Home > Formazione > Corsi & Masterclass > Meeting gratuito di sensibilizzazione: Didattica Neuro-Mio-Funzionale nella Voce
Corsi & Masterclass

Meeting gratuito di sensibilizzazione: Didattica Neuro-Mio-Funzionale nella Voce

Informazioni

Durata 1 lezione
Ore 2
Frequenza Online in diretta streaming
Lingua Italiana
Accesso Libero e gratuito
Prezzo 0.00€

Il Meeting di Sensibilizzazione: Didattica Neuro-Mio-Funzionale nella Voce è un evento formativo gratuito dedicato all'approfondimento e all'applicazione di importanti concetti relativi alla valutazione della voce e al training vocale.

Questo incontro rappresenta un'opportunità preziosa per insegnanti di canto e di recitazione, vocal coach, performer, professionisti sanitari e terapisti di esplorare i...

Leggi di più

Piano di studio

29 Gennaio 2025: Meeting di sensibilizzazione sulla tecnica vocale, dalla valutazione all'abilitazione, con Andrea Bianchino

Modello operativo VES® nella didattica della voce 
Modello bio-psico-funzionale
Relazione 
Valutazione 
Territorio 
Risoluzione
Abilitazione
Espressione

Modalità di Frequenza

Il corso si terrà online, in diretta streaming su Zoom il 29 Gennaio 2025 dalle ore 21:00 alle 22:30. Il link di Zoom è contenuto all'interno del corso. Una volta completata l'iscrizione, accedi con le tue credenziali studente ed entra all'interno dell'unica lezione contenuta nel corso per ottenere il link di Zoom.

Il corso non verrà registrato.

A chi è rivolto

Il meeting è rivolto a tutti i professionisti e appassionati della voce: insegnanti di canto, insegnanti di recitazione, cantanti, performer, attori, doppiatori, speaker, vocal coach, musicoterapisti, logopedisti, foniatri, ORL, vocal trainer, ecc.

Esami

Il corso non prevede esami.

Qualifiche

Il termine del corso si rilascia gratuitamente un certificato di partecipazione in formato digitale.

Pagamenti

Il corso e gratuito. Partecipa cliccando sul tasto "Iscriviti" e registrati gratuitamente al portale di formazione, oppure effettua l'accesso con il tuo account, se ne hai gia uno.

Docenti

Andrea Bianchino è Medico Chirurgo, Speech and Singing Specialist. Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Ferrara e abilitato alla professione medica presso la stessa università. È Fellow presso il dipartimento di voce della West London University e direttore del Voice Evolution Institute, dove è docente del master in fisiologia vocale, pedagogia e didattica della tecnica vocale e del master in psicologia della voce, comunicazione e counseling dell’artista.

Da 15 anni si dedica alla didattica della voce cantata e parlata, ha conseguito l'Associate Diploma e il Licentiate in Voice Teaching presso la West London University, il biennio specialistico presso il Berklee College of Music di Boston e il Fellowship Diploma in voce presso il London College of Music.

Ha ottenuto i Master universitari in Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce presso l'Università Federico II, in Audiologia Clinica e Neurotologia presso l'Universidad Isabel I, in Neuropsicologia Clinica presso l'Universidad Catolica de Cuyo e in Chiropratica presso l'Ackermann Institutet (Svezia).

Diplomato (PGCert.) in PROEL e Terapia dei Problemi Vocali (UIMP), Medicina Narrativa (UNIMORE), Bioetica (UniMORE), Vocologia Miofunzionale (UniPEG), Foniatria Artistica (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC), Psicosessuologia, Counseling Psicologico (APL) e Ass.Cert. in Osteopatia LCOHS. Formato in Microbiota Umano (UniPV), nel metodo VMS e in Vocologia Clinica (Nuova Artec). È Master Teacher certificato in Estill Voice Training e metodo PROEL, inoltre Counselor e Analogista presso l'Istituto di Psicologia Analogica con sub-specializzazione in Ipnoterapia, CBT e TBS. Ha svolto 3 anni di internship presso l'Ospedale Sant'Anna presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Audiolologia e Foniatria e il fellowhip presso il Centro de Foniatría y Logopedia di Santander. Fa parte del PROELastic Team, gruppo di ricerca internazionale sulla voce.

È membro di diverse prestigiose società scientifiche, tra cui la UEP – Union of the European Phoniatricians, The Voice Foundation come Associate Member (dal 2011), NATS – National Association of Teachers of Singing (dal 2013), PAVA – Pan American Vocology Association (dal 2015), MTNA – Music Teachers National Association (dal 2015) e VASTA – Voice and Speech Trainers Association come Professional Member (dal 2016).

Nel corso della sua carriera, ha partecipato attivamente come relatore e/o membro della commissione scientifica a importanti convegni internazionali, tra cui UEP (Union of European Phoniatricians), PEVOC (Pan-European Voice Conference), World Voice Conference, Voice Consortium e The Voice Foundation, e Global Otology, Rhinology & Laryngology, tra gli altri. 

 

English

Dr. Andrea Bianchino is a Medical Doctor and Surgeron, Speech and Singing Specialist, expert in Vocology. Graduated in Medicine and Surgery with top honors and certified to practice in EU at the University of Ferrara (Italy). He specializes in voice care, with a particular focus on rehabilitation and teaching for speech therapists and voice instructors. 

He is a Fellow at the Vocal Performance Department of West London University and Director of the Voice Evolution Institute, where he teaches in the Master’s programs on Vocal Physiology, Pedagogy, and Vocal Technique, as well as Voice Psychology, Communication, and Artist Counseling. He is the Founder of the largest voice training institute in Italy and the creator of the VES-Voice Evolution System, a methodology for voice teaching and rehabilitation.

For 15 years, he has been dedicated to teaching both spoken and singing voice. He holds an Associate Diploma and a Licentiate in Popular Music Vocals Teaching from West London University, a specialized program at Berklee College of Music in Boston, and a Fellowship Diploma in Voice from the London College of Music.

He has completed Master’s degrees in Voice Pathophysiology and Rehabilitation at the University of Naples Federico II, Clinical Audiology and Neurotology at Universidad Isabel I, Clinical Neuropsychology at Universidad Católica de Cuyo, and Chiropractic at the Ackermann Institute (Sweden).

He holds postgraduate certificates (PGCert.) in PROEL and Vocal Disorders Therapy (UIMP), Narrative Medicine (UNIMORE), Bioethics (UNIMORE), Myofunctional Vocology (UniPEG), Artistic Phoniatrics (UniCUS), Speech and Voice Disorders (UIdC), Psychosexology, Psychological Counseling (APL), and an Associate Certificate in Osteopathy (LCOHS). He has further training in Human Microbiota (UniPV), the VMS method, and Clinical Vocology (Nuova Artec). He is a certified Master Teacher in Estill Voice Training and the PROEL method, as well as a Counselor and Analogist at the Institute of Analogic Psychology, with sub-specializations in Hypnotherapy, CBT, and TBS.

He completed a three-year internship at Sant’Anna Hospital within the ORL Unit and a fellowship at the Centro de Foniatría y Logopedia in Santander. He is also a member of the PROELastic Team, an international research group focused on voice studies.

He is a member of several prestigious scientific societies, including the UEP – Union of the European Phoniatricians, The Voice Foundation as an Associate Member (since 2011), NATS – National Association of Teachers of Singing (since 2013), PAVA – Pan American Vocology Association (since 2015), MTNA – Music Teachers National Association (since 2015), and VASTA – Voice and Speech Trainers Association as a Professional Member (since 2016).  

Throughout his career, he has actively participated as a speaker or scientific committee member in major international conferences such as the UEP (Union of European Phoniatricians), PEVOC (Pan-European Voice Conference), World Voice Conference, Voice Consortium, Global Otology, Rhinology & Laryngology, and The Voice Foundation, among others. 

Contattaci per maggiori informazioni

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy