniche (impairment vocale, età di insorgenza, decorso, complicazioni, fattori predisponenti, frequenza, rapporto di genere, pattern familiare, diagnosi differenziale e criteri di classificazione, terapie) delle disfonie e disodie, con particolare approfondimento delle implicazioni nella vocalità artistica, secondo il CMVD-1. 1000. STRUCTURAL PATHOLOGIES OF THE LARYNX 1200. Epithelial and Lamina Propria Abnormalities of the Vocal Fold 1300. Vascular Abnormalities of the Vocal Fold 1400. Congenital and Maturational Changes Affecting Voice 2000. INFLAMMATORY CONDITIONS OF THE LARYNX 3000. TRAUMA OR INJURY OF THE LARYNX 4000. SYSTEMIC CONDITIONS AFFECTING VOICE 4200. Immunologic 4300. Musculo-Skeletal Conditions Affecting Voice 5000. NON-LARYNGEAL AEROGESTIVE DISORDERS AFFECTING VOICE 5200. Digastric 5300. Infectious Diseases of the Aerodigestive Tract 6000. PSYCHIATRIC AND PSYCHOLOGICAL DISORDERS AFFECTING VOICE 6010. Somatoform Disorders 6020. Factitious Disorder 6030. Selective Mutism 6040. Anxiety 6050. Mood Disorders 7000. NEUROLOGIC DISORDERS AFFECTING VOICE 7100. Peripheral Nervous System Pathology 7200. Movement Disorders Affecting the Larynx 7300. CENTRAL NERVOUS SYSTEM DISTURBANCE 8000. OTHER DISORDERS AFFECTING VOICE 9000. VOICE DISORDERS: UNDIAGNOSED OR NOT OTHERWISE SPECIFIED (NOS) |
|||||||||||
Body Music: il corpo ritmico | |||||||||||
Body Music: Il corpo ritmico | |||||||||||
Suoni e tecniche di body percussion |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale | |||||||||||
Sentire, pensare, agire | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Empatia, responsabilità ed esperienza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Contatto e consapevolezza di sé e dell’altro da sé | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La molteplicità interna | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L’incontro con l’altro: la distanza abitabile che fa relazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Aiutare ad aiutarsi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Intenzioni e desideri nella relazione interpersonale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Praticare l’immaginazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lo spazio della dialettizzazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Progettare un’esistenza autentica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La responsabilità civile dell'insegnante di canto [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Introduzione alla responsabilità civile dell'insegnante di canto | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza lo stato giuridico e intellettualità della professione di insegnante di canto con particolare attenzione a quanto contenuto nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, art. 1 comma 2°, quanto contenuto nella raccomandazione UNESCO sulla professione d’insegnante; distinzione tra professioni ordinistiche e non ordinistiche. |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi delle norme del Codice Civile, con particolare riferimento a quelle contenute nel Libro V, Titolo III, Capo II; distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato; limite della colpa grave in caso di problemi tecnici di speciale difficoltà. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza il duplice aspetto della perizia: definizione linguistica di perizia (come padronanza assoluta dei mezzi tenici relativi alla materia) e definizione giurisprudenziali (sentenze). |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dei programmi didattici dei percorsi accademici volti alla formazione degli insegnanti; Conoscenze anatomo-fisiologiche dell’organo vocale e livelli di conoscenza richiesti dall’ordinamento e competenze minime in materia musicale (teorica e storica) e vocale (artistica e scientifica) dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Terza parte | |||||||||||
Si conclude la lezione con la lettura di giurisprudenza civile che si è espressa in materia di professionalità intellettuale ed in materia di perizia: Sentenze Cass. 9019/1993, C. di Stato 448/2002, C. Cost. 441/2000. |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza i tre principali aspetti della responsabilità: condotta (commissiva ex art. 1176, c. 2 Cod. civ o omissiva ex art. 1175 e 1375 Cod. civ), rapporto (contrattuale, extra-contrattuale), colpa (lieve o grave). |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi del rapporto giuridico che sorge in caso di responsabilità civile da contatto sociale qualificato: la responsabilità dell’insegnante lavoratore dipendente; analisi delle norme del codice civile contenute negli artt. 2048, 2049 e 2055. |
|||||||||||
La didattica del canto nel contesto scolastico | |||||||||||
La lezione analizza la responsabilità civile dell’insegnante di canto dipendente pubblico; si osserva la disciplina a questi riservata prevista dall’Art. 28 della Costituzione della Repubblica, dal Decreto Legislativo 297/1994, art. 574; si prosegue con lo studio della culpa in vigilando; i casi di esonero; la responsabilità amministrativo-contabile e la rivalsa. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Prima parte | |||||||||||
La lezione si concentra sulla persona dell’alunno, destinatario della condotta didattica e separazione di questi in tre categorie: studenti al primo approccio, studenti accademici, professionisti. La lezione osserva anche la particolare disciplina giurisprudenziale in merito al superamento del limite della maggiore età. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dell’Onere della prova: su chi grava il dovere di provare il fondamento della responsabilità e quali siano i contenuti da provare (la condotta, l’inadempimento, il danno, il dolo o la colpa, il nesso causale tra condotta e danno, la difficoltà del problema tecnico da risolvere). |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di osservare l’incoerenza insita nell’ordinamento giuridico italiano tra momento formativo (D.M. 3 luglio 2009), momento del reclutamento (D.M. 18 luglio 1990) dell’insegnante di canto, con il momento del giudizio. Si analizza l’involuzione dell’ordinamento nei piani di studio dedicati alla formazione degli insegnanti di canto. |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione dei programmi di studio degli odierni diplomi accademici in Canto e delle declaratorie dei settori artistico-disciplinari. Infine si tratta la materia dell’intervento ministeriale dei programmi di studio. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di effettuare una comparazione delle professioni affini e contigue a quelle dell’insegnante di canto a partire dalla professione di didatta della musica e dello strumento musicale. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la comparazione delle professioni di Musicoterapeuta, insegnante di Danza classica, personal trainer laureato in Scienze motorie, Logopedista, individuando i punti in comune ed il filo sottile che li unisce tutti. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa della materia della condotta alla base del danno (condotta commissiva o condotta omissiva), dunque si enumerano gli errori tecnici dell’insegnante di canto individuati nella letteratura. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle lesioni etero-determinate all’organo della fonazione e delle patologie scaturenti dalle condotte fonotraumatiche. |
|||||||||||
Inquadramento giuridico del danno biologico | |||||||||||
La lezione si occupa di comprendere in cosa consista il danno risarcibile: danno dinamico-relazionale e sofferenza interiore. Definizione di danno non patrimoniale e individuazione delle norme giuridiche (di diritto e di giurisprudenza) relative. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa dello studio del quesito del Consulente Tecnico d’Ufficio per la valutazione del danno, nonché dei livelli di invalidità determinati per Disfonia grave-afonia; Disfonia di media gravità; Disfonia di lieve gravità. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la consultazione delle cifre previste per la liquidazione del danno non patrimoniale e di quanto contenuto all’interno della fonte paralegale delle cc.dd. tabelle milanesi. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Prima parte | |||||||||||
La lezione è dedicata a rispondere alla domanda “cosa è possibile fare per evitare il sorgere del danno biologico da condotta fonotraumatica e della conseguente responsabilità civile dell’insegnante di canto”? Ci si concentra dapprima sulla deontologia professionale e sull’associazionismo dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle varie opportunità di formazione post-lauream ed extra-universitarie, dell’adesione a codici deontologici, dell’adempimento dell’obbligo di formazione in servizio, della prevenzione didattica a mezzo di “diagnosi” dell’alunno mediante intervista iniziale, e della sensibilizzazione alla visita foniatrica e alla valutazione vocale oggettiva. |
|||||||||||
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione | |||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
La funzione fonatoria | |||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe | |||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La composizione dello schema motorio | |||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Il diaframma | |||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
La respirazione fisiologica | |||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel canto teatrale | |||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
L'appoggio e il sostegno | |||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce | |||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Le caratteristiche acustiche della voce cantata | |||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
La laringe: anatomia e funzione | |||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni | |||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere | |||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento | |||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe | |||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il fenomeno risonanziale e la consonanza | |||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Registri vocali primari e secondari | |||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
La copertura del suono lirico | |||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico | |||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
La diagnosi | |||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Cosa e come guardare un cantante | |||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Fonopatia, malmenage e surmenage | |||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Alterazioni anatomiche del piano glottico | |||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari | |||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature | |||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Intonazione e traduzione del segnale acustico | |||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Vibrato | |||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale | |||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
La CCM e i suoi modi vocali | |||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale | |||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
Norme di igiene vocale | |||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
Malattie e canto | |||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
La formante di canto | |||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
L'estetica nel canto | |||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino | |||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Case discografiche: il reparto artistico | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale | |||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico | |||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi | |||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
Gli equilibri compositivi | |||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
La registrazione nel passato e oggi | |||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Il master | |||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione | |||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Le etichette discografiche | |||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Agenzie di booking | |||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Management | |||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager | |||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Il contratto discografico, il contratto standard | |||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
Contratto di management | |||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Contratto di produzione | |||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Contratto editoriale | |||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Contratto fonografico | |||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione | |||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
Contratto fonografico di distribuzione | |||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Contratto di licenza | |||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Diritti e monetizzazione | |||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Lo sfruttamento del master | |||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
I talent scout | |||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
I diritti associati ai brani | |||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Come funziona una società di collecting | |||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Le società di collecting | |||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le altre società di collecting | |||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Attività live | |||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
La copertina | |||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Il Booklet | |||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Realizzare un disco, tra brani originali e cover | |||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Il mashup ed il remix | |||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Rivoluzione digitale | |||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Come ascoltiamo la musica? | |||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Annullamento del luogo e delle distanze | |||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
Stravolgimento dell’organismo produttivo | |||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
Il fenomeno dei talent | |||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
La nuova contrattualistica dei talent | |||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sanremo | |||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Monetizzare attraverso i talent | |||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
La culla della musica | |||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Bisogna essere al posto giusto | |||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione | |||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
Dopo la rivoluzione digitale | |||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? | |||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
L'arte (della negoziazione) | |||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Le case discografiche del futuro | |||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni | |||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Laboratorio Humanities a.a. 2020/2021 | |||||||||||
Autenticità e falsità artistica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'Artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Narcisismo ed esibizionismo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ricchezza e povertà dell'artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Improvvisarsi artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'Arte per la vita | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Un filo di perle | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le conquiste emotive dell'artista | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce tra mente razionale e mente emozionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Bugie, bugie, bugie | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Una voce a deposito | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'Arte imbavagliata | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Silenzi d'autore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La formazione artistica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il sempre dell'arte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Nella sala d’aspetto foniatrica dell’isola che non c’è | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Amore Cosciente | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ascoltare. Imparare. Autorità. Autoconoscenza. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dipendenza. Attaccamento. Relazione. Paura. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L’ora di Lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il Desiderio. Il Sesso. Il Matrimonio. La Passione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Intelligenza. Sentimenti. Parole. Condizionamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La Felicità. La Sofferenza. Le Offese. Il Dolore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Verità. Realtà. Osservatore e osservato. Quello che è. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Intelletto. Pensiero. Conoscenza. Mente | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tempo. Percezione. Cervello. Trasformazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ammortizzatori | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vivere. Morire. Rinascere. Amare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Solitudine. Religione. Dio. Meditazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione al Lavoro di 4° Via | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Potere | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
De Brevitate Vitae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
I Centri di G. I. Gurdjieff | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Legge dei tre | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pratica e didattica dell'Hip-hop/Rap | |||||||||||
Storia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Laboratorio di coro e didattica corale | |||||||||||
Laboratorio di coro e didattica corale: la voce nel corpo, imparare ad ascoltarsi insieme agli altri | |||||||||||
Il primo elemento che crea uniformità all’interno del gruppo è il respiro |
|||||||||||
From stage fright to flow | |||||||||||
From stage fright to flow | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Laboratorio Intermetodologico | |||||||||||
Pratica e didattica del Rock | |||||||||||
Storia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Semi-occluded vocal tract exercises (SOVTE) | |||||||||||
Vocal improvisation workshop: Scat Singing and instru-vocal | |||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 1: a rhythmic approach | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 2: a melodic approach | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Laboratorio di public speaking | |||||||||||
Laboratorio di public speaking | |||||||||||
Regole generali valide per ogni tipo di presentazione |
|||||||||||
Modulo 4: Pedagogia della voce cantata e parlata [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Didattica applicata ai brani e vocal coaching 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica applicata ai brani e vocal coaching 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica applicata ai brani e vocal coaching 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica applicata ai brani e vocal coaching 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nel canto teatrale, musical e vocalità classica 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nel canto teatrale, musical e vocalità classica 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nel canto teatrale, musical e vocalità classica 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nel canto teatrale, musical e vocalità classica 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nelle età della voce 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nelle età della voce 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nelle età della voce 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia nelle età della voce 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni Individuali e canto | |||||||||||
Allineamento posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elasticità e tonicità posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Equilibrio e disequilibrio posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esercizi sulle catene muscolari | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della pressione sottoglottica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di appoggio e sostegno | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della pressione sottoglottica nelle differenti qualità vocali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Meccanismi laringei: propriocezione, biomeccanica, applicazioni, rischi e limiti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione dei gradi di inclinazione tiroidea e uniformità timbrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di gestione della vibrazione cordale: massa, allungamento e contrazione, inizi e fini del suono, gradi di tensione, tempo di contatto cordale, adduzione e abduzione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di riscaldamento e defaticamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di retrazione delle false corde | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Cry, Sob e falsetto e gestione del cambi di registro M1 - M2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione del cambio di Risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione del cambio di registro nei protocolli di spazio e risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di risonanza: retrofaringe, palato molle, suono nasale e suono orale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Formanti del suono: vocali e altezza della laringe | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Contrazione del vestibolo laringeo: penetranza e portanza del suono | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Configurazione del Vocal Tract a megafono aperto e a megafono invertito | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Twang moderno e Twang classico e gestione del cambio di registro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Mix 1 e Mix 2 e gestione del cambio di registro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Compressione della corda e tecniche di Belting | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Variazione di ampiezza, intensità e altezza nelle tipologie di vibrato | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dinamiche e agilità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale applicata ai vari generi della CCM | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale applicata al repertorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocalizzi progressivi su intervalli, scale e arpeggi. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocalizzi ritmici e stilistici | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione delle qualità vocali in termini di altezza, intensità e durata | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Meccanismi sovraglottici, effetti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Articolazione: fraseggio, intelligibilità, consonanti, vocali e fonemi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pratica e didattica del Country | |||||||||||
Storia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Laboratorio di fonica | |||||||||||
Laboratorio di fonia | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Laboratorio corpo-voce | |||||||||||
Laboratorio corpo-voce | |||||||||||
Il giudizio |
|||||||||||
Modulo 5: Fisiopatologia e igiene della voce [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Igiene dell'apparato fonatorio e prevenzione 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene dell'apparato fonatorio e prevenzione 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene dell'apparato fonatorio e prevenzione 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Igiene dell'apparato fonatorio e prevenzione 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Fisiopatologia della voce professionale 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Endoscopia 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Endoscopia 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Endoscopia 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Endoscopia 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della patologia vocale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della patologia vocale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della patologia vocale 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della patologia vocale 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SOVTE 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SOVTE 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SOVTE 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
SOVTE 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Assistentato | |||||||||||
Pratica e didattica del Reggae | |||||||||||
Storia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pre e post-chirurgia: viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione | |||||||||||
Pre e post-chirurgia: viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Laboratorio di home recording | |||||||||||
Laboratorio di home recording | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
La risata come strumento | |||||||||||
La risata come strumento | |||||||||||
Risata intenzionale come pratica: la via dello Yoga della Risata |
|||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Osservazione, decodifica e induzione Personalità, tipologie e comportamento La meccanica delle relazioni Stimolazione e funzionamento psichico |
|||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Comunicazione e linguaggio non verbale | |||||||||||
Osservazione, decodifica e induzione Personalità, tipologie e comportamento La meccanica delle relazioni Stimolazione e funzionamento psichico |
|||||||||||
Modulo 6: Comunicazione, counseling dell'artista, espressione vocale e interpretazione [corso sincrono - blended] | |||||||||||
Comunicazione 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Comunicazione 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Comunicazione 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Comunicazione 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 5 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 6 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 7 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 8 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 9 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 10 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 11 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Counseling dell'artista 12 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia speciale 1 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia speciale 2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia speciale 3 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pedagogia speciale 4 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare oggi, il Demo, il video musicale | |||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La Discografia oggi e il Direttore Artistico | |||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La promozione radiofonica e televisiva | |||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
La promozione televisiva, web e stampa | |||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Idee per la promozione e struttura della casa discografica | |||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico | |||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale | |||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live | |||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il Direttore Artistico Musicale | |||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione | |||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La strada dell'autoproduzione | |||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
Didattica della Tecnica Vocale 2 | |||||||||||
Pratica e didattica della Dance | |||||||||||
Storia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per far volare la voce | |||||||||||
Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per far volare la voce | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Bias cognitivi, distorsioni e pretese disfunzionali |
|||||||||||
Propedeutica musicale | |||||||||||
Lo sviluppo musicale interno del bambino: a ogni età il suo apprendimento | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Counseling dell'artista | |||||||||||
Bias cognitivi, distorsioni e pretese disfunzionali |
|||||||||||
La voce nel palcoscenico | |||||||||||
Percezione | |||||||||||
La consapevolezza del momento |
|||||||||||
Atteggiamento scenico e gestione del palco | |||||||||||
Gestire l'attesa e il dietro le quinte |
|||||||||||
Teatro | |||||||||||
Esercizi che stimolano il valore della parola, associandola all'emotività e alla gestualità |
|||||||||||
Interpretazione | |||||||||||
Rappresentazioni di letture interpretate |
|||||||||||
Laboratorio humanities [corso sincrono - modulo 6] | |||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Case discografiche: il reparto artistico | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale | |||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico | |||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi | |||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
Gli equilibri compositivi | |||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
La registrazione nel passato e oggi | |||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Il master | |||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione | |||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Le etichette discografiche | |||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Agenzie di booking | |||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Management | |||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager | |||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Il contratto discografico, il contratto standard | |||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
Contratto di management | |||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Contratto di produzione | |||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Contratto editoriale | |||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Contratto fonografico | |||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione | |||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
Contratto fonografico di distribuzione | |||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Contratto di licenza | |||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Diritti e monetizzazione | |||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Lo sfruttamento del master | |||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
I talent scout | |||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
I diritti associati ai brani | |||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Come funziona una società di collecting | |||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Le società di collecting | |||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le altre società di collecting | |||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Attività live | |||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
La copertina | |||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Il Booklet | |||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Realizzare un disco, tra brani originali e cover | |||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Il mashup ed il remix | |||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Rivoluzione digitale | |||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Come ascoltiamo la musica? | |||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Annullamento del luogo e delle distanze | |||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
Stravolgimento dell’organismo produttivo | |||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
Il fenomeno dei talent | |||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
La nuova contrattualistica dei talent | |||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sanremo | |||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Monetizzare attraverso i talent | |||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
La culla della musica | |||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Bisogna essere al posto giusto | |||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione | |||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
Dopo la rivoluzione digitale | |||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? | |||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
L'arte (della negoziazione) | |||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Le case discografiche del futuro | |||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni | |||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study | |||||||||||
Pedagogia nelle età della voce | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata | |||||||||||
Cantante pop-rock e folk |
|||||||||||
Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Repertorio |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico | |||||||||||
Voce parlata del professionista non artistico |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico | |||||||||||
Attore Doppiatore Speaker |
|||||||||||
Pedagogia del musical | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Pedagogia della vocalità classica | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pratica e didattica del Pop | |||||||||||
Storia dell'american pop | |||||||||||
Significato del termine "pop" |
|||||||||||
Storia del brit pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del pop italiano | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica della tecnica vocale: voce parlata e cantata | |||||||||||
La filosofia VES® e l'approccio fisiologico | |||||||||||
Metodi didattici e approcci |
|||||||||||
Modello operativo VES® | |||||||||||
Modello operativo VES® |
|||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali | |||||||||||
Valutazione delle funzioni vocali |
|||||||||||
La valutazione e la prima lezione | |||||||||||
La prima lezione di canto |
|||||||||||
La classificazione vocale | |||||||||||
Tipi di classificazione vocale e utilità |
|||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale |
|||||||||||
La postura | |||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
La respirazione | |||||||||||
Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Apprendimento neuro-senso-motorio | |||||||||||
Sensazione, percezione, propriocezione, stimolazione, esperienza e apprendimento |
|||||||||||
Apprendimento e applicazioni | |||||||||||
Elaborazione bottom-up e top-down |
|||||||||||
Dai registri al riscaldamento vocale | |||||||||||
Il riscaldamento vocale come igiene vocale |
|||||||||||
Casi didattici 1 | |||||||||||
Valutazione |
|||||||||||
Meccanismi vibratori | |||||||||||
Registri e meccanismi |
|||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale | |||||||||||
Tecnica vocale muscolarmente orientata e principi di abilitazione vocale |
|||||||||||
Riscaldamento vocale | |||||||||||
Protocolli didattici |
|||||||||||
Il vibratore | |||||||||||
Istologia, biomeccanica fonatoria e ciclo vibratorio |
|||||||||||
Casi didattici 2 | |||||||||||
Apprendimento |
|||||||||||
Obiettivi specifici | |||||||||||
Aumentare l’estensione vocale |
|||||||||||
Il vocal tract | |||||||||||
Liberare e valutare la mandibola |
|||||||||||
Gestione dello spazio di risonanza | |||||||||||
4° protocollo didattico VES® (spazio, retrofaringe e palato molle): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Vocal tract e atletismi | |||||||||||
Teoria lineare e non lineare fonte-filtro |
|||||||||||
Applicazione degli atletismi vocal tract | |||||||||||
Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni, implicazioni posturali, device utili |
|||||||||||
Accoppiamento sorgente - vocal tract | |||||||||||
Accoppiamento sorgente-vocale tract |
|||||||||||
Casi didattici 3 | |||||||||||
Vocal tract |
|||||||||||
Atletismi VES® | |||||||||||
Atletismo artistico VES®: superare il cambio di registro, cambiare gli equilibri muscolari, legge CT-TA, definizione delle vibrazioni cordali in base alla frequenza e al timbro, problemi cause e soluzioni |
|||||||||||
Il twang | |||||||||||
Udibilità, proiezione, penetranza, portanza e intensità |
|||||||||||
Il mix | |||||||||||
Equilibrio laringeo: CT-TA |
|||||||||||
Belting e linea di continuità acustica | |||||||||||
10° protocollo didattico VES® (Compressione e Belting): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Casi didattici 4 | |||||||||||
Twang |
|||||||||||
Vibrato, agilità, dinamiche, effetti e distorsioni | |||||||||||
12° protocollo didattico VES® (Vibrato): prerequisiti, obiettivi, caratteristiche acustiche e percettive, anatomia, fisiologia, a cosa serve, rischi, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, applicazioni per tipologia di corda, legame musicale, funzione delle vocali e dei fonemi, modalità di apprendimento e di potenziamento, pratica, spiegazione e sperimentazione del protocollo con l’allievo, applicazione alla voce cantata e parlata |
|||||||||||
Valutazione della patologia vocale | |||||||||||
Red flags delle patologie organiche e disfunzionali |
|||||||||||
Gestione della patologia vocale | |||||||||||
Eserciziario, razionale clinico e gestione della patologia nodulare e delle pseudocisti |
|||||||||||
Vocal coaching | |||||||||||
Approcci immediati nei setting specifici |
|||||||||||
Fonetica e fonoarticolazione | |||||||||||
Dizione e fonetica |
|||||||||||
Vocal Technology: il cantante amplificato | |||||||||||
Vocal Technology: il cantante amplificato | |||||||||||
Una visione generale per capire come sia cambiata la relazione tra tecnica vocale e tecnologia, e soprattutto quali siano le nuove possibilità artistiche |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista | |||||||||||
Introduzione al simbolo dell'Enneagramma | |||||||||||
Musica iniziale |
|||||||||||
L'Enneagramma: una mappa del nostro territorio psichico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
L'Enneagramma: strumento di lavoro su di sé | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
Didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Metodo interattivo-analogico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo progressivo-rilassante | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo dinamico-tensionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo della forma esistenziale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Metodo del sentito-espresso | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Workshop e seminari online [MF 23/24] | |||||||||||
Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per far volare la voce | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Pre e post-chirurgia: viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Voce transgender e identità di genere | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Prima parte | |||||||||||
Creare un setting musicoterapico |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Seconda parte | |||||||||||
Che cos'è l'intelligenza |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Terza parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico per la performance vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Workshop e seminari online [DDV24] | |||||||||||
Voce transgender e identità di genere | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per far volare la voce | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Preparare il territorio muscolo-scheletrico per la performance vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal Technology: il cantante amplificato | |||||||||||
Una visione generale per capire come sia cambiata la relazione tra tecnica vocale e tecnologia, e soprattutto quali siano le nuove possibilità artistiche |
|||||||||||
Laboratorio di fonia | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Laboratorio di home recording | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 1: a rhythmic approach | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 2: a melodic approach | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Lo sviluppo musicale interno del bambino: a ogni età il suo apprendimento | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
La Voce Percussiva: dialogo tra voce cantata e human beatbox | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sessualità e arti performatiche | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Coaching strategico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Il canto come terapia | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Neuroscienze, voce e emozioni | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione e impostazione | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 2 | |||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 3 | |||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Riconoscere le note sul piano | |||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Esercizi per la mano destra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Esercizi per la mano sinistra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Gli intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Scale, tonalità e qualità degli intervalli | |||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
La scala maggiore | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Diteggiatura per le scale maggiori | |||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La qualità degli intervalli | |||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Scale minori | |||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Scala minore armonica e melodica | |||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi: scale a due mani | |||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Accordi e rivolti | |||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Accordi maggiori e minori | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Siglatura degli accordi | |||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
I rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Note comuni | |||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Tecnica delle note comuni | |||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Accordi aumentati e diminuiti | |||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Accordi diminuiti e interpretazione | |||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Accordi a 4 note | |||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Le quadriadi | |||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Cambi di tonalità ed armonizzazioni | |||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
Il quinto grado | |||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenze maggiori e II-V-I | |||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves | |||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
Cadenza II-V-I minore | |||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Un primo approccio agli Standard Jazz | |||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Esercizi: Autumn Leaves | |||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Esercizi: Summertime | |||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Esercizi: Blue Bossa | |||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Improvvisazione e pentatoniche | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Improvvisazione su Blue Bossa | |||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Scale blues e bebop | |||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Approfondimento sul Blues | |||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La scala Bebop | |||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Accordi di nona | |||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di nona, siglatura ed esercizi | |||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di tredicesima e improvvisazione | |||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Accordi di 11ma e 13ma | |||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Accordi alterati | |||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Scala superlocria | |||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Repertorio e Jam Session | |||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session | |||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono | |||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria | |||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
La sostituzione di tritono | |||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
Le sostituzioni nel Blues | |||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
Accordi sospesi, sus e pedale | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale | |||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Pedale di dominante | |||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
Lo swing e il ruolo del pianoforte | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band | |||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista | |||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
Dalla band al solo | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione e impostazione | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 2 | |||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 3 | |||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Riconoscere le note sul piano | |||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Esercizi per la mano destra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Esercizi per la mano sinistra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Gli intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Scale, tonalità e qualità degli intervalli | |||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
La scala maggiore | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Diteggiatura per le scale maggiori | |||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La qualità degli intervalli | |||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Scale minori | |||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Scala minore armonica e melodica | |||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi: scale a due mani | |||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Accordi e rivolti | |||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Accordi maggiori e minori | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Siglatura degli accordi | |||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
I rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Note comuni | |||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Tecnica delle note comuni | |||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Accordi aumentati e diminuiti | |||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Accordi diminuiti e interpretazione | |||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Accordi a 4 note | |||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Le quadriadi | |||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Cambi di tonalità ed armonizzazioni | |||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
Il quinto grado | |||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenze maggiori e II-V-I | |||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves | |||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
Cadenza II-V-I minore | |||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Un primo approccio agli Standard Jazz | |||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Esercizi: Autumn Leaves | |||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Esercizi: Summertime | |||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Esercizi: Blue Bossa | |||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Improvvisazione e pentatoniche | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Improvvisazione su Blue Bossa | |||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Scale blues e bebop | |||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Approfondimento sul Blues | |||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La scala Bebop | |||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Accordi di nona | |||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di nona, siglatura ed esercizi | |||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di tredicesima e improvvisazione | |||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Accordi di 11ma e 13ma | |||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Accordi alterati | |||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Scala superlocria | |||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Repertorio e Jam Session | |||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session | |||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono | |||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria | |||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
La sostituzione di tritono | |||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
Le sostituzioni nel Blues | |||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
Accordi sospesi, sus e pedale | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale | |||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Pedale di dominante | |||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
Lo swing e il ruolo del pianoforte | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band | |||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista | |||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
Dalla band al solo | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Pedagogia della voce professionale e case of study | |||||||||||
Pedagogia nelle età della voce | |||||||||||
Morfologia, fisiologia applicata, protocolli didattici, problemi, cause, soluzioni, modalità di apprendimento, voce cantata e parlata |
|||||||||||
Pedagogia della voce cantata | |||||||||||
Cantante pop-rock e folk |
|||||||||||
Didattica applicata ai brani | |||||||||||
Repertorio |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito non artistico | |||||||||||
Voce parlata del professionista non artistico |
|||||||||||
Pedagogia della voce parlata in ambito artistico | |||||||||||
Attore Doppiatore Speaker |
|||||||||||
Pedagogia del musical | |||||||||||
Storia, origini, maturità e decadenza del musical |
|||||||||||
Pedagogia della vocalità classica | |||||||||||
Cantante lirico |
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Patologia dell'apparato fonatorio | |||||||||||
Pratica e didattica del Musical | |||||||||||
Storia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Laboratorio humanities a.a. 2023/2024 | |||||||||||
La via dell'artista: laboratorio humanities | |||||||||||
Il circolo e le regole |
|||||||||||
Laboratorio humanities a.a. 2023/2024 | |||||||||||
La via dell'artista: laboratorio humanities | |||||||||||
Il circolo e le regole |
|||||||||||
Laboratori presenziali [MF 23-24] | |||||||||||
Il canto estremo e le graffiature vocali: aspetti estetici, foniatrici, didattici | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Quarta parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni registrate [DDV24] | |||||||||||
Sabato 23 Novembre 2024 (09:00-18:00): Introduzione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 24 Novembre 2024 (09:00-18:00): Anatomia con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 Dicembre 2024 (09:00-13:00): Vocal Technology con Luca Del Sarto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 Dicembre 2024 (14:00-18:00): Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 11 Gennaio 2025 (9:00-18:00): Biomeccanica e Fisiologia (F0) con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 12 Gennaio 2025 (9:00-18:00): Valutazione Percettiva e Biomeccanica con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 18 Gennaio 2025 (9:00-18:00): Valutazione Percettiva e Biomeccanica con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 19 Gennaio 2025 (9:00-18:00): Valutazione Fono-Articolazione e Vocal Tract con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Febbraio 2025 Tecniche di Composizione con Nicolo' Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Febbraio: Enneagramma 2 con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 2 Febbraio 2025: Vibrato con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 2 Febbraio: Vocalità Classica con Stefano Benini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 22 febbraio 2025 (9:00-18:00) Articolazione, deglutizione e linguaggio con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 febbraio 2025 (9:00-18:00) Apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 marzo 2025 (14:00-18:00): L’Enneagramma, bussola per orientarsi nel mondo interiore dell’artista con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 22 marzo 2025 (09:00 - 18:00): Anatomia e fisiologia della respirazione con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 marzo 2025: Preparazione del territorio e acustica con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di composizione | |||||||||||
Definizione di armonia e armonia jazz | |||||||||||
Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia |
|||||||||||
Introduzione al Jazz | |||||||||||
Differenze tra jazz e sonorità jazz |
|||||||||||
Rivisitazione del concetto di intervallo in chiave jazzistica | |||||||||||
L'intervallo in relazione al concetto di voicing |
|||||||||||
Nomenclature e sigle degli accordi Jazz | |||||||||||
Tipi di triadi e quadriadi |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
A cosa serve analizzare l'armonia di un brano? |
|||||||||||
Funzione dei rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto |
|||||||||||
Cadenze comuni | |||||||||||
Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia |
|||||||||||
Armonizzazione di una melodia | |||||||||||
Tecniche di armonizzazione |
|||||||||||
Modulazione e commistione modale | |||||||||||
Definizione di modulazione |
|||||||||||
La cadenza II-V-I maggiore e minore | |||||||||||
Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore |
|||||||||||
La dominante secondaria e la tonicizzazione | |||||||||||
Definizione di dominante secondaria |
|||||||||||
Analisi del giro Blues e turnaround | |||||||||||
Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround |
|||||||||||
Analisi di uno Standard Jazz | |||||||||||
Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto |
|||||||||||
La musica modale | |||||||||||
Cosa sono i modi? I modi come scale derivate |
|||||||||||
Accordi estesi | |||||||||||
Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green) |
|||||||||||
Approccio modale all'improvvisazione e alla composizione | |||||||||||
Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo? |
|||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica | |||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari |
|||||||||||
Sostituzioni diatoniche e cromatiche | |||||||||||
Cosa significa "sostitutire"? |
|||||||||||
Approfondimento sugli accordi diminuiti, di tritono e alterati | |||||||||||
Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono |
|||||||||||
Voicings non convenzionali e altri concetti di armonia avanzata | |||||||||||
Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto |
|||||||||||
Workshop sui meccanismi sovraglottici | |||||||||||
Il canto estremo e le graffiature vocali: aspetti estetici, foniatrici, didattici | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Workshop sui meccanismi sovraglottici | |||||||||||
Il canto estremo e le graffiature vocali: aspetti estetici, foniatrici, didattici | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Voce, identità e relazione | |||||||||||
Tra Coscienza e apprendimento: la Voce relazionale | |||||||||||
Psicopedagogia e apprendimento |
|||||||||||
Le voci che mi abitano: Voce e crescita personale | |||||||||||
Voce e identità, esercizi sulla maschera |
|||||||||||
Pratica e didattica della musica Latin | |||||||||||
Elementi ritmici della musica latin | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni individuali, assistentato e tirocinio presenziale [MF 23-24] | |||||||||||
Lezioni individuali di tecnica vocale | |||||||||||
Allineamento posturale |
|||||||||||
Assistentato didattico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Assistentato alle visite foniatriche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale VES® in videolaringostroboscopia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Workshop e seminari online [MS 23/24] | |||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 1: a rhythmic approach | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 2: a melodic approach | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Laboratorio di fonia | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Laboratorio di home recording | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Prima parte | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Seconda parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal Technology: il cantante amplificato | |||||||||||
Una visione generale per capire come sia cambiata la relazione tra tecnica vocale e tecnologia, e soprattutto quali siano le nuove possibilità artistiche |
|||||||||||
La Voce Percussiva: dialogo tra voce cantata e human beatbox | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Case discografiche: il reparto artistico | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale | |||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico | |||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi | |||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
Gli equilibri compositivi | |||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
La registrazione nel passato e oggi | |||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Il master | |||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione | |||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Le etichette discografiche | |||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Agenzie di booking | |||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Management | |||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager | |||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Il contratto discografico, il contratto standard | |||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
Contratto di management | |||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Contratto di produzione | |||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Contratto editoriale | |||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Contratto fonografico | |||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione | |||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
Contratto fonografico di distribuzione | |||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Contratto di licenza | |||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Diritti e monetizzazione | |||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Lo sfruttamento del master | |||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
I talent scout | |||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
I diritti associati ai brani | |||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Come funziona una società di collecting | |||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Le società di collecting | |||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le altre società di collecting | |||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Attività live | |||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
La copertina | |||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Il Booklet | |||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Realizzare un disco, tra brani originali e cover | |||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Il mashup ed il remix | |||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Rivoluzione digitale | |||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Come ascoltiamo la musica? | |||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Annullamento del luogo e delle distanze | |||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
Stravolgimento dell’organismo produttivo | |||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
Il fenomeno dei talent | |||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
La nuova contrattualistica dei talent | |||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sanremo | |||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Monetizzare attraverso i talent | |||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
La culla della musica | |||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Bisogna essere al posto giusto | |||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione | |||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
Dopo la rivoluzione digitale | |||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? | |||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
L'arte (della negoziazione) | |||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Le case discografiche del futuro | |||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni | |||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting [02/23-04/23] | |||||||||||
Sabato 18 Febbraio 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali. Indaghiamo alcune definizioni enciclopediche di "canzone" per individuarne le caratteristiche essenziali. La melodia delle canzoni. Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? Lavoro sulle cellule melodiche. L'armonia delle canzoni. Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop. |
|||||||||||
Sabato 1 Aprile 2023: Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter. Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone. Atteggiamento e prassi di ascolto, correzione e incoraggiamento dell'allievo songwriter e dell'artista emergente. Esercitazioni sull'ascolto di brani inediti e sul feedback. Il significato di una canzone. Analisi del significato delle canzoni. Come trovare il tema di una canzone. Come sviluppare il tema di una canzone. Crescita e continuità nell'attività di songwriting. Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura. Obiettivi per i songwriters emergenti. Scrivere a comando. Sviluppo della scrittura a comando. Come trovare idee per sviluppare una canzone. Scrivere una canzone partendo dal titolo. La storia di un titolo. Scrivere per terzi. Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari. Esercitazione su uno spot pubblicitario. |
|||||||||||
Didattica pratica: tirocinio e assistentato | |||||||||||
Laboratori presenziali [MS 23-24] | |||||||||||
Body Music: Il corpo ritmico | |||||||||||
Suoni e tecniche di body percussion |
|||||||||||
Laboratorio di coro e didattica corale: la voce nel corpo, imparare ad ascoltarsi insieme agli altri | |||||||||||
Il primo elemento che crea uniformità all’interno del gruppo è il respiro |
|||||||||||
Il canto estremo e le graffiature vocali: aspetti estetici, foniatrici, didattici | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare oggi, il Demo, il video musicale | |||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La Discografia oggi e il Direttore Artistico | |||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La promozione radiofonica e televisiva | |||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
La promozione televisiva, web e stampa | |||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Idee per la promozione e struttura della casa discografica | |||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico | |||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale | |||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live | |||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il Direttore Artistico Musicale | |||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione | |||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La strada dell'autoproduzione | |||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
Lezioni Individuali e canto | |||||||||||
Allineamento posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elasticità e tonicità posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Equilibrio e disequilibrio posturale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esercizi sulle catene muscolari | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di igiene vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della pressione sottoglottica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di appoggio e sostegno | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione della pressione sottoglottica nelle differenti qualità vocali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Meccanismi laringei: propriocezione, biomeccanica, applicazioni, rischi e limiti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione dei gradi di inclinazione tiroidea e uniformità timbrica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di gestione della vibrazione cordale: massa, allungamento e contrazione, inizi e fini del suono, gradi di tensione, tempo di contatto cordale, adduzione e abduzione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di riscaldamento e defaticamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di retrazione delle false corde | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Cry, Sob e falsetto e gestione del cambi di registro M1 - M2 | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione del cambio di Risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione del cambio di registro nei protocolli di spazio e risonanza | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di risonanza: retrofaringe, palato molle, suono nasale e suono orale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Formanti del suono: vocali e altezza della laringe | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Contrazione del vestibolo laringeo: penetranza e portanza del suono | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Configurazione del Vocal Tract a megafono aperto e a megafono invertito | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Twang moderno e Twang classico e gestione del cambio di registro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di Mix 1 e Mix 2 e gestione del cambio di registro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Compressione della corda e tecniche di Belting | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Variazione di ampiezza, intensità e altezza nelle tipologie di vibrato | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dinamiche e agilità | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale applicata ai vari generi della CCM | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale applicata al repertorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocalizzi progressivi su intervalli, scale e arpeggi. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocalizzi ritmici e stilistici | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gestione delle qualità vocali in termini di altezza, intensità e durata | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Meccanismi sovraglottici, effetti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Articolazione: fraseggio, intelligibilità, consonanti, vocali e fonemi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Analisi e pratica degli stili | |||||||||||
Lezioni individuali, assistentato e tirocinio presenziale [MS 23-24] | |||||||||||
Lezioni individuali di ear-training | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni individuali di stile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni individuali di repertorio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Assistentato didattico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dello stile musicale | |||||||||||
Il corpo vibrante: dalla Didattica Speciale alla musicoterapia applicata | |||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Prima parte | |||||||||||
Creare un setting musicoterapico |
|||||||||||
Fisica acustica e psicoacustica | |||||||||||
L'acustica | |||||||||||
Definizione di acustica |
|||||||||||
Definizione e caratteristiche del suono | |||||||||||
Il suono come sensazione acustica e come perturbazione di natura meccanica |
|||||||||||
L'onda sonora e la sua propagazione | |||||||||||
Definizione di onda sonora |
|||||||||||
Effetto di smorzamento e transitori | |||||||||||
Campo libero e campo riverberato |
|||||||||||
Il moto oscillatorio e la sinusoide | |||||||||||
Moto armonico semplice |
|||||||||||
Frequenza del suono | |||||||||||
Definizione del concetto di frequenza |
|||||||||||
Intensità, pressione, potenza e scala dB | |||||||||||
Pressione sonora |
|||||||||||
Timbro e spettro sonoro | |||||||||||
Il timbro |
|||||||||||
Il rumore | |||||||||||
Definizione di rumore, rumore vs suono |
|||||||||||
Riflessione, rifrazione, diffrazione del suono e assorbimento acustico | |||||||||||
La riflessione del suono, gli angoli di incidenza e di riflessione |
|||||||||||
L'interferenza | |||||||||||
Interferenza costruttiva e distruttiva |
|||||||||||
La risonanza acustica | |||||||||||
La risonanza acustica |
|||||||||||
L'udito e l'apparato uditivo | |||||||||||
Il senso dell'udito |
|||||||||||
L'orecchio esterno | |||||||||||
Il padiglione auricolare: anatomia e funzioni |
|||||||||||
L'orecchio medio | |||||||||||
La cassa timpanica |
|||||||||||
L'orecchio interno e il sistema uditivo centrale | |||||||||||
Apparato uditivo e apparato vestibolare dell'orecchio interno |
|||||||||||
Perdita e conservazione dell'udito | |||||||||||
Audiologia |
|||||||||||
La psicoacustica e l'acustica fisiologica | |||||||||||
La psicoacustica e la psicoacustica musicale |
|||||||||||
Sensazione sonora e intensità | |||||||||||
Differenza tra sensazione sonora e intensità sonora |
|||||||||||
Altezza tonale e frequenza | |||||||||||
Relazione e differenze tra altezza tonale e frequenza |
|||||||||||
Percezione del timbro | |||||||||||
Il timbro come parametro multidimensionale |
|||||||||||
Le armoniche aurali | |||||||||||
Le armoniche aurali |
|||||||||||
Il mascheramento | |||||||||||
Mascheramento |
|||||||||||
Consonanza e dissonanza | |||||||||||
Consonanza e dissonanza da un punto di vista musicale e percettivo |
|||||||||||
Il ritmo | |||||||||||
Concetto di periodicità e concetto di ritmo |
|||||||||||
Assignment [DDV24] | |||||||||||
Assignement - Fondamenti di anatomia e fisiologia [DDV24] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Ear Training 2 | |||||||||||
Workshop e seminari online [MP 23/24] | |||||||||||
Neuroscienze, voce e emozioni | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Il canto come terapia | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Sessualità e arti performatiche | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Prima parte | |||||||||||
Momento di presentazione e di condivisione |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Seconda parte | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Terza parte | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Quarta parte | |||||||||||
Tiri doppi - intermedi - coppie |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Prima parte | |||||||||||
Sentire, pensare, agire |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda parte | |||||||||||
L'incontro con l'altro: la distanzaa bitabile che fa la relazione |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Terza parte | |||||||||||
Praticare l’immaginazione |
|||||||||||
From stage fright to flow | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Coaching strategico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce transgender e identità di genere | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Prima parte | |||||||||||
Creare un setting musicoterapico |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Seconda parte | |||||||||||
Che cos'è l'intelligenza |
|||||||||||
Laboratori presenziali [MP 23-24] | |||||||||||
Laboratorio di public speaking | |||||||||||
Regole generali valide per ogni tipo di presentazione |
|||||||||||
La voce nel palcoscenico | |||||||||||
Percezione Atteggiamento scenico e gestione del palco Teatro Interpretazione |
|||||||||||
Laboratorio corpo-voce | |||||||||||
Il giudizio |
|||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Regole e applicazioni nella didattica dell’interpretazione: dall’esistenzialismo alla fenomenologia |
|||||||||||
La risata come strumento | |||||||||||
Risata intenzionale come pratica: la via dello Yoga della Risata |
|||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Regole e applicazioni nella didattica dell’interpretazione: dall’esistenzialismo alla fenomenologia |
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare oggi, il Demo, il video musicale | |||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La Discografia oggi e il Direttore Artistico | |||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La promozione radiofonica e televisiva | |||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
La promozione televisiva, web e stampa | |||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Idee per la promozione e struttura della casa discografica | |||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico | |||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale | |||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live | |||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il Direttore Artistico Musicale | |||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione | |||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La strada dell'autoproduzione | |||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Case discografiche: il reparto artistico | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale | |||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico | |||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi | |||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
Gli equilibri compositivi | |||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
La registrazione nel passato e oggi | |||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Il master | |||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione | |||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Le etichette discografiche | |||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Agenzie di booking | |||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Management | |||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager | |||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Il contratto discografico, il contratto standard | |||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
Contratto di management | |||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Contratto di produzione | |||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Contratto editoriale | |||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Contratto fonografico | |||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione | |||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
Contratto fonografico di distribuzione | |||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Contratto di licenza | |||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Diritti e monetizzazione | |||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Lo sfruttamento del master | |||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
I talent scout | |||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
I diritti associati ai brani | |||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Come funziona una società di collecting | |||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Le società di collecting | |||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le altre società di collecting | |||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Attività live | |||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
La copertina | |||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Il Booklet | |||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Realizzare un disco, tra brani originali e cover | |||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Il mashup ed il remix | |||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Rivoluzione digitale | |||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Come ascoltiamo la musica? | |||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Annullamento del luogo e delle distanze | |||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
Stravolgimento dell’organismo produttivo | |||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
Il fenomeno dei talent | |||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
La nuova contrattualistica dei talent | |||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sanremo | |||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Monetizzare attraverso i talent | |||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
La culla della musica | |||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Bisogna essere al posto giusto | |||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione | |||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
Dopo la rivoluzione digitale | |||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? | |||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
L'arte (della negoziazione) | |||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Le case discografiche del futuro | |||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni | |||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music | |||||||||||
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia | |||||||||||
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica |
|||||||||||
Elementi base della notazione musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Le note musicali e la loro durata | |||||||||||
Semibreve o whole note |
|||||||||||
Le pause | |||||||||||
Nome delle pause e relativa durata |
|||||||||||
Il punto di valore | |||||||||||
Il punto di valore sulle note e sulle pause |
|||||||||||
Notazione italiana e notazione anglosassone | |||||||||||
La notazione italiana |
|||||||||||
Chiavi musicali e scrittura sul pentagramma | |||||||||||
Spazi e righe del pentagramma |
|||||||||||
Le ottave | |||||||||||
Le ottave sulla tastiera |
|||||||||||
Alterazioni: diesis, bemolle e bequadro | |||||||||||
Il diesis, funzione e rappresentazione grafica |
|||||||||||
Concetto di enarmonia | |||||||||||
Concetto di enarmonia |
|||||||||||
Gli intervalli musicali | |||||||||||
Definizione di intervallo musicale |
|||||||||||
Concetto di scala musicale: definizione, notazione, spelling e gradi | |||||||||||
Definizione di scala musicale |
|||||||||||
Accidentali, concetto di tonalità e armatura in chiave | |||||||||||
Definizione di accidentali |
|||||||||||
La relativa minore | |||||||||||
Concetto di relativa minore |
|||||||||||
Circolo delle quinte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica per il riconoscimento rapido di una tonalità nella lettura | |||||||||||
Tecnica per riconoscere rapidamente una tonalità leggendo un'armatura in chiave |
|||||||||||
Le scale maggiori | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala maggiore |
|||||||||||
Le scale pentatoniche maggiori | |||||||||||
Definizione di scala pentatonica maggiore |
|||||||||||
Le scale minori naturali | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala minore naturale |
|||||||||||
Le scale pentatoniche minori | |||||||||||
Spelling della scala pentatonica minore |
|||||||||||
Le scale minori armoniche | |||||||||||
Costruzione della scala minore armonica |
|||||||||||
Le scale minori melodiche | |||||||||||
Costruzione e spelling della scala minore melodica |
|||||||||||
La scala blues | |||||||||||
Costruzione della scala blues |
|||||||||||
Le scale modali | |||||||||||
Struttura tono-semitono delle scale modali |
|||||||||||
La scala cromatica | |||||||||||
Costruzione della scala cromatica |
|||||||||||
La scala esatonale | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala esatonale |
|||||||||||
La scala diminuita | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala diminuita |
|||||||||||
Spelling delle scale in comparazione | |||||||||||
Comparazione dei vari spelling |
|||||||||||
Concetto di accordo | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Le triadi maggiori | |||||||||||
Costruzione delle triadi maggiori |
|||||||||||
Le triadi minori | |||||||||||
Costruzione delle triadi minori, intervalli |
|||||||||||
Le quadriadi "maj7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di maj7 |
|||||||||||
Le quadriadi "m7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di m7 |
|||||||||||
Quadriadi di settima di dominante | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di settima di dominante |
|||||||||||
Triadi e quadriadi diminuite e semidiminuite | |||||||||||
Triadi diminuite, costruzione, spelling e notazione |
|||||||||||
Accordi sospesi | |||||||||||
sus 2, spelling e costruzione |
|||||||||||
5th power chords | |||||||||||
Caratteristiche |
|||||||||||
Accordi di sesta | |||||||||||
Accordi maggiori e minori di sesta |
|||||||||||
Triadi aumentate | |||||||||||
Spelling e costruzione delle triadi aumentate |
|||||||||||
Spelling degli accordi comparati | |||||||||||
Comparazone degli spelling degli accordi |
|||||||||||
Rivolti e posizioni melodiche | |||||||||||
Triadi maggiori e minori in first e second inversion |
|||||||||||
Concetto di velocità e concetto di durata | |||||||||||
Il concetto di velocità di un brano |
|||||||||||
Indicazione di tempo, tempi semplici e composti | |||||||||||
L'indicazione di tempo |
|||||||||||
Solfeggio cinestesico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gruppi irregolari: terzina a ottavi e a quarti | |||||||||||
Gruppi irregolari |
|||||||||||
La sincope | |||||||||||
Definizione di sincope |
|||||||||||
Regole per una corretta notazione ritmica | |||||||||||
Raggruppamenti di note e pause |
|||||||||||
La legatura di valore | |||||||||||
Definizione, utilizzo ed esempi |
|||||||||||
Concetto di armonia e gradi | |||||||||||
Definizione di armonia |
|||||||||||
Nashville Numbering System | |||||||||||
Nashville Numbering System |
|||||||||||
Cadenze | |||||||||||
Concetto di cadenza |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore con accordi di settima |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia |
|||||||||||
Costruzione di progressioni armoniche | |||||||||||
Come costruire una progressione armonica in una tonalità d'impianto |
|||||||||||
Introduzione all'improvvisazione | |||||||||||
Scegliere la giusta scala per improvvisare in accordo con la progressione armonica proposta |
|||||||||||
Trasposizione degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dettato ritmico, melodico e armonico | |||||||||||
Dettato ritmico |
|||||||||||
Breve storia dei temperamenti musicali | |||||||||||
Concetto di temperamento |
|||||||||||
Breve storia della Popular Music | |||||||||||
The Beatles |
|||||||||||
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento |
|||||||||||
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e componenti dello strumento |
|||||||||||
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche |
|||||||||||
Introduzione alla batteria nella Popular Music | |||||||||||
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni |
|||||||||||
Introduzione al sassofono nella Popular Music | |||||||||||
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range |
|||||||||||
Introduzione agli ottoni nella Popular Music | |||||||||||
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni |
|||||||||||
Terminologia e simboli musicali | |||||||||||
Il tempo, l'indicazione in bpm |
|||||||||||
Tirocinio | |||||||||||
Didattica Uomo CVV Spesse | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Uomo CVV Sottili | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Uomo CVV Legnose | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Uomo CVV Lasse | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Uomo CVV Elastiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Donna CVV Spesse | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Donna CVV Sottili | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Donna CVV Legnose | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Donna CVV Lasse | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica Donna CVV Elastiche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio Esame Avanzato | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio Esame Base | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio Esame Intermedio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio Esame Professionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio: Postura, Respirazione, Meccanismi Laringei, Inclinazione Tiroidea, Spazio, Risonanza, Connessione, Twang Moderno, Twang Classico, Mix, Compressione, Belting, Dinamiche, Vibrati, Meccanismi Sovraglottici. | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica generale | |||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music | |||||||||||
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia | |||||||||||
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica |
|||||||||||
Elementi base della notazione musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Le note musicali e la loro durata | |||||||||||
Semibreve o whole note |
|||||||||||
Le pause | |||||||||||
Nome delle pause e relativa durata |
|||||||||||
Il punto di valore | |||||||||||
Il punto di valore sulle note e sulle pause |
|||||||||||
Notazione italiana e notazione anglosassone | |||||||||||
La notazione italiana |
|||||||||||
Chiavi musicali e scrittura sul pentagramma | |||||||||||
Spazi e righe del pentagramma |
|||||||||||
Le ottave | |||||||||||
Le ottave sulla tastiera |
|||||||||||
Alterazioni: diesis, bemolle e bequadro | |||||||||||
Il diesis, funzione e rappresentazione grafica |
|||||||||||
Concetto di enarmonia | |||||||||||
Concetto di enarmonia |
|||||||||||
Gli intervalli musicali | |||||||||||
Definizione di intervallo musicale |
|||||||||||
Concetto di scala musicale: definizione, notazione, spelling e gradi | |||||||||||
Definizione di scala musicale |
|||||||||||
Accidentali, concetto di tonalità e armatura in chiave | |||||||||||
Definizione di accidentali |
|||||||||||
La relativa minore | |||||||||||
Concetto di relativa minore |
|||||||||||
Circolo delle quinte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica per il riconoscimento rapido di una tonalità nella lettura | |||||||||||
Tecnica per riconoscere rapidamente una tonalità leggendo un'armatura in chiave |
|||||||||||
Le scale maggiori | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala maggiore |
|||||||||||
Le scale pentatoniche maggiori | |||||||||||
Definizione di scala pentatonica maggiore |
|||||||||||
Le scale minori naturali | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala minore naturale |
|||||||||||
Le scale pentatoniche minori | |||||||||||
Spelling della scala pentatonica minore |
|||||||||||
Le scale minori armoniche | |||||||||||
Costruzione della scala minore armonica |
|||||||||||
Le scale minori melodiche | |||||||||||
Costruzione e spelling della scala minore melodica |
|||||||||||
La scala blues | |||||||||||
Costruzione della scala blues |
|||||||||||
Le scale modali | |||||||||||
Struttura tono-semitono delle scale modali |
|||||||||||
La scala cromatica | |||||||||||
Costruzione della scala cromatica |
|||||||||||
La scala esatonale | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala esatonale |
|||||||||||
La scala diminuita | |||||||||||
Struttura tono-semitono della scala diminuita |
|||||||||||
Spelling delle scale in comparazione | |||||||||||
Comparazione dei vari spelling |
|||||||||||
Concetto di accordo | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Le triadi maggiori | |||||||||||
Costruzione delle triadi maggiori |
|||||||||||
Le triadi minori | |||||||||||
Costruzione delle triadi minori, intervalli |
|||||||||||
Le quadriadi "maj7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di maj7 |
|||||||||||
Le quadriadi "m7" | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di m7 |
|||||||||||
Quadriadi di settima di dominante | |||||||||||
Costruzione delle quadriadi di settima di dominante |
|||||||||||
Triadi e quadriadi diminuite e semidiminuite | |||||||||||
Triadi diminuite, costruzione, spelling e notazione |
|||||||||||
Accordi sospesi | |||||||||||
sus 2, spelling e costruzione |
|||||||||||
5th power chords | |||||||||||
Caratteristiche |
|||||||||||
Accordi di sesta | |||||||||||
Accordi maggiori e minori di sesta |
|||||||||||
Triadi aumentate | |||||||||||
Spelling e costruzione delle triadi aumentate |
|||||||||||
Spelling degli accordi comparati | |||||||||||
Comparazone degli spelling degli accordi |
|||||||||||
Rivolti e posizioni melodiche | |||||||||||
Triadi maggiori e minori in first e second inversion |
|||||||||||
Concetto di velocità e concetto di durata | |||||||||||
Il concetto di velocità di un brano |
|||||||||||
Indicazione di tempo, tempi semplici e composti | |||||||||||
L'indicazione di tempo |
|||||||||||
Solfeggio cinestesico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gruppi irregolari: terzina a ottavi e a quarti | |||||||||||
Gruppi irregolari |
|||||||||||
La sincope | |||||||||||
Definizione di sincope |
|||||||||||
Regole per una corretta notazione ritmica | |||||||||||
Raggruppamenti di note e pause |
|||||||||||
La legatura di valore | |||||||||||
Definizione, utilizzo ed esempi |
|||||||||||
Concetto di armonia e gradi | |||||||||||
Definizione di armonia |
|||||||||||
Nashville Numbering System | |||||||||||
Nashville Numbering System |
|||||||||||
Cadenze | |||||||||||
Concetto di cadenza |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore con accordi di settima |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia |
|||||||||||
Costruzione di progressioni armoniche | |||||||||||
Come costruire una progressione armonica in una tonalità d'impianto |
|||||||||||
Introduzione all'improvvisazione | |||||||||||
Scegliere la giusta scala per improvvisare in accordo con la progressione armonica proposta |
|||||||||||
Trasposizione degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dettato ritmico, melodico e armonico | |||||||||||
Dettato ritmico |
|||||||||||
Breve storia dei temperamenti musicali | |||||||||||
Concetto di temperamento |
|||||||||||
Breve storia della Popular Music | |||||||||||
The Beatles |
|||||||||||
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento |
|||||||||||
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e componenti dello strumento |
|||||||||||
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche |
|||||||||||
Introduzione alla batteria nella Popular Music | |||||||||||
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni |
|||||||||||
Introduzione al sassofono nella Popular Music | |||||||||||
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range |
|||||||||||
Introduzione agli ottoni nella Popular Music | |||||||||||
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni |
|||||||||||
Terminologia e simboli musicali | |||||||||||
Il tempo, l'indicazione in bpm |
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali | |||||||||||
Intervalli musicali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Percezione melodica e armonica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Concetto di scala/accordo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Armonia funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle triadi e degli accordi di settima | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dominanti secondarie | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Interscambi modali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle strutture armoniche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modi della scala maggiore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di composizione | |||||||||||
Definizione di armonia e armonia jazz | |||||||||||
Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia |
|||||||||||
Introduzione al Jazz | |||||||||||
Differenze tra jazz e sonorità jazz |
|||||||||||
Rivisitazione del concetto di intervallo in chiave jazzistica | |||||||||||
L'intervallo in relazione al concetto di voicing |
|||||||||||
Nomenclature e sigle degli accordi Jazz | |||||||||||
Tipi di triadi e quadriadi |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
A cosa serve analizzare l'armonia di un brano? |
|||||||||||
Funzione dei rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto |
|||||||||||
Cadenze comuni | |||||||||||
Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia |
|||||||||||
Armonizzazione di una melodia | |||||||||||
Tecniche di armonizzazione |
|||||||||||
Modulazione e commistione modale | |||||||||||
Definizione di modulazione |
|||||||||||
La cadenza II-V-I maggiore e minore | |||||||||||
Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore |
|||||||||||
La dominante secondaria e la tonicizzazione | |||||||||||
Definizione di dominante secondaria |
|||||||||||
Analisi del giro Blues e turnaround | |||||||||||
Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround |
|||||||||||
Analisi di uno Standard Jazz | |||||||||||
Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto |
|||||||||||
La musica modale | |||||||||||
Cosa sono i modi? I modi come scale derivate |
|||||||||||
Accordi estesi | |||||||||||
Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green) |
|||||||||||
Approccio modale all'improvvisazione e alla composizione | |||||||||||
Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo? |
|||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica | |||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari |
|||||||||||
Sostituzioni diatoniche e cromatiche | |||||||||||
Cosa significa "sostitutire"? |
|||||||||||
Approfondimento sugli accordi diminuiti, di tritono e alterati | |||||||||||
Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono |
|||||||||||
Voicings non convenzionali e altri concetti di armonia avanzata | |||||||||||
Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto |
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting | |||||||||||
La canzone | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali |
|||||||||||
La struttura delle canzoni | |||||||||||
Le parti strutturali di una canzone (introduzione, strofa, inciso, ponte, special, ecc.) |
|||||||||||
Il testo delle canzoni | |||||||||||
Analisi dei testi delle canzoni |
|||||||||||
Il melodia delle canzoni | |||||||||||
Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? |
|||||||||||
Armonia delle canzoni | |||||||||||
Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop |
|||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter | |||||||||||
Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone |
|||||||||||
Il significato di una canzone | |||||||||||
Analisi del significato delle canzoni |
|||||||||||
Crescita e continuità nell'attività di songwriting | |||||||||||
Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura |
|||||||||||
Scrivere a comando | |||||||||||
Sviluppo della scrittura a comando |
|||||||||||
Scrivere per terzi | |||||||||||
Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari |
|||||||||||
Storia e analisi dei generi della CCM e didattica dello stile vocale | |||||||||||
Osservazioni sulla pedagogia vocale nell'ambito della CCM | |||||||||||
Competenze fondamentali del cantante moderno e del docente di canto moderno |
|||||||||||
Concetti di Contemporary Commercial Music, genere musicale e stile musicale | |||||||||||
Definizione di genere musicale |
|||||||||||
Analisi stilistica dei vari generi della Popular Music | |||||||||||
Funzione dell'analisi stilistica e aspetti analizzati |
|||||||||||
Il ritmo nell'analisi stilistica | |||||||||||
Il ritmo: cosa analizzare |
|||||||||||
La struttura del brano nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di struttura |
|||||||||||
Gli elementi melodici nell'analisi stilistica | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Strumenti musicali nell'ambito dell'analisi stilistica | |||||||||||
Strumenti musicali tipici di: blues, jazz, country, folk, bossa nova, soul, funk, rock, pop, reggae, progressive rock, metal e hip hop. |
|||||||||||
Lo stile vocale nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di stile vocale |
|||||||||||
Storia del Blues | |||||||||||
Il blues come padre della Popular Music |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del blues | |||||||||||
L'essenza che supera la forma |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del blues | |||||||||||
La nascita del blues tra voce e piccole percussioni |
|||||||||||
Struttura e armonia del blues | |||||||||||
La progressiva definizione di una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi ritmici del blues | |||||||||||
Ritmo e pulsazione di blues delle origini, ragtime, boogie woogie, rock blues, e blues jazzistico |
|||||||||||
La voce blues | |||||||||||
La voce del blues delle origini: timbro, qualità vocali, effetti vocali, abbellimenti melodici |
|||||||||||
Storia del gospel | |||||||||||
Thomas A. Dorsey e la nascita del gospel |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del gospel | |||||||||||
Le tematiche religiose del black gospel e del southern gospel |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del gospel | |||||||||||
Dalla musica a cappella degli spirituals alla musica strumentale |
|||||||||||
Struttura e armonia del gospel | |||||||||||
Accordi utilizzati di frequente |
|||||||||||
Elementi melodici del gospel | |||||||||||
La blue note |
|||||||||||
Elementi ritmici del gospel | |||||||||||
La sincope |
|||||||||||
La voce gospel | |||||||||||
L'evoluzione della vocalità gospel a partire dai primi spirituals |
|||||||||||
Storia del rhythm & blues | |||||||||||
Louis Jordan e i Timpany Five e la nascita del jump blues |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rhythm & blues | |||||||||||
Le tematiche del rhythm and blues e la rottura con il blues |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rhythm & blues | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rhythm & blues | |||||||||||
La struttura a 32 battute |
|||||||||||
Elementi melodici del rhythm & blues | |||||||||||
Le melodie su riff pentatonici |
|||||||||||
Elementi ritmici del rhythm & blues | |||||||||||
Velocità dei brani rhythm and blues |
|||||||||||
La voce rhythm & blues | |||||||||||
L'eredità lasciata dalla vocalità blues e alcuni punti di rottura |
|||||||||||
Storia del soul | |||||||||||
Ray Charles e la nascita del soul con "I Got A Woman" nel 1955 |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del soul | |||||||||||
Il soul tra tematiche impegnate e disimpegnate |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del soul | |||||||||||
La formazione tipica per un arrangiamento soul |
|||||||||||
Struttura e armonia del soul | |||||||||||
La struttura dei brani soul |
|||||||||||
Elementi melodici del soul | |||||||||||
Le melodie derivate dal gospel |
|||||||||||
Elementi ritmici del soul | |||||||||||
L'uso dei tempi composti |
|||||||||||
La voce soul | |||||||||||
Qualità vocali e colori della voce tipici del soul |
|||||||||||
Storia del funk | |||||||||||
La nascita del funk a Chicago e la rottura con il soul |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del funk | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del funk | |||||||||||
Gli strumenti musicali degli funk negli anni '70 |
|||||||||||
Struttura e armonia del funk | |||||||||||
Dalle radici blues a una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi melodici del funk | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Elementi ritmici del funk | |||||||||||
Le origini del groove funk |
|||||||||||
La voce funk | |||||||||||
Qualità vocali del funk |
|||||||||||
Storia del jazz | |||||||||||
La nascita del jazz tra le brass bands e le marching bands di New Orleans |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del jazz | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del jazz | |||||||||||
Gli strumenti delle marching bands |
|||||||||||
Struttura e armonia del jazz | |||||||||||
Alcune strutture comuni dei brani standard jazz e le sezioni verse e chorus/bridge (AABA e altre) |
|||||||||||
Elementi melodici del jazz | |||||||||||
Il lancio del pick up |
|||||||||||
L'improvvisazione nel jazz | |||||||||||
Definizione di improvvisazione |
|||||||||||
Il canto scat e il vocalese | |||||||||||
Definizione di canto scat |
|||||||||||
Elementi ritmici del jazz | |||||||||||
Tempo |
|||||||||||
La voce jazz | |||||||||||
Saper sfruttare la propria tessitura |
|||||||||||
Storia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'american pop | |||||||||||
Significato del termine "pop" |
|||||||||||
Storia del brit pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del pop italiano | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Teoria e armonia della Popular Music e ear-training [corso asincrono] | |||||||||||
I tre elementi fondamentali della musica: ritmo, melodia e armonia | |||||||||||
Introduzione ai tre elementi fondamentali della musica |
|||||||||||
Il pentagramma e le chiavi | |||||||||||
Definizione e funzione del pentagramma |
|||||||||||
Le note | |||||||||||
Definizione di nota nella notazione musicale |
|||||||||||
Le note sul pianoforte: temperamento equabile, semitono e scala cromatica | |||||||||||
Le note sulla tastiera del pianoforte |
|||||||||||
Le alterazioni e il concetto di enarmonia | |||||||||||
I tasti neri del pianoforte e le alterazioni diesis e bemolle |
|||||||||||
I segni dinamici e i segni di espressione | |||||||||||
I segni dinamici |
|||||||||||
I segni di abbreviazione e i segni di ripetizione | |||||||||||
I segni di abbreviazione: capo, coda, segno, fine |
|||||||||||
Gli abbellimenti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'indicazione metrica, la durata delle note e il tempo | |||||||||||
Definizione di metro |
|||||||||||
Il solfeggio cinestesico e il dettato ritmico: semibreve, minima e semiminima | |||||||||||
Il dettato ritmico |
|||||||||||
Croma, battere e levare | |||||||||||
Definizione di battere e levare nei tempi semplici e nei tempi composti |
|||||||||||
Le legature e la legatura di valore | |||||||||||
Rappresentazione grafica della legatura |
|||||||||||
Il punto di valore | |||||||||||
Rappresentazione grafica e funzione del punto di valore |
|||||||||||
Regole della notazione ritmica | |||||||||||
Come utilizzare correttamente il raggrupparamento per tempi |
|||||||||||
I sedicesimi | |||||||||||
I sedicesimi nei generi musicali della Popular Music |
|||||||||||
La sincope | |||||||||||
Definizione di sincope regolare e irregolare |
|||||||||||
Le terzine e le sestine | |||||||||||
La terzina come gruppo irregolare |
|||||||||||
Tempi composti | |||||||||||
Definizione di tempi semplici e tempi composti |
|||||||||||
Shuffle e swing | |||||||||||
Introduzione ai modi di portare il ritmo e definizione di portamento shuffle |
|||||||||||
Intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
La tonalità e il circolo delle quinte | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Le scale musicali e la scala maggiore | |||||||||||
Definizione di scala musicale |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La scala minore armonica | |||||||||||
Costruzione della scala minore armonica: intervalli e spelling |
|||||||||||
La scala minore melodica | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica: spelling e intervalli |
|||||||||||
La scala pentatonica maggiore | |||||||||||
Definizione di scala pentatonica e di scala anemitonica |
|||||||||||
La scala pentatonica minore | |||||||||||
Costruzione della scala pentatonica minore: intervalli e spelling |
|||||||||||
La scala blues | |||||||||||
Definizione di scala esafonica ed esatonica |
|||||||||||
La scala cromatica | |||||||||||
Costruzione della scala cromatica |
|||||||||||
La scala esatonale | |||||||||||
Definizione di scala esatonale, struttura intervallare e spelling |
|||||||||||
La scala diminuita tono-semitono | |||||||||||
Definizione di scala diminuita e di scala ottofonica |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Struttura intervallare e spelling della scala diminuita semitono-tono |
|||||||||||
I modi e il modo ionico | |||||||||||
Cosa sono i modi e come si costruiscono |
|||||||||||
Il modo dorico | |||||||||||
Costruzione del modo dorico, intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo frigio | |||||||||||
Costruzione del modo frigio, intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo lidio | |||||||||||
Costruzione della scala lidia: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo misolidio | |||||||||||
Costruzione della scala misolidia: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo eolio | |||||||||||
Costruzione del modo eolio: intervalli e spelling |
|||||||||||
Il modo locrio | |||||||||||
Costruzione del modo locrio: intervalli e spelling |
|||||||||||
Gli accordi e la triade maggiore | |||||||||||
Definizione di accordo e arpeggio |
|||||||||||
La triade minore | |||||||||||
Costruzione e sigla della triade minore |
|||||||||||
La triade aumentata | |||||||||||
Costruzione della triade aumentata |
|||||||||||
La triade diminuita | |||||||||||
Costruzione e sigla della triade diminuita |
|||||||||||
Gli accordi di settima e gli accordi di settima maggiore | |||||||||||
Definizione di quadriade e di accordo di settima |
|||||||||||
Gli accordi minore settima | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla dell'accordo minore settima |
|||||||||||
Gli accordi di settima di dominante | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla dell'accordo di settima di dominante |
|||||||||||
Accordi di settima semidiminuiti | |||||||||||
Definizione, costruzione e sigla degli accordi di settima semidiminuiti |
|||||||||||
Accordi di settima diminuiti | |||||||||||
Costruzione e sigla degli accordi di settima diminuiti |
|||||||||||
Gli accordi di sesta | |||||||||||
Spelling e sigla degli accordi di sesta (maggiori e minori) |
|||||||||||
5th power chords | |||||||||||
Caratteristiche |
|||||||||||
Armonizzazione delle scale musicali e della scala maggiore | |||||||||||
Definizione di armonizzazione |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore naturale | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore naturale |
|||||||||||
L'armonia funzionale e le cadenze | |||||||||||
Definizione di armonia |
|||||||||||
Nashville Numbering System | |||||||||||
Nashville Numbering System |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
Come riconoscere la tonalità d'impianto di un brano dall'armonia |
|||||||||||
Trasposizione degli accordi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
L'arrangiamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Introduzione alla chitarra elettrica e acustica nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento |
|||||||||||
Introduzione al basso elettrico nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e componenti dello strumento |
|||||||||||
Introduzione a tastiere e sintetizzatori nella Popular Music | |||||||||||
Aspetto e composizione dello strumento, specifiche tecniche |
|||||||||||
Introduzione alla batteria nella Popular Music | |||||||||||
Composizione di un drum kit standard e altri strumenti percussivi comuni |
|||||||||||
Introduzione al sassofono nella Popular Music | |||||||||||
Sassofono tenore, alto, baritono e soprano e relativi range |
|||||||||||
Introduzione agli ottoni nella Popular Music | |||||||||||
Ottoni più comunemente utilizzati nella Popular Music, tipi di trombe e tromboni |
|||||||||||
Bibliografia - Teoria e armonia della Popular Music e ear-training | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali | |||||||||||
Intervalli musicali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Percezione melodica e armonica | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Concetto di scala/accordo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Armonia funzionale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle triadi e degli accordi di settima | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Dominanti secondarie | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Interscambi modali | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Riconoscimento delle strutture armoniche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Modi della scala maggiore | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecniche di composizione | |||||||||||
Definizione di armonia e armonia jazz | |||||||||||
Che cos'è l'armonia? L'armonia definita e ridefinita nel corso della storia |
|||||||||||
Introduzione al Jazz | |||||||||||
Differenze tra jazz e sonorità jazz |
|||||||||||
Rivisitazione del concetto di intervallo in chiave jazzistica | |||||||||||
L'intervallo in relazione al concetto di voicing |
|||||||||||
Nomenclature e sigle degli accordi Jazz | |||||||||||
Tipi di triadi e quadriadi |
|||||||||||
Analisi armonica | |||||||||||
A cosa serve analizzare l'armonia di un brano? |
|||||||||||
Funzione dei rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto |
|||||||||||
Cadenze comuni | |||||||||||
Definizione ed esempi di cadenza autentica, perfetta, d'inganno, plagale, frigia |
|||||||||||
Armonizzazione di una melodia | |||||||||||
Tecniche di armonizzazione |
|||||||||||
Modulazione e commistione modale | |||||||||||
Definizione di modulazione |
|||||||||||
La cadenza II-V-I maggiore e minore | |||||||||||
Definizione e impiego della cadenza II-V-I maggiore |
|||||||||||
La dominante secondaria e la tonicizzazione | |||||||||||
Definizione di dominante secondaria |
|||||||||||
Analisi del giro Blues e turnaround | |||||||||||
Analisi del giro blues e dell'Anatole come forme conosciute di turnaround |
|||||||||||
Analisi di uno Standard Jazz | |||||||||||
Consigli per lo studio di un Jazz Standard, a partire dall'ascolto |
|||||||||||
La musica modale | |||||||||||
Cosa sono i modi? I modi come scale derivate |
|||||||||||
Accordi estesi | |||||||||||
Funzione degli accordi estesi (es. Blue in Green) |
|||||||||||
Approccio modale all'improvvisazione e alla composizione | |||||||||||
Quali modi possono essere suonati su ogni tipo di accordo? |
|||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica | |||||||||||
Modi della minore armonica e minore melodica, strutture intervallari |
|||||||||||
Sostituzioni diatoniche e cromatiche | |||||||||||
Cosa significa "sostitutire"? |
|||||||||||
Approfondimento sugli accordi diminuiti, di tritono e alterati | |||||||||||
Approfondimento dei concetti di sostituzione in relazione ai vari utilizzi degli accordi diminuiti e degli accordi di tritono |
|||||||||||
Voicings non convenzionali e altri concetti di armonia avanzata | |||||||||||
Concetto di drop 2, 3, 4 e differenza con il rivolto |
|||||||||||
Tecniche di arrangiamento | |||||||||||
Tecniche di arrangiamento base | |||||||||||
Cosa vuol dire arrangiare un brano |
|||||||||||
Analisi del testo e songwriting | |||||||||||
La canzone | |||||||||||
La canzone: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali |
|||||||||||
La struttura delle canzoni | |||||||||||
Le parti strutturali di una canzone (introduzione, strofa, inciso, ponte, special, ecc.) |
|||||||||||
Il testo delle canzoni | |||||||||||
Analisi dei testi delle canzoni |
|||||||||||
Il melodia delle canzoni | |||||||||||
Cosa rende una melodia orecchiabile e facilmente memorizzabile? |
|||||||||||
Armonia delle canzoni | |||||||||||
Analisi delle progressioni armoniche tipiche del genere pop |
|||||||||||
Il vocal coach per l'artista emergente e l'allievo songwriter | |||||||||||
Motivazioni che spingono una persona a scrivere una canzone |
|||||||||||
Il significato di una canzone | |||||||||||
Analisi del significato delle canzoni |
|||||||||||
Crescita e continuità nell'attività di songwriting | |||||||||||
Metodo e stimoli per mantenere e sviluppare l'istinto alla scrittura |
|||||||||||
Scrivere a comando | |||||||||||
Sviluppo della scrittura a comando |
|||||||||||
Scrivere per terzi | |||||||||||
Il lavoro dell'autore/compositore per jingle e spot pubblicitari |
|||||||||||
Storia e analisi dei generi della CCM e didattica dello stile vocale | |||||||||||
Osservazioni sulla pedagogia vocale nell'ambito della CCM | |||||||||||
Competenze fondamentali del cantante moderno e del docente di canto moderno |
|||||||||||
Concetti di Contemporary Commercial Music, genere musicale e stile musicale | |||||||||||
Definizione di genere musicale |
|||||||||||
Analisi stilistica dei vari generi della Popular Music | |||||||||||
Funzione dell'analisi stilistica e aspetti analizzati |
|||||||||||
Il ritmo nell'analisi stilistica | |||||||||||
Il ritmo: cosa analizzare |
|||||||||||
La struttura del brano nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di struttura |
|||||||||||
Gli elementi melodici nell'analisi stilistica | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Strumenti musicali nell'ambito dell'analisi stilistica | |||||||||||
Strumenti musicali tipici di: blues, jazz, country, folk, bossa nova, soul, funk, rock, pop, reggae, progressive rock, metal e hip hop. |
|||||||||||
Lo stile vocale nell'analisi stilistica | |||||||||||
Definizione di stile vocale |
|||||||||||
Storia del Blues | |||||||||||
Il blues come padre della Popular Music |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del blues | |||||||||||
L'essenza che supera la forma |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del blues | |||||||||||
La nascita del blues tra voce e piccole percussioni |
|||||||||||
Struttura e armonia del blues | |||||||||||
La progressiva definizione di una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi ritmici del blues | |||||||||||
Ritmo e pulsazione di blues delle origini, ragtime, boogie woogie, rock blues, e blues jazzistico |
|||||||||||
La voce blues | |||||||||||
La voce del blues delle origini: timbro, qualità vocali, effetti vocali, abbellimenti melodici |
|||||||||||
Storia del gospel | |||||||||||
Thomas A. Dorsey e la nascita del gospel |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del gospel | |||||||||||
Le tematiche religiose del black gospel e del southern gospel |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del gospel | |||||||||||
Dalla musica a cappella degli spirituals alla musica strumentale |
|||||||||||
Struttura e armonia del gospel | |||||||||||
Accordi utilizzati di frequente |
|||||||||||
Elementi melodici del gospel | |||||||||||
La blue note |
|||||||||||
Elementi ritmici del gospel | |||||||||||
La sincope |
|||||||||||
La voce gospel | |||||||||||
L'evoluzione della vocalità gospel a partire dai primi spirituals |
|||||||||||
Storia del rhythm & blues | |||||||||||
Louis Jordan e i Timpany Five e la nascita del jump blues |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rhythm & blues | |||||||||||
Le tematiche del rhythm and blues e la rottura con il blues |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rhythm & blues | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rhythm & blues | |||||||||||
La struttura a 32 battute |
|||||||||||
Elementi melodici del rhythm & blues | |||||||||||
Le melodie su riff pentatonici |
|||||||||||
Elementi ritmici del rhythm & blues | |||||||||||
Velocità dei brani rhythm and blues |
|||||||||||
La voce rhythm & blues | |||||||||||
L'eredità lasciata dalla vocalità blues e alcuni punti di rottura |
|||||||||||
Storia del soul | |||||||||||
Ray Charles e la nascita del soul con "I Got A Woman" nel 1955 |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del soul | |||||||||||
Il soul tra tematiche impegnate e disimpegnate |
|||||||||||
Gli strumenti musicali del soul | |||||||||||
La formazione tipica per un arrangiamento soul |
|||||||||||
Struttura e armonia del soul | |||||||||||
La struttura dei brani soul |
|||||||||||
Elementi melodici del soul | |||||||||||
Le melodie derivate dal gospel |
|||||||||||
Elementi ritmici del soul | |||||||||||
L'uso dei tempi composti |
|||||||||||
La voce soul | |||||||||||
Qualità vocali e colori della voce tipici del soul |
|||||||||||
Storia del funk | |||||||||||
La nascita del funk a Chicago e la rottura con il soul |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del funk | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del funk | |||||||||||
Gli strumenti musicali degli funk negli anni '70 |
|||||||||||
Struttura e armonia del funk | |||||||||||
Dalle radici blues a una struttura semplice |
|||||||||||
Elementi melodici del funk | |||||||||||
Scale utilizzate |
|||||||||||
Elementi ritmici del funk | |||||||||||
Le origini del groove funk |
|||||||||||
La voce funk | |||||||||||
Qualità vocali del funk |
|||||||||||
Storia del jazz | |||||||||||
La nascita del jazz tra le brass bands e le marching bands di New Orleans |
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del jazz | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del jazz | |||||||||||
Gli strumenti delle marching bands |
|||||||||||
Struttura e armonia del jazz | |||||||||||
Alcune strutture comuni dei brani standard jazz e le sezioni verse e chorus/bridge (AABA e altre) |
|||||||||||
Elementi melodici del jazz | |||||||||||
Il lancio del pick up |
|||||||||||
L'improvvisazione nel jazz | |||||||||||
Definizione di improvvisazione |
|||||||||||
Il canto scat e il vocalese | |||||||||||
Definizione di canto scat |
|||||||||||
Elementi ritmici del jazz | |||||||||||
Tempo |
|||||||||||
La voce jazz | |||||||||||
Saper sfruttare la propria tessitura |
|||||||||||
Storia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce contemporary R&B | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici dell'hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce hip-hop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce rock | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce country | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce reggae | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici della dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce dance | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia dell'american pop | |||||||||||
Significato del termine "pop" |
|||||||||||
Storia del brit pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del pop italiano | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce pop | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Storia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Le tematiche e le liriche del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Gli strumenti musicali del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Struttura e armonia del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi melodici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Elementi ritmici del musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
La voce musical | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione e impostazione | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 2 | |||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 3 | |||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Riconoscere le note sul piano | |||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Esercizi per la mano destra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Esercizi per la mano sinistra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Gli intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Scale, tonalità e qualità degli intervalli | |||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
La scala maggiore | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Diteggiatura per le scale maggiori | |||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La qualità degli intervalli | |||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Scale minori | |||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Scala minore armonica e melodica | |||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi: scale a due mani | |||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Accordi e rivolti | |||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Accordi maggiori e minori | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Siglatura degli accordi | |||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
I rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Note comuni | |||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Tecnica delle note comuni | |||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Accordi aumentati e diminuiti | |||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Accordi diminuiti e interpretazione | |||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Accordi a 4 note | |||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Le quadriadi | |||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Cambi di tonalità ed armonizzazioni | |||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
Il quinto grado | |||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenze maggiori e II-V-I | |||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves | |||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
Cadenza II-V-I minore | |||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Un primo approccio agli Standard Jazz | |||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Esercizi: Autumn Leaves | |||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Esercizi: Summertime | |||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Esercizi: Blue Bossa | |||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Improvvisazione e pentatoniche | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Improvvisazione su Blue Bossa | |||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Scale blues e bebop | |||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Approfondimento sul Blues | |||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La scala Bebop | |||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Accordi di nona | |||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di nona, siglatura ed esercizi | |||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di tredicesima e improvvisazione | |||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Accordi di 11ma e 13ma | |||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Accordi alterati | |||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Scala superlocria | |||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Repertorio e Jam Session | |||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session | |||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono | |||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria | |||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
La sostituzione di tritono | |||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
Le sostituzioni nel Blues | |||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
Accordi sospesi, sus e pedale | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale | |||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Pedale di dominante | |||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
Lo swing e il ruolo del pianoforte | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band | |||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista | |||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
Dalla band al solo | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Foniatria artistica [corso asincrono - modulo 1] | |||||||||||
Cos'è la voce, storia, generalità e teleologia | |||||||||||
Presentazione del corso e del docente |
|||||||||||
Evoluzione della laringe e strutture fondamentali della fonazione | |||||||||||
L'evoluzione dell'assetto respiratorio e deglutitorio umano |
|||||||||||
La funzione fonatoria | |||||||||||
Il canto come prassia a cui concorre tutto il corpo, risultato di complessi equilibri dinamici muscolari e neuromuscolari e di una raffinata coordinazione neuromotoria |
|||||||||||
Storia della voce cantata, la CCM e le sue tappe | |||||||||||
Nascita e storia dell'Opera italiana ed evoluzione della tecnica vocale: la voce si adatta alla strumentazione e agli spazi performativi, dal cembalo all'orchestra post-beethoveniana, e dal salone al grande teatro |
|||||||||||
La composizione dello schema motorio | |||||||||||
La voce come sistema multi-dimensionale |
|||||||||||
Il diaframma | |||||||||||
Definizione del diaframma |
|||||||||||
La respirazione fisiologica | |||||||||||
Come l'inspirazione determina una buona o cattiva competenza pneumofonica |
|||||||||||
La respirazione nel canto teatrale | |||||||||||
La respirazione nel professionista della voce: rumore, volume corrente, utilizzo della muscolatura toraco-addominale |
|||||||||||
L'appoggio e il sostegno | |||||||||||
Propriocezione indiretta del diaframma e indicazioni didattiche |
|||||||||||
Storia della laringologia, prevenzione e diagnosi dei disturbi della voce | |||||||||||
Breve storia della laringologia e della fonochirurgia, da Manuel Garcìa (padre) a Jacob Da Silva Solis-Cohen, dalla clinica della Foresta Nera fino alla Scuola Giapponese e all'istologia e citoarchitettonica della corda vocale |
|||||||||||
Le caratteristiche acustiche della voce cantata | |||||||||||
Estensione minima del cantante lirico e del cantante leggero |
|||||||||||
La laringe: anatomia e funzione | |||||||||||
Definizione di laringe |
|||||||||||
Cartilagini, membrane, muscoli e articolazioni | |||||||||||
Caratteristiche delle cartilagini ialine, elastiche e miste della laringe |
|||||||||||
Anatomia e cito-architettonica delle pliche vocali vere | |||||||||||
Definizione della voce umana nei termini della fisica acustica |
|||||||||||
Regioni laringee ed epitelio di rivestimento | |||||||||||
Regioni sovraglottica/superiore, glottica/media e sottoglottica/inferiore della laringe |
|||||||||||
Funzioni della laringe | |||||||||||
Funzioni della laringe nel corso dell'ontogenesi |
|||||||||||
Il fenomeno risonanziale e la consonanza | |||||||||||
Il sistema risonanziale a volumetria variabile della voce e le strutture mobili del Vocal Tract |
|||||||||||
Registri vocali primari e secondari | |||||||||||
Il registro vocale, secondo la definizione di Hollien, come fenomeno laringeo |
|||||||||||
La copertura del suono lirico | |||||||||||
Nascita e finalità della copertura del suono, la copertura nel canto lirico e nel canto moderno |
|||||||||||
Otorinolaringoiatra, foniatra e vocologo artistico | |||||||||||
Un network di professionisti per la cura della voce artistica |
|||||||||||
La diagnosi | |||||||||||
Le competenze di un foniatra vocalmente orientato |
|||||||||||
Cosa e come guardare un cantante | |||||||||||
Videolaringostroboscopia: informazioni di tipo anatomico, morfo-strutturale e funzionale |
|||||||||||
Fonopatia, malmenage e surmenage | |||||||||||
Definizione di disfonia, disodia e reseastenia |
|||||||||||
Alterazioni anatomiche del piano glottico | |||||||||||
Lesioni della glottide e segnale vocale |
|||||||||||
Alterazioni noduliformi e lesioni nodulari | |||||||||||
Patologie di pertinenza fonochirurgica e considerazioni pre-chirurgiche |
|||||||||||
Polipo, edemi, ectasie vascolari, cisti, sulcus, vergeture e palmature | |||||||||||
Differenze tra polipo e nodulo |
|||||||||||
Intonazione e traduzione del segnale acustico | |||||||||||
Come avviene l'intonazione, e cosa significa intonare? |
|||||||||||
Vibrato | |||||||||||
Definizione di vibrato come fenomeno acustico |
|||||||||||
Il riscaldamento e il raffreddamento vocale | |||||||||||
L'importanza del riscaldamento vocale, da voce modale a voce cantata |
|||||||||||
La CCM e i suoi modi vocali | |||||||||||
Cosa è accaduto nel mondo della didattica del canto, negli ultimi 20 anni |
|||||||||||
Voce e ormoni sessuali femminili, la muta vocale | |||||||||||
Produzione degli ormoni steroidei |
|||||||||||
Norme di igiene vocale | |||||||||||
A cosa serve l'igiene vocale? |
|||||||||||
Malattie e canto | |||||||||||
La malattia da reflusso gastro-esofago-faringo-laringeo e altre malattie del tratto gastro-enterico |
|||||||||||
La formante di canto | |||||||||||
L'ampliamento degli ambienti performativi e dell'organico strumentale nella storia della tecnica vocale |
|||||||||||
L'estetica nel canto | |||||||||||
Cos'è l'estetica nel canto? |
|||||||||||
Il canto nel bambino | |||||||||||
Il canto nel bambino è un'opportunità o un rischio? |
|||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Case discografiche: il reparto artistico | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale | |||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico | |||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi | |||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
Gli equilibri compositivi | |||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
La registrazione nel passato e oggi | |||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Il master | |||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione | |||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Le etichette discografiche | |||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Agenzie di booking | |||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Management | |||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager | |||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Il contratto discografico, il contratto standard | |||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
Contratto di management | |||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Contratto di produzione | |||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Contratto editoriale | |||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Contratto fonografico | |||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione | |||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
Contratto fonografico di distribuzione | |||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Contratto di licenza | |||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Diritti e monetizzazione | |||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Lo sfruttamento del master | |||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
I talent scout | |||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
I diritti associati ai brani | |||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Come funziona una società di collecting | |||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Le società di collecting | |||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le altre società di collecting | |||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Attività live | |||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
La copertina | |||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Il Booklet | |||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Realizzare un disco, tra brani originali e cover | |||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Il mashup ed il remix | |||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Rivoluzione digitale | |||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Come ascoltiamo la musica? | |||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Annullamento del luogo e delle distanze | |||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
Stravolgimento dell’organismo produttivo | |||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
Il fenomeno dei talent | |||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
La nuova contrattualistica dei talent | |||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sanremo | |||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Monetizzare attraverso i talent | |||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
La culla della musica | |||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Bisogna essere al posto giusto | |||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione | |||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
Dopo la rivoluzione digitale | |||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? | |||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
L'arte (della negoziazione) | |||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Le case discografiche del futuro | |||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni | |||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare oggi, il Demo, il video musicale | |||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La Discografia oggi e il Direttore Artistico | |||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La promozione radiofonica e televisiva | |||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
La promozione televisiva, web e stampa | |||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Idee per la promozione e struttura della casa discografica | |||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico | |||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale | |||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live | |||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il Direttore Artistico Musicale | |||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione | |||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La strada dell'autoproduzione | |||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
Workshop, seminari e laboratori 22/23 | |||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Pre e post-chirurgia - viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Domenica 15 Ottobre 2023: Il metodo propriocettivo elastico PROEL per far volare la voce con il prof. Alfonso Borragan Torre | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Sabato 11 Novembre 2023: Laboratorio di didattica dell'interpretazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Regole e applicazioni nella didattica dell’interpretazione: dall’esistenzialismo alla fenomenologia |
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Momento di presentazione e di condivisione |
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
Domenica 17 Settembre 2023: Enneagramma con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Neuroscienze, voce e emozioni con la dott.ssa Vanessa Candela | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Domenica 12 Marzo 2023: Il canto come terapia con la dott.ssa Francesca Galvani | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Domenica 7 Maggio 2023: Sessualità e arti performatiche con il dott. Alfonso Gianluca Gucciardo | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
Domenica 8 Gennaio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Sentire, pensare, agire Aiutare ad aiutarsi |
|||||||||||
Domenica 19 Febbraio 2023: Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda Parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: From stage fright to flow con il dott. Jon Skidmore | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Venerdì 10 Novembre 2023: Laboratorio di public speaking con Massimiliano Antonelli | |||||||||||
Regole generali valide per ogni tipo di presentazione |
|||||||||||
Domenica 12 Novembre 2023: La risata come strumento - laboratorio con Lara Lucaccioni | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 26 Novembre 2023: Neurodiversità e comunicazione - comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento con il dott. Dario Strangis | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Domenica 11 Giugno 2023: Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 Luglio 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 8 Ottobre 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 8 Novembre 2023: Il corpo vibrante - dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 18 Dicembre 2022: Body Music, il corpo ritmico - Laboratorio con Giovanni Gargini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 19 Marzo 2023: La voce nel corpo, imparare ad ascoltarsi insieme agli altri - Laboratorio di coro e didattica corale con il M° Gianluca Sambataro | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 10 Giugno 2023: Scat singing - a rhythmic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Sabato 22 Luglio 2023: Scat singing - a melodic approach con Bob Stoloff | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di Home Recording con Antonio Patanè | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Sabato 7 Ottobre 2023: Laboratorio di fonica con Antonio Patanè | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Sabato 4 Novembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Sabato 16 Dicembre 2023: Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Corso di propedeutica musicale con Marta Noè | |||||||||||
Gli Archetipi Musicali per lo sviluppo della musicalità |
|||||||||||
Domenica 7 Gennaio 2024: Il canto estremo e le graffiature vocali: aspetti estetici, foniatrici, didattici - Laboratorio con il dott. Enrico Di Lorenzo | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Giovedì 9 Novembre 2023: La voce nel palcoscenico - laboratorio con Giovanni Tomassini | |||||||||||
Percezione: la consapevolezza del momento |
|||||||||||
Domenica 17 Febbraio 2023: Tecniche di arrangiamento base con Nicolò Vese | |||||||||||
Cosa vuol dire arrangiare un brano |
|||||||||||
Sabato 5 Agosto 2023: Vocal Technology con Luca Del Sarto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Pianoforte Jazz [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione e impostazione | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale | |||||||||||
Il pentagramma |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 2 | |||||||||||
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso) |
|||||||||||
Elementi di teoria musicale 3 | |||||||||||
Le alterazioni |
|||||||||||
Riconoscere le note sul piano | |||||||||||
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma. |
|||||||||||
Esercizi per la mano destra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra. |
|||||||||||
Esercizi per la mano sinistra | |||||||||||
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra. |
|||||||||||
Gli intervalli | |||||||||||
Definizione di intervallo |
|||||||||||
Scale, tonalità e qualità degli intervalli | |||||||||||
Introduzione al concetto di tonalità |
|||||||||||
La scala maggiore | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore |
|||||||||||
Diteggiatura per le scale maggiori | |||||||||||
Primo approccio alla diteggiatura |
|||||||||||
La scala minore naturale | |||||||||||
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale |
|||||||||||
La qualità degli intervalli | |||||||||||
Intervalli giusti |
|||||||||||
Scale minori | |||||||||||
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore |
|||||||||||
Scala minore armonica e melodica | |||||||||||
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive |
|||||||||||
Esercizi: scale a due mani | |||||||||||
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano |
|||||||||||
Accordi e rivolti | |||||||||||
Cosa sono gli accordi |
|||||||||||
Accordi maggiori e minori | |||||||||||
Definizione di accordo |
|||||||||||
Siglatura degli accordi | |||||||||||
La nomenclatura in inglese |
|||||||||||
I rivolti | |||||||||||
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto |
|||||||||||
Note comuni | |||||||||||
Perché dobbiamo usare i rivolti? |
|||||||||||
Tecnica delle note comuni | |||||||||||
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente Esempi su alcuni giri armonici |
|||||||||||
Accordi aumentati e diminuiti | |||||||||||
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti |
|||||||||||
Accordi diminuiti e interpretazione | |||||||||||
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato |
|||||||||||
Accordi a 4 note | |||||||||||
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano? |
|||||||||||
Le quadriadi | |||||||||||
Come estendere una triade |
|||||||||||
Concetto di tonalità | |||||||||||
Concetto di tonalità |
|||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore | |||||||||||
La tonalità |
|||||||||||
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione |
|||||||||||
Cambi di tonalità ed armonizzazioni | |||||||||||
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima |
|||||||||||
Il quinto grado | |||||||||||
La funzione del quinto grado |
|||||||||||
Cadenze maggiori e II-V-I | |||||||||||
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I |
|||||||||||
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves | |||||||||||
Come trasportare un brano |
|||||||||||
Armonizzazione della scala minore | |||||||||||
Armonizzazione della scala minore |
|||||||||||
Cadenza II-V-I minore | |||||||||||
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore |
|||||||||||
Un primo approccio agli Standard Jazz | |||||||||||
Cos'è lo standard jazz |
|||||||||||
Esercizi: Autumn Leaves | |||||||||||
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves |
|||||||||||
Esercizi: Summertime | |||||||||||
Contestualizzazione storica del brano |
|||||||||||
Esercizi: Blue Bossa | |||||||||||
Contestualizzazione storia del brano |
|||||||||||
Improvvisazione e pentatoniche | |||||||||||
Cos'è l'improvvisazione e come si fa? |
|||||||||||
Improvvisazione su Blue Bossa | |||||||||||
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari |
|||||||||||
Scale blues e bebop | |||||||||||
Cos'è la scala Blues? |
|||||||||||
Approfondimento sul Blues | |||||||||||
Le origini del Blues e le conseguenti influenze |
|||||||||||
La scala Bebop | |||||||||||
La nascita della scala bebop e il suo scopo |
|||||||||||
Accordi di nona | |||||||||||
Cosa sono gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di nona, siglatura ed esercizi | |||||||||||
Come costruire gli accordi di nona |
|||||||||||
Accordi di tredicesima e improvvisazione | |||||||||||
Esempi di utilizzo della tredicesima |
|||||||||||
Accordi di 11ma e 13ma | |||||||||||
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata |
|||||||||||
Accordi alterati | |||||||||||
Alterare le estensioni di un accordo di settima |
|||||||||||
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi | |||||||||||
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria |
|||||||||||
La scala diminuita semitono-tono | |||||||||||
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala |
|||||||||||
Scala superlocria | |||||||||||
Costruzione della scala superlocria e suo uso |
|||||||||||
Repertorio e Jam Session | |||||||||||
Immaginiamo una jam session |
|||||||||||
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session | |||||||||||
Definizione di Standard Jazz |
|||||||||||
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono | |||||||||||
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni |
|||||||||||
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria | |||||||||||
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche |
|||||||||||
La sostituzione di tritono | |||||||||||
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono |
|||||||||||
Le sostituzioni nel Blues | |||||||||||
La sostituzione del I grado con il III grado |
|||||||||||
Accordi sospesi, sus e pedale | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale | |||||||||||
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4 |
|||||||||||
Pedale di dominante | |||||||||||
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante |
|||||||||||
Lo swing e il ruolo del pianoforte | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band | |||||||||||
Lo swing in relazione ai bpm del brano |
|||||||||||
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista | |||||||||||
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio) |
|||||||||||
Dalla band al solo | |||||||||||
VIDEO |
|||||||||||
Legalità musicale [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Case discografiche: il reparto artistico | |||||||||||
Introduzione al corso |
|||||||||||
Reparto marketing & promozione, e reparto editoriale | |||||||||||
Il ruolo del reparto marketing & promozione |
|||||||||||
Reparto distribuzione, i fattori coinvolti nel successo di un progetto discografico | |||||||||||
Il ruolo del reparto distribuzione in passato e nel presente |
|||||||||||
Nuova generazione di artisti: il problema dei resi | |||||||||||
La vecchia e la nuova discografia e l'evoluzione della distribuzione |
|||||||||||
Gli equilibri compositivi | |||||||||||
L'arte non basta: il mestiere come lato indispensabile dell'arte |
|||||||||||
La registrazione nel passato e oggi | |||||||||||
Le strade per accedere allo studio di registrazione |
|||||||||||
Il master | |||||||||||
Evoluzione del master in termini di supporti e costi |
|||||||||||
La cooproduzione, la distribuzione, la promozione | |||||||||||
Che cos'è una cooproduzione |
|||||||||||
Le etichette discografiche | |||||||||||
Tre modelli di etichetta discografica: pro e contro. |
|||||||||||
Agenzie di booking | |||||||||||
Chi e cosa sono, e di cosa si occupano |
|||||||||||
Management | |||||||||||
Cos'è il rapporto di management e come è regolato |
|||||||||||
Il promoter indipendente, l'editore, il social manager | |||||||||||
Chi è il promoter indipendente e qual è il suo compito |
|||||||||||
Il contratto discografico, il contratto standard | |||||||||||
Falsi miti sul contratto discografico |
|||||||||||
Contratto di management | |||||||||||
L'esclusiva |
|||||||||||
Contratto di produzione | |||||||||||
Quali sono le parti coinvolte e quali i termini |
|||||||||||
Contratto editoriale | |||||||||||
Le parti coinvolte e i termini del contratto |
|||||||||||
Contratto fonografico | |||||||||||
Introduzione sul contratto fonografico |
|||||||||||
Contatto di casting, contratto di licenza e contratto di distribuzione | |||||||||||
Le parti coinvolte nel contratto di casting |
|||||||||||
Contratto fonografico di distribuzione | |||||||||||
A cosa serve il contratto fonografico di distribuzione |
|||||||||||
Contratto di licenza | |||||||||||
Le figure coinvolte nel rapporto contrattuale |
|||||||||||
Diritti e monetizzazione | |||||||||||
Come si fa a monetizzare con la musica? Formule di monetizzazione attuali |
|||||||||||
Lo sfruttamento del master | |||||||||||
Cos'è il master e chi ne è titolare |
|||||||||||
I talent scout | |||||||||||
Una volta... I talent scout delle case discografiche |
|||||||||||
I diritti associati ai brani | |||||||||||
Cosa sono i diritti e quanti tipi di diritti ci sono? |
|||||||||||
Come funziona una società di collecting | |||||||||||
Società di collecting che operano nell'ambito del diritto d'autore e dei diritti connessi |
|||||||||||
Le società di collecting | |||||||||||
Come depositare una canzone presso la SIAE e cosa comporta per gli autori/compositori |
|||||||||||
La SIAE e le altre società di collecting | |||||||||||
La SIAE e le consorelle SIAE per operare all'estero |
|||||||||||
Attività live | |||||||||||
Come e in quali casi si recuperano i diritti derivanti dalle attività live |
|||||||||||
La copertina | |||||||||||
Costi, liberatorie e retribuzioni per la realizzazione di una copertina e del booklet di un album |
|||||||||||
Il Booklet | |||||||||||
Cosa c'è dentro un CD |
|||||||||||
Realizzare un disco, tra brani originali e cover | |||||||||||
Originalità di una canzone intesa come composizione e come master |
|||||||||||
Il mashup ed il remix | |||||||||||
Cos'è un mashup - Bandiere Preziose di La Differenza |
|||||||||||
Rivoluzione digitale | |||||||||||
Il caso Napster |
|||||||||||
Come ascoltiamo la musica? | |||||||||||
Siamo agli albori della rivoluzione digitale, in un'epoca sfocata e confusa: una trasformazione sociale |
|||||||||||
Annullamento del luogo e delle distanze | |||||||||||
Il luogo per scrivere o per registrare musica era un calderone di cultura, energia e creatività |
|||||||||||
Stravolgimento dell’organismo produttivo | |||||||||||
I ruoli ieri, i ruoli oggi nell'industria discografica |
|||||||||||
Il fenomeno dei talent | |||||||||||
I maggiori Talent Show in Italia |
|||||||||||
La nuova contrattualistica dei talent | |||||||||||
Il talent ha salvato la discografia |
|||||||||||
Sanremo | |||||||||||
Sotto la pelle della cultura italiana |
|||||||||||
Monetizzare attraverso i talent | |||||||||||
Contratti in essere, dichiarazioni e cessione di alcuni diritti |
|||||||||||
La culla della musica | |||||||||||
C'è un posto nel mondo in cui succedono le cose |
|||||||||||
Bisogna essere al posto giusto | |||||||||||
Trovarsi nel posto e nel momento in cui nasce la scintilla |
|||||||||||
Steve Jobs, iTunes e la rivoluzione | |||||||||||
La svolta dei primi anni 2000 |
|||||||||||
Dopo la rivoluzione digitale | |||||||||||
La Apple ha salvato o ha distrutto la discografia? |
|||||||||||
Chi guadagna dallo streaming di musica liquida? | |||||||||||
Diritti e guadagni che sorgono da un click |
|||||||||||
L'arte (della negoziazione) | |||||||||||
Non esiste una verità |
|||||||||||
Le case discografiche del futuro | |||||||||||
Un artista preparato, dalle mille sfaccettature |
|||||||||||
Crowdfunding, sincronizzazioni, sponsorizzazioni | |||||||||||
I guadagni dell'industria musicale, le nuove tendenze |
|||||||||||
Music Business & Promozione [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Presentazione - Cos’è il successo e da dove iniziare | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
Suonare oggi, il Demo, il video musicale | |||||||||||
Suonare nei locali |
|||||||||||
La Discografia oggi e il Direttore Artistico | |||||||||||
La discografia oggi |
|||||||||||
La promozione radiofonica e televisiva | |||||||||||
La radio come importante mezzo di fruizione della musica |
|||||||||||
La promozione televisiva, web e stampa | |||||||||||
Videoclip come elemento indispensabile per il Singolo |
|||||||||||
Idee per la promozione e struttura della casa discografica | |||||||||||
Alcuni esempi di idee per la promozione |
|||||||||||
La riconoscibilità dell'artista, l'origine della crisi dell'Industry, il produttore esecutivo e il produttore artistico | |||||||||||
Interpretazione e tecnica, cosa prevale? |
|||||||||||
I punti di forza del testo, la scelta dei singoli in una strategia promozionale | |||||||||||
Permettere al pubblico di identificarsi nella canzone |
|||||||||||
Il declino e il futuro della musica e dei supporti musicali, la soluzione dei Live | |||||||||||
Il declino del mondo discografico: la musica è finita? |
|||||||||||
Il Direttore Artistico Musicale | |||||||||||
Il ruolo del Direttore Artistico Musicale di Radio Italia, tra ascolto e rispetto della linea editoriale. |
|||||||||||
Uffici e figure professionali che strutturano una Radio, la coproduzione e l'autoproduzione | |||||||||||
L'ufficio marketing |
|||||||||||
La strada dell'autoproduzione | |||||||||||
La scelta del team in un'autoproduzione |
|||||||||||
La responsabilità civile dell'insegnante di canto [corso asincrono - modulo 3] | |||||||||||
Introduzione alla responsabilità civile dell'insegnante di canto | |||||||||||
Presentazione del corso |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza lo stato giuridico e intellettualità della professione di insegnante di canto con particolare attenzione a quanto contenuto nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, art. 1 comma 2°, quanto contenuto nella raccomandazione UNESCO sulla professione d’insegnante; distinzione tra professioni ordinistiche e non ordinistiche. |
|||||||||||
La didattica del canto come professione intellettuale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi delle norme del Codice Civile, con particolare riferimento a quelle contenute nel Libro V, Titolo III, Capo II; distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato; limite della colpa grave in caso di problemi tecnici di speciale difficoltà. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza il duplice aspetto della perizia: definizione linguistica di perizia (come padronanza assoluta dei mezzi tenici relativi alla materia) e definizione giurisprudenziali (sentenze). |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dei programmi didattici dei percorsi accademici volti alla formazione degli insegnanti; Conoscenze anatomo-fisiologiche dell’organo vocale e livelli di conoscenza richiesti dall’ordinamento e competenze minime in materia musicale (teorica e storica) e vocale (artistica e scientifica) dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
La perizia dell’insegnante di canto - Terza parte | |||||||||||
Si conclude la lezione con la lettura di giurisprudenza civile che si è espressa in materia di professionalità intellettuale ed in materia di perizia: Sentenze Cass. 9019/1993, C. di Stato 448/2002, C. Cost. 441/2000. |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione analizza i tre principali aspetti della responsabilità: condotta (commissiva ex art. 1176, c. 2 Cod. civ o omissiva ex art. 1175 e 1375 Cod. civ), rapporto (contrattuale, extra-contrattuale), colpa (lieve o grave). |
|||||||||||
Le tipologie di responsabilità dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi del rapporto giuridico che sorge in caso di responsabilità civile da contatto sociale qualificato: la responsabilità dell’insegnante lavoratore dipendente; analisi delle norme del codice civile contenute negli artt. 2048, 2049 e 2055. |
|||||||||||
La didattica del canto nel contesto scolastico | |||||||||||
La lezione analizza la responsabilità civile dell’insegnante di canto dipendente pubblico; si osserva la disciplina a questi riservata prevista dall’Art. 28 della Costituzione della Repubblica, dal Decreto Legislativo 297/1994, art. 574; si prosegue con lo studio della culpa in vigilando; i casi di esonero; la responsabilità amministrativo-contabile e la rivalsa. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Prima parte | |||||||||||
La lezione si concentra sulla persona dell’alunno, destinatario della condotta didattica e separazione di questi in tre categorie: studenti al primo approccio, studenti accademici, professionisti. La lezione osserva anche la particolare disciplina giurisprudenziale in merito al superamento del limite della maggiore età. |
|||||||||||
Il soggetto leso nel vocal training - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’analisi dell’Onere della prova: su chi grava il dovere di provare il fondamento della responsabilità e quali siano i contenuti da provare (la condotta, l’inadempimento, il danno, il dolo o la colpa, il nesso causale tra condotta e danno, la difficoltà del problema tecnico da risolvere). |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di osservare l’incoerenza insita nell’ordinamento giuridico italiano tra momento formativo (D.M. 3 luglio 2009), momento del reclutamento (D.M. 18 luglio 1990) dell’insegnante di canto, con il momento del giudizio. Si analizza l’involuzione dell’ordinamento nei piani di studio dedicati alla formazione degli insegnanti di canto. |
|||||||||||
L’antinomia dell’ordinamento su formazione e reclutamento dell’insegnante di canto - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione dei programmi di studio degli odierni diplomi accademici in Canto e delle declaratorie dei settori artistico-disciplinari. Infine si tratta la materia dell’intervento ministeriale dei programmi di studio. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa di effettuare una comparazione delle professioni affini e contigue a quelle dell’insegnante di canto a partire dalla professione di didatta della musica e dello strumento musicale. |
|||||||||||
Regime comparato della formazione professionale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la comparazione delle professioni di Musicoterapeuta, insegnante di Danza classica, personal trainer laureato in Scienze motorie, Logopedista, individuando i punti in comune ed il filo sottile che li unisce tutti. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa della materia della condotta alla base del danno (condotta commissiva o condotta omissiva), dunque si enumerano gli errori tecnici dell’insegnante di canto individuati nella letteratura. |
|||||||||||
La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle lesioni etero-determinate all’organo della fonazione e delle patologie scaturenti dalle condotte fonotraumatiche. |
|||||||||||
Inquadramento giuridico del danno biologico | |||||||||||
La lezione si occupa di comprendere in cosa consista il danno risarcibile: danno dinamico-relazionale e sofferenza interiore. Definizione di danno non patrimoniale e individuazione delle norme giuridiche (di diritto e di giurisprudenza) relative. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Prima parte | |||||||||||
La lezione si occupa dello studio del quesito del Consulente Tecnico d’Ufficio per la valutazione del danno, nonché dei livelli di invalidità determinati per Disfonia grave-afonia; Disfonia di media gravità; Disfonia di lieve gravità. |
|||||||||||
La valutazione medico-legale - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con la consultazione delle cifre previste per la liquidazione del danno non patrimoniale e di quanto contenuto all’interno della fonte paralegale delle cc.dd. tabelle milanesi. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Prima parte | |||||||||||
La lezione è dedicata a rispondere alla domanda “cosa è possibile fare per evitare il sorgere del danno biologico da condotta fonotraumatica e della conseguente responsabilità civile dell’insegnante di canto”? Ci si concentra dapprima sulla deontologia professionale e sull’associazionismo dell’insegnante di canto. |
|||||||||||
Deontologia dell’insegnante di canto e studi e post lauream - Seconda parte | |||||||||||
Si prosegue con l’osservazione delle varie opportunità di formazione post-lauream ed extra-universitarie, dell’adesione a codici deontologici, dell’adempimento dell’obbligo di formazione in servizio, della prevenzione didattica a mezzo di “diagnosi” dell’alunno mediante intervista iniziale, e della sensibilizzazione alla visita foniatrica e alla valutazione vocale oggettiva. |
|||||||||||
Workshop e seminari online [DDV 23/24] | |||||||||||
Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per far volare la voce | |||||||||||
Idratazione e lubrificazione per fare scivolare la voce |
|||||||||||
Pre e post-chirurgia: viaggio tra prevenzione, abilitazione e riabilitazione | |||||||||||
Logopedista, Insegnante di canto, Medico: integrare le competenze per massimizzare i risultati |
|||||||||||
Neuroscienze, voce e emozioni | |||||||||||
Introduzione alle neuroscienze applicate al canto e alle basi neuronali del controllo vocale |
|||||||||||
Il canto come terapia | |||||||||||
Storia della cantoterapia |
|||||||||||
Neurodiversità e comunicazione: comprendere per supportare e facilitare il processo di cambiamento | |||||||||||
Disturbi della Comunicazione |
|||||||||||
Sessualità e arti performatiche | |||||||||||
Concetto di sessualità, inserito all'interno dell'unità funzionale corpo-mente-emozioni-sentimenti, da un punto di vista medico, clinico e umanistico |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Prima parte | |||||||||||
Momento di presentazione e di condivisione |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Seconda parte | |||||||||||
Saluti, breve riflessione ed esercizio |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Terza parte | |||||||||||
Saluti, breve riflessione |
|||||||||||
L'enneagramma: bussola per orientarsi nel mondo interiore dell'artista - Quarta parte | |||||||||||
Tiri doppi - intermedi - coppie |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Prima parte | |||||||||||
Sentire, pensare, agire |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Seconda parte | |||||||||||
L'incontro con l'altro: la distanzaa bitabile che fa la relazione |
|||||||||||
Poetica e pratica della relazione d'aiuto secondo la gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale - Terza parte | |||||||||||
Praticare l’immaginazione |
|||||||||||
From stage fright to flow | |||||||||||
“Flow” isn’t a mystery or rocket science, it’s brain science! |
|||||||||||
Coaching strategico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Voce transgender e identità di genere | |||||||||||
Definizione della terminologia e dei concetti legati al genere, all'identità di genere e all'espressione di genere |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Prima parte | |||||||||||
Creare un setting musicoterapico |
|||||||||||
Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata - Seconda parte | |||||||||||
Che cos'è l'intelligenza |
|||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 1: a rhythmic approach | |||||||||||
Contemporary rhythmic improvisation |
|||||||||||
Vocal Improvisation Workshop - Scat Singing and Instru-Vocal 2: a melodic approach | |||||||||||
Melodic phrase articulation |
|||||||||||
Laboratorio di fonia | |||||||||||
Il suono (propagazione in spazio aperto e caratteristiche di base) |
|||||||||||
Laboratorio di home recording | |||||||||||
Breve presentazione del corso |
|||||||||||
Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Prima parte | |||||||||||
Come apprende la musica l’essere umano (piramide e periodi di apprendimento) |
|||||||||||
Lo sviluppo musicale interno del bambino, a ogni età il suo apprendimento - Seconda parte | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Vocal Technology: il cantante amplificato | |||||||||||
Una visione generale per capire come sia cambiata la relazione tra tecnica vocale e tecnologia, e soprattutto quali siano le nuove possibilità artistiche |
|||||||||||
La Voce Percussiva: dialogo tra voce cantata e human beatbox | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 3 Febbraio 2024: Preparare il territorio muscolo-scheletrico per la performance vocale con la dott.ssa Valentina Carlile (14:00-18:00) | |||||||||||
Lingua |
|||||||||||
Laboratori presenziali [DDV 23-24] | |||||||||||
Il canto estremo e le graffiature vocali: aspetti estetici, foniatrici, didattici | |||||||||||
Prima Parte - Teoria Seconda Parte - Pratica |
|||||||||||
Body Music: Il corpo ritmico | |||||||||||
Suoni e tecniche di body percussion |
|||||||||||
Laboratorio di coro e didattica corale: la voce nel corpo, imparare ad ascoltarsi insieme agli altri | |||||||||||
Il primo elemento che crea uniformità all’interno del gruppo è il respiro |
|||||||||||
Laboratorio di public speaking | |||||||||||
Regole generali valide per ogni tipo di presentazione |
|||||||||||
La voce nel palcoscenico | |||||||||||
Percezione Atteggiamento scenico e gestione del palco Teatro Interpretazione |
|||||||||||
Laboratorio corpo-voce | |||||||||||
Il giudizio |
|||||||||||
Laboratorio di didattica dell'interpretazione | |||||||||||
Regole e applicazioni nella didattica dell’interpretazione: dall’esistenzialismo alla fenomenologia |
|||||||||||
La risata come strumento | |||||||||||
Risata intenzionale come pratica: la via dello Yoga della Risata |
|||||||||||
Lezioni individuali, assistentato e tirocinio presenziale [DDV 23-24] | |||||||||||
Lezioni individuali di tecnica vocale | |||||||||||
Allineamento posturale |
|||||||||||
Lezioni individuali di ear-training | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni individuali di stile | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Lezioni individuali di repertorio e interpretazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Assistentato didattico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tirocinio | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Assistentato alle visite foniatriche | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Tecnica vocale VES® in videolaringostroboscopia | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Link di Zoom e registrazioni [DDV 23] | |||||||||||
Sabato 16 Dicembre 2023 (9:00-13:00 e 14:00-18:00): La filosofia VES®, l'approccio fisiologico e il modello operativo VES®, con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 17 Dicembre 2023 (09:00-13:00 e 14:00-18:00): Anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 13 Gennaio 2024 (09:00-13:00 e 14:00-18:00): Apprendimento senso-neuro-motorio e applicazioni con Sara Ciuffolotti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 14 Gennaio 2024 (09:00-13:00): Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena - Prima lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 14 Gennaio 2024 (14:00-18:00): Il corpo vibrante: dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo - Prima lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 3 Febbraio 2024: Preparare il territorio muscolo-scheletrico per la performance vocale con la dott.ssa Valentina Carlile (14:00-18:00) | |||||||||||
Lingua |
|||||||||||
Mercoledì 14 Febbraio 2024: Presentazione del modello operativo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 21 Febbraio 2024: Anatomia funzionale, biomeccanica e approccio fisiologico nel modello operativo VES® | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 24 Febbraio 2024 (09:00-13:00): Teoria e armonia della Popular Music con Andrea Avena - Seconda lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 24 Febbraio 2024 (14:00-18:00): Valutazione percettiva e biomeccanica e casi didattici con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 25 Febbraio 2024 (09:00-13:00): La valutazione biomeccanica e casi didattici con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 25 Febbraio 2024 (14:00-18:00): Il corpo vibrante, dalla didattica speciale alla musicoterapia applicata con Marianna Palillo - Seconda lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 28 Febbraio 2024: La valutazione percettiva, la valutazione biomeccanica e la valutazione della salute dello strumento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 2 Marzo (09:00-18:00): Teoria e Armonia della Popular Music con Andrea Avena - Terza e quarta lezione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 3 Marzo 2024 (09:00-18:00): La classificazione vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 13 Marzo 2024: La classificazione vocale e la prima lezione di canto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 20 Marzo 2024: Classificazione vocale, apprendimento neuro-senso-motorio e applicazioni nella didattica vocale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 27 Marzo 2024: Il riscaldamento vocale e l’allenamento muscolare | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 3 Aprile 2024: Riscaldamento igienico e allenamento | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 10 Aprile 2024: Problemi, cause e soluzioni del riscaldamento igienico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 17 Aprile 2024: Postura e respirazione | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 20 Aprile 2024 (09:00-13:00): Coaching strategico con la dott.ssa Giovanna Ferrara | |||||||||||
La ruota della vita: adesso dove sono? |
|||||||||||
Sabato 20 Aprile 2024 (14:00-18:00): Counseling: la relazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 21 Aprile 2024 (09:00-13:00 e 14:00-18:00): Preparazione del territorio con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Mercoledì 24 Aprile 2024: Preparare il territorio muscolo-scheletrico e tissutale | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 4 Maggio 2024: Analisi dei generi musicali della CCM e didattica degli stili vocali con Sara Ciuffolotti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 4 Maggio 2024 (14:00-18:00) : Poetica e pratica della relazione d'aiuto nella Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Sentire, pensare, agire |
|||||||||||
Domenica 5 Maggio 2024: Corso integrale su postura e respirazione nell'abilitazione vocale con Andrea Bianchino | |||||||||||
Postura: anatomia, fisiologia, neuro-modellamento, modelli, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica Fisiologia, fasi e neuro-modellamento, modelli respiratori, problemi, cause, soluzioni, rischi e pratica |
|||||||||||
Sabato 25 Maggio (09:00-13:00 e 14:00-16:00): Presentazione del modello operativo VES® [+ ISTRUZIONI] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Giugno 2024 (09:00-13:00): Analisi dei generi musicali della CCM e didattica degli stili vocali con Sara Ciuffolotti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Giugno 2024 (14:00-18:00): Poetica e pratica della relazione d'aiuto nella Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
Aiutare ad aiutarsi |
|||||||||||
Domenica 2 Giugno 2024: Principi di riscaldamento vocale ed esercizi con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 27 Luglio 2024 (09:00-13:00): Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Stefano Benini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 27 Luglio 2024 (14:00-18:00): Poetica e pratica della relazione d'aiuto nella Gestalt di orientamento fenomenologico-esistenziale con la dott.ssa Luisa Lauretta | |||||||||||
L'incontro con l'altro: la distanza abitabile che fa la relazione |
|||||||||||
Domenica 28 Luglio 2024 (09:00-18:00): Riscaldamento vocale | Il vibratore con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 3 Agosto 2024 (09:00-13:00): Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 3 Agosto 2024 (14:00-18:00): La relazione con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 4 Agosto 2024 (09:00-18:00): Comunicazione e counseling dell'artista con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 31 Agosto 2024 (09:00-13:00): Analisi del testo e songwriting con Marco Giorgi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 31 Agosto 2024 (14:00-18:00): Psicologia della voce con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 1 Settembre 2024 (09:00-18:00): Casi didattici 2 e obiettivi specifici con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 3 Novembre 2024 (09:00-18:00): Vocal tract e gestione dello spazio di risonanza, articolazione, connessione, protocollo TA con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 16 Novembre 2024 (09:00-13:00): Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Ernesto Marciante | |||||||||||
Intervalli musicali Percezione melodica e armonica Concetto di scala/accordo Armonia funzionale Riconoscimento accordi (triadi, accordi di settima) Dominanti secondarie Interscambi modali Riconoscimento strutture armoniche Modi della scala maggiore |
|||||||||||
Sabato 16 Novembre 2024 (14:00-18:00): La vostra voce vi accompagnerà. La Gestalt nella voce e nel canto. Eros come Daimon della voce, con Valentina Barlacchi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 17 Novembre 2024 (09:00-18:00): Twang, mix e belting con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 1 Dicembre 2024 (09:00-18:00): Didattica dell'ear-training e delle discipline musicali con Clizia Miglianti | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 Dicembre 2024 (09:00-13:00): Vocal Technology con Luca Del Sarto | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 14 Dicembre 2024 (14:00-18:00): Voce transgender e identità di genere con il prof. Diego Cossu | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 15 Dicembre 2024 (09:00-18:00): Accoppiamento sorgente-vocal tract e casi didattici con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 4 Gennaio 20245 (09:00-13:00): Gestalt con Valentina Barlacchi | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 4 Gennaio 20245 (14:00-18:00): Composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 26 Gennaio 2025: (9:00-18:00): Mix e Belt con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Febbraio 2025 Tecniche di Composizione con Nicolo' Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 Febbraio: Enneagramma 2 con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 2 Febbraio 2025: Vibrato con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 2 Febbraio: Vocalità Classica con Stefano Benini | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 marzo 2025 (09:00-13:00) Tecniche di Composizione con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 1 marzo 2025 (14:00-18:00): L’Enneagramma, bussola per orientarsi nel mondo interiore dell’artista con Anna Di Giandomenico | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 23 marzo 2025 (09:00 - 18:00): Articolazione e linguaggio con Lavinia Fiorani | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Sabato 5 aprile 2025 (09:00 - 13:00) Tecniche di arrangiamento base con Nicolò Vese | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Domenica 6 aprile 2025: Articolazione e esercizi inspiratori con Andrea Bianchino | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Assignment [DDV23] | |||||||||||
Assignement - Fondamenti di anatomia e fisiologia [DDV23] | |||||||||||
Nessuna descrizione fornita
|
|||||||||||
Esame - Licentiate in Popular Music Vocals Teaching (West London University, LLCM) |
A chi è rivolto
Esami
Docenti
Contattaci per maggiori informazioni
Informazioni
Durata | |
Ore | |
Frequenza | |
Lingua | |
Accesso |
Prezzo | € |

Condividi: